Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) è un’artista francese che nel suo lavoro combina opere scultoree – da lei stessa realizzate – con la performance. Rayon vert è un lavoro che Feriot ha realizzato partendo da una suggestione, riportata nel titolo stesso dell’opera, che è quella del raggio verde. Il raggio verde è un fenomeno ottico che […]
Francesca Brugola (Carate Brianza, 1996) è un’artista multidisciplinare che indaga, tramite associazioni concettuali di luoghi e oggetti, il tema del mutamento e le dinamiche e interazioni tra soggetti differenti. Puddle (2020) è un lavoro dal carattere malinconico, un video di due minuti pensato per essere proiettato in loop: l’inquadratura rimane fissa per tutta la durata […]
Antilopen Gang è un gruppo musicale tedesco composto da tre membri: il rapper Koljah, Panik Panzer e Danger Dan. Pizza, canzone pubblicata dal gruppo nel 2017, è un’opera che si sviluppa con due filoni narrativi: il primo rappresentato dal testo, il secondo dal video musicale che accompagna la canzone. Come suggerisce il titolo, l’elemento centrale […]
Ericka Beckman (New York, 1951) affronta tematiche attuali e di interesse comune, legate alla politica, all’economia e ai valori culturali, attraverso opere video che, per sviluppare la loro struttura narrativa, attingono ai meccanismi tipici del gioco di società. Reach Capacity (2020) è un film performativo che usa le meccaniche del Monopoly come base della sua […]
Noah Levenson è un programmatore e artista statunitense il cui lavoro si concentra in particolar modo sullo studio dell’intelligenza artificiale e il ruolo che l’IA ha sulla vita di tutti i giorni, dalle tecnologie di riconoscimento facciale fino al suo utilizzo per targettizzare e monitorare le attività di consumo online. Nel 2019 Noah Levenson ha […]
“Niente appartiene a nessuno; tutti si sono riappropriati di tutto; ogni cosa rappresenta una storia di scambio tra civiltà.” Questa premessa è il punto di partenza dal quale Sara Ouhaddou, artista francese di origine marocchina, sviluppa la sua ricerca. La pratica di Ouhaddou si alimenta di contaminazioni culturali: l’artista, infatti, raccoglie le storie del passato, […]
La ricerca artistica di Annette Kelm (Stoccarda, 1975) si concentra sull’esplorazione dei processi culturali di transizione, in particolare, ciò che porta un qualsiasi oggetto appartenente alla cultura di massa ad essere considerato un oggetto d’arte. Pizza pizza pizza (2016) è l’opera di Kelm composta da 4 stampe identiche provenienti dallo stesso negativo e installate una […]
Giulia Andreani (Venezia, 1985) concentra la sua attenzione sulla figura femminile per esplorare tematiche di stampo femminista, come la posizione delle donne nella società e la maternità. Soggetto privilegiato di Andreani sono donne che hanno combattuto battaglie di indipendenza volte ad emancipare la figura femminile – come, ad esempio, Franca Viola – oppure di artiste […]
Incontri in luoghi straordinari di Giulia Crispiani nasce durante il periodo di lockdown imposto per evitare il diffondersi della pandemia da Coronavirus: la naturale esigenza di restare in contatto ha spinto Crispiani a scrivere e spedire la medesima lettera a sessanta destinatari, combinando poi le diverse risposte nel manifesto e nelle piccole porzioni di tessuto […]
Ciò che guida la pratica artistica di Boris Mikhailov è l’esigenza di studiare e raccontare tematiche sociali e politiche relative al suo Paese, l’Ucraina, dopo il crollo dell’Unione Sovietica. La ricerca di Mikhailov, che si attua con diversi mezzi espressivi, dedica alla fotografia un’attenzione particolare, per la caratteristica formale di serialità connaturata. Ciò che traspare […]
PIZZAG8 è un progetto collaborativo che unisce gli artisti Manuel Scheiwiller (in arte PCNC_BAY), Gregory Blunt ed Emmy Skensved. Svoltosi in due città diverse – Atene e Sofia – prende la forma di un evento notturno che ha il duplice intento di mettere in evidenza la potenzialità comunicativa di un’icona interculturale come la pizza e, […]
Nella realizzazione della sua opera sembra che James Chronister (Montana, 1978) abbia voluto giocare con le nozioni tecniche basilari della fotografia, pur con l’intento finale di realizzare un dipinto. Infatti, But you left it all for me (2023) non è la stampa di una fotografia come potrebbe sembrare a un primo sguardo distratto, ma un’immagine […]
Matt Johnson (New York, 1978) crea sculture in legno policromato al limite del realismo. Black Hole Pizza Box è la rappresentazione di un contenitore per la pizza chiuso, a stento distinguibile da un normale cartone usato per le consegne a domicilio. La forma è quadrata e le proporzioni sono ben bilanciate, delle scritte promozionali compaiono […]
Le sculture create da Loris Cecchini sono metafore biologiche che rappresentano strutture molecolari più o meno complesse, capaci di dialogare in maniera articolata con lo spazio nel quale si collocano. Create in acciaio inox e composte da molteplici moduli di forma conica saldati tra loro, possono essere assemblate in infinite combinazioni, come le strutture molecolari. […]
People and pizza (2021) è frutto della collaborazione tra il regista Danilo Torre e l’artista Filippo La Vaccara ed è un cortometraggio di oltre quattro minuti, volutamente girato in bassa risoluzione. L’ambientazione è quella di un parco urbano in cui alcune figure si muovono e compiono azioni, con il volto coperto da enormi maschere di […]
Bertozzi & Casoni danno forma, con la loro pratica artistica, a sculture in grado di sfidare la percezione visiva. Vassoio con pagina (2022) ne è un esempio rappresentativo, una scena di vita quotidiana riprodotta con straordinaria perizia. La pratica di Bertozzi & Casoni si avvale della sperimentazione attraverso la tecnica scultorea, prediligendo la ceramica dipinta […]
Pizzagate Neon (2019) è l’opera dell’artista statunitense Warren Neidich, che si presenta come una grande installazione composta da scritte al neon colorate, attaccate tramite dei fili al soffitto e lasciate appese in mezzo alla stanza. “Comet Ping Pong”, “Pizzagate”, “James Alefantis”, “Twitter”, “Alt-Right”, “John Podesta” – chi è appassionato di attualità americana, o ha vissuto […]
Scettico verso i canoni universali di bellezza, come ad esempio la simmetria, Luis Camnitzer (Germania, 1937) predilige più la filosofia secondo cui l’arte non ha il compito di rinforzare pratiche tradizionali e nozioni già ampiamente affermate, bensì quello di esplorare processi innovativi che possono stimolare nuovi pensieri ed espandere così la prospettiva dello spettatore, oltre […]
Pizza (02) di Arthur Golyakov appartiene a quella categoria di opere che si lascia scoprire man mano che ci si avvicina fisicamente, un crescendo, una attrazione che man mano si concretizza in una lenta e inesorabile riflessione sul consumismo e sullo spreco dei beni essenziali, stimolata dall’uso, indiscutibilmente efficace di uno tra gli stereotipi dei […]
Il punto focale della ricerca dello scultore Davide Rivalta (Bologna, 1974) è l’incontro tra l’essere umano e l’animale, esplorato attraverso un processo di ricollocazione fisica e riappropriazione metaforica dei luoghi antropizzati. Bufale è una serie di sculture in bronzo che riproduce una mandria di bufale a passeggio nel parco della Lucan House di Dublino. Ogni […]
Ritagli di carta, strisce di tessuto, bacchette di metallo e decorazioni di legno, le figure create da Geoffrey Farmer si presentano come degli intriganti e complessi collage tridimensionali. The Surgeon and The Photographer è il titolo dell’enorme installazione realizzata dall’artista canadese, che conta non meno di 365 marionette, idealmente una per ogni giorno dell’anno, ognuna […]
L’origami è un’antica arte giapponese che consiste nel piegare un foglio di carta in modo che prenda la forma di un qualsiasi altro oggetto o animale, sono necessari precisione e pazienza per poter realizzare le copie di soggetti così diversi e complessi pur nella coerenza e rispetto delle regole di realizzazione. Gli origami possono quindi […]
Katie West è un’artista di origine Yindjibarndi, un popolo aborigeno che risiede a Pilbara, regione dell’Australia Occidentale. West è affascinata dai molti modi in cui persone, storie e luoghi si intrecciano e interagiscono gli uni con gli altri, attraversando epoche e sospendendo la sequenzialità temporale. Forse è proprio questo che l’ha portata a scegliere dei […]
Pablo Accinelli (Buenos Aires, 1983) è affascinato dalle trasformazioni che mutano le funzionalità di un oggetto: una porta che diventa un tavolo, una carta elettronica che diventa una chiave, e così via. La sua si può definire una pratica in bilico tra realtà e astrazione. L‘oggetto preso in questione viene snaturato, la sua funzionalità concreta […]
Ci sarà un futuro per gli abitanti della Terra, nonostante le condizioni ostili dovute al cambiamento climatico in atto? Le diverse forme di vita sono in grado di evolversi e sopravvivere, o il pianeta diventerà inabitabile per la propria specie? Questa è la premessa di Game Island, la domanda di partenza dalla quale Eloïse Bonneviot […]
Autoritratto è una fotografia realizzata dall’artista Mario Cresci nel 1979. Noto per la sua inclinazione verso la sperimentazione, in quest’opera Cresci sfida i classici canoni che prevedono per il ritratto una rappresentazione chiara e delineata del volto del soggetto, decidendo invece di rappresentare il proprio viso mosso e, di conseguenza, illeggibile. L’opera fa parte del […]
Paul Graham centra la sua pratica artistica, sulla documentazione di scene urbane e sulle interazioni sociali che avvengono quotidianamente nei luoghi strutturalmente di passaggio e di incrocio di persone. Graham affronta la fotografia con un approccio intimo ed empatico, le sue immagini spesso catturano dinamiche sociali, momenti di vita quotidiana che a un primo sguardo […]
Il Duomo di Milano, maestoso e affascinante, è uno degli edifici più iconici d’Italia. La sua facciata, ricoperta da un intricato mosaico di statue, guglie e archi gotici, è un vero capolavoro architettonico. Nel 1998, il celebre fotografo Thomas Struth immortalò la sua imponenza in un’immagine che ancora oggi affascina e cattura lo sguardo, invitandolo […]
Paola De Pietri costruisce il suo lavoro a partire da una attenta e meticolosa registrazione e osservazione dei luoghi, siano urbani e antropizzati o ciò che di organico e vegetale compone l’ambiente naturale. Senza Titolo (2007) ci porta in una rappresentazione quasi ‘da cartolina’, un lago circondato da montagne, un pontile, una luce calda e […]
Origin of Afro-Esotericism è una fotografia realizzata dall’artista Awol Erizku (Etiopia, 1988). L’opera, a un primo sguardo si presenta come un classico, sebbene articolato e complesso, Still Life composto da oggetti diversi e apparentemente distanti tra di loro. Osservando con precisione i dettagli degli elementi della composizione, non sfugge che la scena è dominata da […]
Fang Yang (Wuhan, 1996) sviluppa una interessante pratica interdisciplinare che unisce scultura a video animati, alla ricerca di punti di contatto, o meglio di collisione, tra la mitologia primitiva associata alle credenze popolari e le dinamiche consumistiche della società contemporanea. Da questi contrasti nascono nuove narrazione e personali interpretazioni della realtà. Climb up There (2022) […]
Last Night XXIV (Tête de Méduse) è una scultura in ceramica realizzata dall’artista Soshiro Matsubara che rivela qualità installative e di dialogo con lo spazio espositivo. Per costruire, già in fase progettuale, le sue opere, Matsubara attinge a un articolato corpus di figure storiche e mitologiche, che trasporta nei lavori arricchendoli così di riferimenti e […]
La ricerca artistica di Daniel González (Argentina, 1963) si caratterizza per la progettazione e realizzazione di opere di arte pubblica, da lui stesso definite: Ephemeral Architecture, interventi temporanei, effimeri appunto, in contesti e spazi urbani. La serie Imaginary Country è un progetto site specific, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, che riprende la […]
Libertà, felicità e un piacevole torpore dato dalla sensazione che si prova quando ci si rilassa. Questo è il tema principale che origina La Caresse du Coma, performance ideata dall’artista francese Anne-Lise Le Gac e strutturata in più capitoli, un viaggio (tutt’ora in corso) verso la ricerca della felicità, ambientato nel luogo – non reale […]
Ad Minoliti è un’artista argentina che utilizza il linguaggio pittorico per esplorare tematiche relative alla rappresentazione e attua una rappresentazione sovversiva, decisamente astratta, del corpo umano. Nave Vermelhe (nave rossa in portoghese) è un’installazione composta da vari pannelli connessi tra di loro, fisicamente o concettualmente, sui quali compaiono forme astratte. I pannelli sono appesi su […]
Una luce perfetta, quasi caravaggesca per usare un riferimento pittorico, che è il fulcro e allo stesso tempo la cornice del lavoro di Andres Serrano, Rat Poison Suicide II (The Morgue). Realizzata agli inizi degli anni 90 ma esposta per la prima volta dopo oltre 10 anni, questa serie di lavori sintetizza l’essenza del lavoro […]
Hay Que Venir Al Sur è un video realizzato dall’artista Luís Lázaro Matos. Proiettato in un vecchio televisore arancione con il tubo catodico, l’opera è un video animato: 3 minuti e 47 secondi di colorate barche a vela disegnate, che vagano a ritmo di musica, su uno sfondo azzurro come il mare. La canzone di […]
Lukas Hoffmann è un’artista tedesco che declina la propria pratica realizzando progetti installativi. Ognuna delle opere vive autonomamente ed è autosufficiente, ciononostante un filo conduttore, leggibile anche se non fondante, le unisce. La genesi di ogni lavoro è un costante work in progress che lascia spazio a sorprese e a risultati aperti, sia formali che […]
Scopio è una scultura e una installazione allo stesso tempo: scultura per la qualità dei materiali impiegati, di gesso, resina epossidica e pigmento micaceo, montata sopra un piedistallo in ferro; installazione per un dettaglio non marginale, alla base, invece di un piedistallo o di un supporto fisso è applicato un manubrio, simile a quelli usati […]
Il tratto stilizzato della figura di un soldato è il protagonista dell’opera Dick the Stick’s Saga, una serie di disegni digitali raffiguranti la sagoma di un personaggio – Dick appunto – ripreso in diversi momenti, ma sempre costantemente seduto su uno sgabello e intento a lucidare i propri stivali. I disegni della serie Dick the […]
We spent so many centuries toiling in the factories of our selfhood that we forgot what we slowly came to know again… That we are creatures. That we are nature. Una poesia, una premonizione o l’introduzione di un saggio sulla condizione umana. Questo è il testo ambiguo, ma con un significato diretto e difficilmente fraintendibile, […]
‘Il gusto non è né buono, né cattivo, è solo gusto’. Con questa dichiarazione, Yuli Yamagata replica a facili e superficiali letture del suo lavoro come macabre, horror e disturbanti. La fantasia è, invece, ciò che la guida come artista, nella progettazione prima e nella realizzazione poi, delle sue – complesse – opere e la […]
New Mystics è un progetto che si presenta sotto forma di un classico sito internet. La piattaforma si identifica come un luogo di incontro per artisti che operano tramite strumenti digitali e pratiche eterogenee, chiamati a partecipare singolarmente ad una conversazione con un’intelligenza artificiale. Il progetto, ideato dall’artista nord-americana Alice Bucknell e avviato nel 2021, […]
Sessantaquattro mattonelle di ceramica quadrate, ognuna grande poco più di mezzo metro, sono posizionate una a fianco all’altra in una griglia che va a formare una gigantesca scacchiera. chess: shoes è un’installazione realizzata da Darren Bader, artista americano di base a New York, esposta per la prima volta come parte della mostra, such are promises, […]
Una ‘ruota della sfortuna’ in forma di installazione video, questo il centro del lavoro video di Lu Yang, 14’37’’ minuti di immagini graficamente costruite, un incalzare narrativo accompagnato dalle musiche puro club composte da Gameface. Le domande sottese sono fondanti del pensiero filosofico e religioso: l’origine della specie umana e il rapporto tra crimine e […]
When Katie Fox met the Evil Turtle (2022) è un video realizzato dall’artista Beatrice Marchi. Alternando riprese reali ad animazioni digitali il video racconta, in una narrazione che opera in bilico tra reale racconto di cronaca e fake news, la vicenda di Katie Fox (la protagonista) incontrare la famigerata Evil Turtle. La figura di un […]
Multiple (2017) è un’installazione realizzata da Alexandra Bircken, artista tedesca che vive e lavora tra Monaco e Berlino. Bircken ha frequentato corsi di formazione per diventare stilista – percorso che emerge dalla tipologia di oggetti scelti per le sue installazioni – e la ricerca che porta avanti indaga il rapporto tra il corpo umano e […]
Una seducente e regale seduta a grandezza naturale, Electric Throne è una delle – molteplici – interpretazioni di Luigi Ontani, che per questa occasione si trasforma modellandosi nella più simbolica e meno funzionale delle sedute, un trono. Riferimento regale, simbolo di un potere antico e un po’ anacronistico, il trono ha tutta la ricchezza di […]
In una sera di agosto, una stanza del municipio di Leeds, che in passato veniva usata come aula di tribunale, è diventata il teatro di Double 6 (2019), una performance audio visiva svolta da R.I.P. Germain e Ashley Holmes. R.I.P. Germain è un docente universitario e artista concettuale la cui ricerca si concentra principalmente sull’approfondimento […]
Due scarpe in pelle di caribù chiaro sono accuratamente posizionate sopra una pietra di cemento grigio. Le calzature sono ricoperte di morbido pelo bianco di coniglio e ognuna è decorata sulla punta con un fiore di perline colorate. Questa installazione è stata composta dall’artista Duane Linklater, Omaskêko Ininiwak proveniente dalla Moose Cree First Nation. L’artista […]
The New Me (2022) è un’opera video realizzata da Rosie Gibbens nella quale l’artista, grazie alla collaborazione di un’attrice, mette in scena la performance di una televendita in chiave satirica e provocante. La pratica dell’artista inglese si configura nelle arti performative con l’intento di costruire una critica della società contemporanea, affrontando temi come gli stereotipi […]
Due grandi treppiedi di ferro, sottili e resistenti, posizionati all’interno di una stanza con parquet di legno chiaro, luminose finestre bianche e un camino dalla linea elegante. Questa è l’ambientazione nella quale si dirama Composizione su due treppiedi (2023) di Andreas Zampella, pittore e scultore salernitano. L’installazione si compone di centinaia di sottili rotoli color […]
Working Title (2022) è una stampa di grandi dimensioni che interviene nello spazio espositivo in modo decisivo cambiando completamente la percezione della galleria: l’immagine realizzata da Sophie Thun diventa specchio e velo, illusione ottica e rappresentazione della realtà. Estendendosi dal soffitto al pavimento e dispiegandosi come una tenda, occupa lo spazio in modo che la […]
The Restaurant è una serie di video e podcast realizzata dagli artisti Will Benedict e Steffen Jorgensen in collaborazione con DIS, piattaforma streaming creata per l’intrattenimento e l’educazione con l’obiettivo di estendere la ricerca all’interno del mondo dell’arte, della filosofia, della cultura e dell’attivismo politico. Il focus della loro programmazione è l’alimentazione indagata a 360 […]
We go downstairs. It might take some time for your eyes to adjust. I’ve been told that my offices are remarkably dim, but this is how I like it. I’m not interested in seeing you clearly, your pores and tattoos. I’d rather pretend. I’d rather get a whiff of you and make up the rest. […]
Bi e a, Bi e e, ba be, bi e i, Ba be bi, bi e o, ba be bi bo Bi e u, bu, ba be bi bo bu, Ci e a, Ci e e, ca ce, ci e i, Ca ce ci, ci e o, ca ce ci co Ci e u, cu, […]
Sale abbandonate, con muri scrostati e polvere negli angoli, corridoi bui e magazzini vuoti sono gli spazi scelti da Gabriella Siciliano per l’attivazione dell’installazione site specific Party Alone (2020). Questi luoghi fanno parte del magazzino di famiglia che, dopo il pensionamento del padre dell’artista, è stato chiuso definitivamente, e nel momento dell’intervento si trovava quindi […]
Un tappeto di enormi dimensioni, cinque metri per tre, compone l’opera installativa Mother Tongues and Father Throats realizzata da Slavs and Tatars. Il collettivo con sede a Berlino si definisce per una pratica di ricerca che indaga i territori di incontro delle diverse culture dell’Est attraverso una serie di progetti espositivi, libri e performance. Quest’opera […]
Su un fondale verde, tipicamente usato nella registrazione cinematografica per poter ricreare in digitale ambientazioni o luoghi, l’artista Mark Leckey dispone una serie di oggetti, ognuno dei quali è dotato di una targhetta che ne riposta la didascalia. Alcuni disposti a terra, altri su delle mensole, si caratterizzano fin dall’inizio per la loro natura ibrida, […]
Una struttura metallica, identica a quelle che si trovano fuori dai fruttivendoli, viene inserita all’interno della Galleria Matèria di Roma dall’artista Giuseppe De Mattia creando un ironico e profondo cortocircuito in grado di trattare sia il tema della produzione artistica che la sua relativa mercificazione. Esposizione di frutta e verdura (2019) è un intervento installativo […]
Su una tavola dai toni delicati ma scuri si presentano una serie di vasi e bottiglie accompagnate da fiori, dolci, fiammiferi usati e una sogliola. One for Me and One for My Friend, scultura realizzata da Genesis Belanger, si presenta allo spettatore come surreale visione di un cartone animato o di una realtà che si astrae […]
L’opera fotografica Blonde (2021), di Marge Monko, nasce da una commissione realizzata per la mostra collettiva Landscapes of Identity: Estonian Art 1700–1945, avvenuta presso il Kumu Art Museum nel 2022. Il focus della mostra era quello di stabilire il ruolo dell’arte all’interno della società e come essa possa influire nella costruzione dell’identità dell’individuo e di una comunità. […]
Schinkel Klause (2016) è l’intervento site specific realizzato da Calla Henkel e Max Pitegoff per Schinkel Pavilon a Berlino. Il titolo si presenta in sé già come un gioco metalinguistico che fa del trompe l’oeil il focus principale dell’intervento del duo artistico. Schinkel Klause fa riferimento infatti al palazzo che durante la DDR ospitava un […]
IL GIOCO – Il Cowboy (2022) è un’opera che fa parte della serie Otto cieli di Oliviero Fiorenzi. L’artista riprende un oggetto dell’infanzia, l’aquilone, per usarlo come supporto per la rappresentazione del suo alfabeto visivo: il giocattolo viene trasformato in “tela”, ora contenitore del mondo dell’artista. Creando un portale all’interno dell’immaginario infantile Fiorenzi ci mostra la […]
Uno dopo l’altro i popcorn scoppiano rimbalzando e muovendosi all’interno di una teca in plexiglas emanando il forte odore che li caratterizza: Pop Show (2019) è l’opera di Alessio Barchitta che invade lo spazio espositivo creando una parentesi temporale di sospensione dal normale scorrere degli eventi. Le pareti della stanza sono state nascoste da grandi […]
Le SUREN sono una serie di capsule di cemento che contengono frammenti di pensiero e che vengono ritrovate dal protagonista di A Stretch of Time (2022) in ambientazioni surreali in cui la modernità si trasforma in archeologia per presentare lo sviluppo distopico dell’umanità. L’opera video di Ali Eslami è stata realizzata attraverso l’uso della realtà […]
Al centro della stanza espositiva una grande tenda indaco è la struttura su cui sono rappresentate strane creature feline e umane, genitali che si trasformano in musi di gatto e rimandi alla storia dell’uomo. La tenda, chiara ricostruzione delle architetture che caratterizzavano le abitazioni di popolazioni nomadi, diventa il riparo per una serie di elementi […]
L’opera video, Burden of Proof (2022), di Federico Pozuelo mette in scena una narrazione crime così da poter riflettere in maniera critica sul sistema narrativo stesso e sul razionalismo occidentale, elemento costituente del pensiero comune. Onus probandi incumbit ei qui dicit è il fondamentale principio giuridico secondo il quale è necessario dare prova dei fatti […]
Interviews with the Monster (2021) è un’installazione realizzata da Eva Kotátková come ulteriore sviluppo del progetto Other Knowledge. l’artista praghese ha disposto negli spazi allestitivi tre ambienti che interpretando la concezione di normale e di mostruoso, cercando di condurre lo spettatore ad una nuova riconsiderazione del termine per privarsi dei pregiudizi e meccanismi di esclusione. […]
The Aesthetics of Being Disappeared, installazione video di Wednesday Kim, si presenta all’osservatore come un viaggio nell’inconscio digitale dell’artista in cui in modo randomico e anarchico si presentano riflessioni, immagini ed emozioni. Il video si apre con la riproduzione digitale del volto dell’artista, senza capelli ne sopracciglia, che ruota in un cerchio infinito a bocca […]
XI From the series – Nimble and sinister tricks (to be preserved with out scandal and corruption) è l’opera di Gabriel Rico, artista messicano che assemblando oggetti e materiali diversi crea dei rebus visivi che parlano del sistema naturale, dell’uomo e della storia del mondo. Come suggerisce il titolo, l’opera si avvale di una serie […]
Camminando lungo le strade di Londra, magari tornando dal lavoro oppure nelle prime ore del mattino dopo una serata di festeggiamenti sarebbe stato possibile passare davanti alle vetrine della galleria Philida Reid e imbattersi nell’intervento urbano di Prem Sahib che trasformò la galleria in un luogo da riscoprire non al suo interno, quanto piuttosto al […]
Renato Leotta inverte il cielo con la terra, scambia il fuori con il dentro e porta lo spettatore all’interno di una dimensione ideale tanto intima quanto universale. Notte di San Lorenzo (2018) è l’opera site specific realizzata dall’artista in occasione di Manifesta 12 avvenuta a Palermo nel 2018. Il luogo ospitante è lo storico Palazzo […]
Una donna è seduta su un divano di design all’interno di una stanza d’albergo perfettamente illuminata con finestre che danno su uno skyline di una grande città. Ogni tanto il suo sguardo si rivolge alla camera, altre volte invece si posa su degli angoli della stanza, inizia così il suo monologo che a tratti sembra […]
Nepenthe (Summer Palace Ruins) è l’ultima edizione del gioco open world dell’artista Lawrence Lek Nepenthe (2021–). Sperimentando il medium dei videogiochi e incorniciandolo in termini cinematografici, crea una narrazione all’interno di un’isola magica dove architetture tecnologiche e d’avanguardia convivono con una natura tropicale preistorica. Il gioco continua procedendo in una pratica di “simulazione site-specific” che consiste nella ricreazione […]
Siamo a Prishtina, vicino al cimitero per i soldati dell’esercito che presero parte alla liberazione del Kosovo, qui venne edificato un monumento dopo la Seconda guerra mondiale in ricordo dei partigiani che persero la vita dopo la guerra. Successivamente il monumento venne arricchito con una nuova struttura metallica nel 1999. Attualmente però l’architettura commemorativa risulta […]
Hard City (2023) è apparso, in modo misterioso e criptico, inizialmente sui canali social in concomitanza con la programmazione dell’art week bolognese ART CITY 2023. Con un rapido e tagliente concept un gruppo di giovani artisti italiani con sede a Bologna hanno ideato una macchina-mostra-scultura-happening che cercasse di sovvertire le dinamiche su cui si basa […]
Marina Sula con The phantom Moves (2020) imbarca l’osservatore in un viaggio all’interno dell’ordinario e del quotidiano mostrandone l’aspetto più profondo e radicalmente emotivo. Le immagini di Sula diventano delle vere finestre sulla psicologia umana che, passando attraverso l’oggetto, viene rappresentata in tutta la sua fragilità e solitudine. Anche il retro dei sedili di un […]
Small Lemon (2020), scultura realizzata con materiali di riutilizzo quali le cassette della frutta o scatole da trasporto, si iscrive nella pratica dell’artista Manuel Wróblewski con l’obbiettivo di generare immaginari esotici attraverso un’approccio artistico che favorisce il riciclo. Il limone, dalle forme smussate, riporta sulla sua scorza la scritta Manu 2020. La firma dell’artista, che […]
Buckled Up (2022) è il titolo della tela di grandi dimensioni dell’artista polacco Krzysztof Grzybacz. Al centro della scena appare il muso perso e un po’ sconsolato di un cane seduto su una macchina con la cintura ovviamente allacciata. Questo piccolo indizio è abbastanza per suggerire una dirompente personificazione dell’osservatore con l’animale: mischiando piani narrativi differenti […]
In modo frenetico e causale appaiono sullo schermo immagini sconclusionate, alcune sembrano in stasti, altre passano velocemente da una parte all’altra del rettangolo di visione. Un volto di donna, decorato con piccole sfere e strani segni, indizi di un’imminente scansione 3D, si presenta con strane espressioni al limite tra il compiaciuto e il disgustato in […]
Due punti e una parentesi. So so. Così Davide Sgambaro fa sentire il suo osservatore, so so, in bilico tra una sorriso e un’amara riflessione. So so (2022) è un’opera di dimensioni medie che l’artista realizza bruciando della comune gomma piuma gialla con la sigaretta: la bruciatura è la tecnica con cui uno Smiley triste, […]
Kyriaki Goni, artista greca, ci porta in una caotica e caldissima Atene: conducendoci fin dentro ad una delle case che si vedono all’inizio del video di Not allowed for Algorithmic Audiences (2021) incontriamo la protagonista dei monologhi che si susseguiranno. A parlarci è un assistente personale intelligente (IPA) che però sembra comportarsi in modo strano, […]
Asma, il duo di artisti formato da Matias Armendaris (Ecuador) e Hanya Belià (Messico), rifacendosi alla cultura medioevale, sia da un punto di vista visuale che tematico, e integrandola in un’attenta e precisa ricognizione del presente, crea dei lavori allegorici che si presentano all’osservatore come portali in grado di generare narrazioni in bilico tra la […]
Svegliandosi alla mattina ognuno di noi compie atti quotidiani che ritornano ciclicamente giorno dopo giorno. Si aprono gli occhi, ci si stiracchia e poi si scende dal letto. Käsebrotlatschen (2022) potrebbero essere un nuovo prototipo di ciabatta che accoglie il piede dopo il risveglio, oppure la continuazione di un sogno stravagante che si prolunga anche […]
Gabriele Ermini, giovane artista italiano, gioca con la cultura antica del suo territorio per costruire livello dopo livello, quasi ad emulare il software per l’elaborazioni di immagini Photoshop, la tela di grandi dimensioni Licet Insanire (Cave Canem). La pittura è il playground dell’artista in cui far confluire l’accoglienza di un atteggiamento ironico e spensierato, leggibile […]
Shame to Pride (2021) è il settimo capitolo del progetto video-installativo di Jakub Jansa. L’artista praghese ha pensato ad un’esibizione a lungo termine che si sviluppa nel tempo con una narrazione audiovisiva suddivisa in capitoli in cui ogni capitolo viene installato con soluzioni diverse e sempre in trasformazione: questa scelta interdisciplinare crea così un’esperienza mutevole […]
La coperta patchwork realizzata da Adriano Costa, artista brasiliano, riprende la tradizione di unire diverse parti di tessuto, normalmente di forma quadrata ma la applica a scelte materiali e ideologiche che caratterizzano la sua ricerca. La critica all’attualità e la pungente ironia si alternano generando visioni contemporanee: pittura e scultura convivono con nuove soluzioni formali […]
È pericolo sognare sempre un’altra vita? Conduco una vita moderna? Il cane abbaia tutta la notte? Perché non accade mai niente? I fantasmi riescono a vedermi? Le pagine del libro d’artista Mi trova la fortuna? (2003) di Peter Fischli & David Weiss si presentano come delle lavagne sui cui gli artisti hanno scritto con un […]
L’indulgenza è una remissione dei peccati che la Chiesa rilasciava ai vivi per avere l’assoluzione definitiva: adattarsi ad un comportamento ligio e caritatevole del fedele faceva si che i suoi peccati potessero venire perdonati e così il fedele poteva nuovamente essere accettato all’interno della sua comunità, grazie alla benevolenza divina. Miao Ying, artista cinese invitata dal MAMbo – […]
Due uomini si muovono su un piccolo battello vicino alle rive di Loch Long, pittoresco fiordo scozzese conosciuto anche per essere il più profondo del territorio. La loro navigazione apparentemente tranquilla si rivela, con lo scorrere delle diapositive che documentano il viaggio, un processo di autodistruzione. Autoxylopyrocycloboros (2006) è l’azione messa in atto dall’artista scozzese […]
Il Gun Violence Archive (GVA) è un archivio online che tiene traccia degli episodi di violenza con armi da fuoco raccolti da oltre 7.500 fonti quotidiane, dalle forze dell’ordine, ai media, il governo e fonti commerciali, nel tentativo di fornire dati quasi in tempo reale sui casi di violenza con armi da fuoco. Il GVA […]
Una rete, mappatura generata da un occhio digitale, si estende sul volto di Alba Zari, ricoprendone ogni dettaglio ed evidenziandone le forme e le caratteristiche più pronunciate, restituisce un’immagine che non è rappresentazione ma indagine, ricerca e ricostruzione. Il dittico Avatar (2016) si compone di due stampe fotografiche raffiguranti immagini digitali in bianco e nero […]
Finding Fanon Gaiden: Escape (2016-2017) fa parte di una serie di opere audiovisive della serie Finding Fanon Gaiden, realizzata dagli artisti Larry Achiampiong e David Blandy in collaborazione con diverse comunità e associazioni di rifugiati politici, immigrati, veterani, donne e bambini in difficoltà. Il progetto fa parte di un lavoro di indagine di più ampio […]
Trust women, Feminists are just women who don’t want to be treated like shit, resist to exist, hear me roar, women don’t owe you shit, gender is a universe and you are all stars. Queste, come altre frasi, fanno parte dell’intervento realizzato dall’artista americana Andrea Bowers che si compone di un’installazione variabile in cui vengono disposti […]
Everyday Daylight (2021) è la live performance organizzata dal collettivo austriaco Total Refusal e l’artista e regista francese Ismaël Joffroy Chandoutis all’interno del videogioco GTA V (Rockstar, 2013). Gli artisti si sono incontrati nella città virtuale di Los Santos per effettuare un tour all’interno della dimensione videoludica concentrandosi sull’analisi dell’iperrealismo che i media capitalisti mettono […]
La pelle del collo, leggermente arrossata, un taglio molto ravvicinato, quasi claustrofobico, i capelli raccolti e ancora gocciolanti come se la protagonista della tela Nuca, B (2021) di Chiara Enzo fosse appena uscita dalla doccia. Ritratta di spalle viene congelata in un momento di routine quotidiana e grazie alle scelte prospettiche e all’attenzione al dettaglio, […]
A marzo del 2020, il fotografo italo svizzero Pascal Greco aveva pianificato un viaggio in Islanda per concludere il suo progetto fotografico No Cliché, il cui scopo era quello di proporre un immaginario inusuale prendendo le distanze dalle consuete rappresentazioni. Dopo che la pandemia da COVID-19 ha inevitabilmente bloccato il suo viaggio, Pascal Greco trova […]
Dal muro bianco delle mani in pelle porgono all’osservatore un mazzo di fiori, una bellissima composizione, un elogio alle nature morte ma estremamente romantiche dell’artista olandese Rachel Ruysch, la cui componente organica viene però stravolta. Sottobosco è la scultura di Rose Nestler in cui i fiori sembrano essere rivestiti da una copertura di pelle che […]
Undaria pinnatifida è l’alga da cui ha inizio il progetto dell’artista lituano Robertas Narkus: lavorando sulla città di Venezia con l’intenzione di realizzare un progetto site specific, l’artista si è concentrato su questo vegetale che sta colonizzando non solo la laguna italiana ma anche le acque internazionali a causa della globalizzazione e dell’aumento delle temperature […]
Se in alcuni casi il concetto di specchio indica pratiche di specchiamento del sé attraverso cui riflettere sulle possibili iterazioni del corpo tra reale e digitale, è possibile rintracciare ulteriori modalità interpretative che individuano nella qualità riflettente delle superfici specchianti punti di fuga che si aprono su piani percettivi simultanei. In questo complesso sistema, si […]
Nel 2018, il video artista e VP Joe Sabia, della sezione creativa di Condé Nast, dà vita alla fortunatissima serie 73 Questions With… per Vogue. Ogni episodio è incentrato su una singola celebrità, a cui vengono rivolte rapide domande – appunto 73 – e si svolge solitamente nelle loro sontuose dimore, dove Sabia segue le […]
Turn Me On Please, no more of that kind of stuff è il titolo della personale di Sylvie Fleury presso la Pinacoteca Agnelli: Revolver, opera del 2009, si iscrive perfettamente nella visione ironica e allusiva della mostra che l’artista propone, come slogan e come provocazione. Una pistola, posta su un basamento museale, un reperto archeologico o […]
“I saw a vision in my sleep So turbulent and full of dread, That ill-forebodings fill my mind And o’er my heart theor poison spread.”[1] Queste cupe parole, presagio di una disgrazia imminente, tratte dal poema Mangiatore di serpenti dell’autore georgiano Vazha-Pshavela, chiarificano e mettono in luce il sistema semantico di Raised in Dust (2021) […]
Paradise Found (2018) è il primo machinima realizzato dalla fotografa di moda e digital media artist Lisa Carletta, la cui pratica indaga il concetto di identità declinato tra forma digitale e sfera performativa. Paradise Found esamina i processi sottesi alla disintegrazione e ricostruzione del sé, del corpo e della replica digitale’. Per evidenziare le dinamiche […]
Due sfidanti si guardano negli occhi, pronti ad avventarsi l’uno sull’altro armati fino ai denti. I due non possono essere più diversi, uno in armatura da soldato con il volto mascherato dall’elmo, l’altro una figura slanciata viola senza alcuna protezione sul corpo, armato solo dei suoi pugni. Chris Wright, attraverso il videogioco Dark Souls III […]
Su un basamento di tre metri per quattro l’artista Jana Euler ha posizionato 111 piccoli squali bianchi in ceramica smaltata: le teste feroci di questi animali sembrano uscire dall’acqua del mare pronti a sbranare la loro preda con i denti aguzzi e gli occhi iniettati di sangue. Great White Fear (2021) fa parte dell’installazione pensata […]
Su un grande laptop in legno vediamo, dipinti sullo schermo, due angeli incastrati in posizioni da contorsionisti mentre giocano con una palla di polvere che tengono al guinzaglio. Dietro a questa scena surreale, tra il sorpreso e il pietrificato, una coppia appena uscita dall’autovettura gli osserva mentre sopra le loro teste cadono delle comete e […]
Si dice che in Cina trovare moglie o marito sia diventata una vera e propria competizione, tanto che sono sorte delle scuole e corsi che insegnano agli uomini svariate tecniche di seduzione per ottenere la moglie dei propri sogni. I cosiddetti PUA (acronimo di pick-up artists) sono individui che studiano e adottano tecniche volte ad […]
Una donna coniglio, sdraiata come una venere rinascimentale, guarda con i suoi occhi di fiori di campo verso il soffitto, persa e preoccupata. Il suo corpo, realizzato con del tabacco tenuto insieme da calze di nylon, si mostra completamente nudo agli osservatori, sul suo busto delle grosse mammelle assottigliano il divario tra la figura umana e quella […]
Eine Frau riest durch die Welt è il titolo del romanzo della scrittrice Maria Leitner, ungherese ma di lingua tedesca, passata alla storia per essere una tra le prime donne a fare segnalazioni sotto copertura e lottare contro il nazismo attraverso la sua scrittura. Questo libro faceva parte della lista di libri che il Partito […]
“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più carina del reame?”, canta Mimi contemplando il suo riflesso nello specchio. Ma anziché darle la risposta sperata, questo la intrappola in un loop distruttivo senza fine in cui Mimi cerca “disperatamente di raggiungere un ideale di bellezza di per sé impossibile da realizzare” (Maclean, 2021). Upside […]
Un cerbiatto dalle orecchie lunghe, lo sguardo un po’ perso, le zampe dentro a un paio di Ugg alla moda, si trova davanti ad un corridoio rosa e bianco in cui si susseguono insegne luminose di Irish pub che si concludono con un grande neon Keystone Light. La pittura di Jamian Juliano-Villani è il risultato di una […]
Una coppia di turisti giapponesi sale sull’aereo diretta in Corea del Nord, appena preso posto la ragazza inizia il suo video racconto per documentare ogni dettaglio del suo viaggio. Seguendo i movimenti della coppia, la telecamera riprende le strade che porta il loro bus verso la capitale Pyongyang, mentre la voce di una guida giapponese […]
Perché si dovrebbero ricercare 17 ragioni per inserire una pietra all’interno del pane? Ma soprattutto quale potrebbero essere queste 17 motivazioni? Che bisogno c’è di trovare delle ragioni ad un’azione così sconclusionata? L’artista giapponese Ookubo Ari, riprendendo una storia antica di una famiglia contadina riporta, in forma installativa, questa curiosa e bizzarra pratica, costruendo intorno […]
Il sipario si apre, il palcoscenico è vuoto, solo una parete bianca e minacciosa. In questa atmosfera silenziosa iniziano a sentirsi dei rumori, delle persone si muovono e degli oggetti vengono spostati: ed ecco apparire i protagonisti di Farm Fatale (2019), l’opera ibrida e sperimentale prodotta da Vivarium Studio e ideata dal regista e artista Philippe […]
Nel 1919 Thayaht, nome d’arte dell’artista futurista Ernesto Michehelles, presenta il progetto per una nuova concezione dell’indumento da lavoro: la TuTa a T è una tuta dalle linee estremamente semplici e geometriche la cui caratteristica principale era la comodità nel vestire così da agevolare i movimenti. The Jumpsuit Theme (2022) di Sara Enrico diventa un […]
Come legati a sottili canne da pesca in bambù, dei bambolotti in legno sono appesi in posizioni diverse, alcuni a testa in giù, altri accovacciati e quasi seduti in aria, ognuno si abbraccia, simulando posizioni con un chiari riferimenti sessuale. L’artista Tailandese Adisak Phupa riprende la tradizione centenaria degli Hun Nakhon Leo (la creazione di […]
Dieci uomini identici, vestiti con camicia bianca e pantaloni neri, rappresentazione di una sorta di uomo qualsiasi. Le dieci figure anonime e replicanti, condividono e abitano lo spazio di una suite di lusso di un hotel, le cui grandi vetrate danno sulla città di Atene. Per dodici minuti, la durata del video, Goldbach fa muovere i […]
Un close up su un orecchio femminile mostra dei segni inaspettati: come tatuati sulla pelle i loghi normalmente usati all’interno dei social network abitano ora la superficie del lobo, si riconosce il cuore dei like ottenuti e il numero delle condivisioni che il post ha avuto. IMAGE 4, Julia’s Twitter 1 è l’opera fotografica dell’artista […]
Un dipinto di piccole dimensioni, senza titolo, si rivela come il fulcro e la sintesi dell’articolata serie di lavori che compongono The Nature of Game allestita per il padiglione Belgio all’interno di La Biennale di Venezia 2022. La serie di compone di video, dipinti, disegni e una piccola pubblicazione, quasi a modello storyboard, in cui […]
Sunset, 030 (2019) dipinto con colori ad olio, rappresenta un tramonto a cui l’artista fa compiere un giro di 90° alla rappresentazione classica di paesaggio: la nuova verticalità astrae il soggetto e obbliga però l’osservatore a girare a sua volta la testa per poterlo riconoscere. I toni monocromatici che tendono al rosso, rosa antico, nero […]
Boudica, figura storica e mitologica della cultura anglosassone era la regina della tribù degli Iceni e passò alla storia per il suo coraggio nel fronteggiare la rivolta dei territori Britannici contro Roma nel II secolo d.C. L’immagine di Boudica è molto popolare nella cultura inglese tanto da ritrovarla in molte raffigurazioni pubbliche, ne è un […]
Colori e figure affollano, come in un complesso gioco di incastri, la rappresentazione di un’articolata scena che, in virtù della scelta formale di installazione, rende la narrazione interessante e misteriosa. Illegal Spirits of Sámpi (2022) è l’opera in cui Anders Sunna fa emergere la complessa e drammatica storia della comunità della popolazione Sami che abita […]
“In 1974 at the age of six I began to hear the voices. I would appear glassy-eyed in the middle of the night in my parents’ living room in a somnambulistic state. ‘It’s the voices. Stop the voices’. It was difficult to describe exactly what I heard. This wasn’t just one voice, but a cacophony […]
La videocamera si accende, domina il buio ma in lontananza si sentono dei battiti di una musica inusuale e molto profonda, una sonorità quasi tribale. L’immagine appare: lo sguardo del regista è immerso in un gruppo di persone, la luce è poca e, creando profondi e taglienti chiaroscuri, illumina il centro di un palco occupato dai […]
Un uomo di spalle, seduto su una cassa il cui uso tradizionale è per il trasporto di attrezzatura musicale, tiene una chitarra in mano con la quale genera suoni distorti e lunghi, frequenze che corrono il rischio di infastidire l’udito tanto da dover fornire ai visitatori dei tappi. Ma è attraverso questo segnale acustico che […]
Un corpo la cui muscolatura è portata all’eccesso, i pettorali che scoppiano, le vene emergono sui bicipiti, sul capo un cappello da cowboy. Il volto dell’immagine posterizzata del body builder è però stato coperto da una fumetto di una farfalla, la stessa che si ripete un altro paio di volte sulla superficie della tela. L’opera, […]
I mixomiceti sono un tipo di muffa particolare, organismi unicellulari la cui crescita e vita è formata da un continuo susseguirsi di stadi e trasformazioni. Diffusi in tutto il mondo e in ambienti molto diversi tra loro, questi organismi sono l’origine del progetto di ricerca di Mimosa Echard iniziato nel 2019. L’artista francese, classe 1986, […]
Seduta con la schiena appoggiata al muro, una marionetta di legno sembra quasi intenta a riflettere sul giorno appena passato e al futuro che l’aspetta, con uno sguardo malinconico quasi di rassegnazione. Osservando meglio la figura si riconoscono delle caratteristiche che ne definiscono l’utilizzo: Untitled (Sex Robot) (2018-2019) non è infatti una semplice marionetta ma […]
Jakob Lena Knebl e Ashley Hans Scheirl sfruttando la struttura del padiglione Austria sviluppano un progetto che mette in relazione in le pratiche delle due artiste, non sviluppando un progetto comune ma attraverso un gioco di citazioni, rimandi e parallelismi. Invitation of the soft machine and her angry body parts (2022) è la costruzione di […]
I denti, sporchi di rossetto, sono digrignati, in tensione, sembra quasi possibile sentirne il rumore, stridulo. Le labbra, arricciate in una smorfia, definiscono in modo confuso un volto di una donna dai lineamenti molto spigolosi. Gli occhi, appesantiti da un ombretto, il trucco sfatto di una lunga serata, forse peso di una nottata, sono chiusi, […]
L’intervento di Zineb Zedira inizia ancor prima di entrare nel padiglione Francia presos i Giardini della Biennale Venezia: una copertura di compensato funge da tunnel introduttivo alle messa in scena che l’artista decostruisce nel suo intervento. Dreams have no Titles (2022) è un’opera installativa che si costruisce e decostruisce all’interno di una scenografia che è […]
Cosa rimane di un sogno? Quali sono i frammenti della realtà rappresentata nella dimensione onirica che interagiscono con noi? Quanto spazio si dà nel processo di accettazione di queste immagini? Zsófia Keresztes nella sua installazione After Dreams: I Dare to Defy the Damage (2022) affronta queste domande senza timore, addentrandosi in luoghi dell’immaginario in cui […]
Due figure, forse due uomini o forse due donne (ma alla fine poco importa), sono catturate mentre usufruiscono di quello che si può immaginare essere un bagno pubblico: il loro gesto mimico e la loro presenza inaspettata sembra sfidare le diversificazioni di genere e la categorizzazione di un luogo in base alla sessualità. Siamo a […]
Sheree Hovsepian, artista americana di origini iraniane, persegue con la sua pratica un approccio ibrido tra gesto scultoreo e immagine fotografica all’insegna della materialità. Oggetti differenti, realizzati con diversi materiali e forme diverse, sono assemblati da Hovsepian all’interno di cornici di legno, che si trasfomano in contemporanei ‘cassetti delle meraviglie’ in cui sono riconoscibili le […]
Come in un matrix animato da pixel e colori neon, Computer Comics squarcia la realtà per trasportarci in una dimensione onirica digitale: i protagonisti di questo primo fumetto a 8bit sono uomini in giacca e cravatta, probabilmente alter ego dei componenti del collettivo artistico Giovanotti Mondani Meccanici, che vagano per luoghi desolati di città e […]
Una piccola mano sfiora delicatamente quello che sembra un volto umano ma che, ad uno sguardo più ravvicinato, si rivela essere una riproduzione scultorea: Mama #25 mette in scena una disturbante relazione madre-figlia, declinata in una serie di 25 stampe fotografiche. La pratica di Grzeszykowska ha nella autorappresentazione una caratteristica essenziale, sperimentata sia con il […]
Una piccola proboscide in ceramica rivestita di una tintura rosa quasi perlacea è appoggiata all’inizio di una scala, con la sua posizione sembra voler raggiungere la cima delle scale e portare a termine il suo percorso. Questa sezione di elefante, il cui rimando fallico è più che evidente, fa parte dell’installazione site specific Fataità (2021) realizzata da […]
“The chicken incident? Do you mean throwing chicken into the audience? Which came first, the chickens or the feathers?” Queste sono le parole rilasciate in un’intervista da Vincent Furnier, conosciuto come Alice Cooper, riguardo a quello che è passato alla storia come The infamous chicken incident: nel 1969, durante un’esibizione live in un festival a […]
Charlotte Johannesson, tra le artiste in mostra alla 59° Biennale Arte a Venezia, si presenta il suo lavoro come un ossimorico esempio di come una tecnica tradizionale come quella della tessitura riesca a trovare una sua nuova dimensione all’interno degli sviluppi tecnologici e informatici, apparentemente così distanti. Guardando Pixel Dream(1981) si ha infatti la netta […]
Stordita e tramortita, una figura umana mascherata da tigre rosa è stesa su una moquette, alle pareti dei disegni che sembrano essere stati fatti da bambini riportano lo stesso soggetto ripetuto in diverse pose e atteggiamenti: un’ossessiva rappresentazione di sè. Anja Carr con la sua serie di Moments catapulta l’osservatore all’interno dei suoi mondi immaginari, […]
To love, to touch, to breed, to burn, to crown. Queste sono tra le parole che leggiamo nell’opera dell’artista Candice Brietz e pensata per essere un’installazione video composta da 1001 canali in cui l’artista deliberatamente non ci mostra delle immagini in movimento, ma lascia allo spettatore la costruzione di queste immagini e della loro sequenza, […]
Entrando a fare la spesa in una macelleria bavarese i nostri occhi vengono sopraffatti da una imponente e variegata selezione di salsicce, wurstel e altri insaccati. Alzando lo sguardo però si nota qualcosa di insolito, o meglio fuori luogo: Jetz geht’s um die Wurst (2019) è l’opera dell’artista Björn Heyn. Un dipinto di grandi dimensioni, alto […]
Jassie Homer French con Oil Platform Fire (2020) ci porta all’interno di una visione ossimorica: i colori accessi e vari, le forme ordinate e geometriche entrano in contrasto con i disastri naturali che spesso costituiscono i soggetti principali delle tele dell’artista americana. La serenità suggerita dal cielo azzurro e dal mare calmo viene interrotta dal […]
Il levriero era una delle razze più amate dagli antichi romani, cani da caccia e di grande eleganza erano dei compagni perfetti da avere tra le mura delle ville della tarda antichità. Le rappresentazioni pittoriche e scultoree dell’epoca di levrieri sono di conseguenza molto frequenti e Oliver Laric, seguendo la sua pratica di ripresa e […]
All’interno di un tunnel di servizio, poco illuminato e scarsamente confortevole, in cui i protagonisti sono cavi dell’elettricità spesso non protetti, condotti e tubi a vista, gli indicatori delle uscite di sicurezza dovrebbero servire da ‘ancore di salvataggio’ per assicurare il passaggio. L’installazione site-specific, The anxiety parasites, pensata da Lorenzo Lunghi per gli spazi espositivi […]
Un cane dal nome Human si muove all’interno di un parco che ha le sembianze di un ambiente selvatico, quasi una foresta in cui l’intervento dell’uomo non è ancora definibile: l’osservatore seguendo questa guida dalla zampa rosa viene portato a scoprire i diversi interventi che l’artista Pierre Huyghe ha realizzato all’interno di questo intervento artistico […]
Eye Massager è la scritta riportata sul visore indossato dal soggetto rappresentato da Bharat Sikka: il ritratto, che si inserisce nella serie Sapper (2019), mostra il padre dell’artista in un momento di riposo e fragilità. Questa fotografia sembra possedere diversi indizi che portano l’osservatore alla ricostruzione di un personaggio e della relazione che intercorre tra […]
La testa dell’artista, le sue mani e braccia sono innestate su un corpo molto stilizzato di un cane: la scultura in acciaio Dog (1998-2001) di Rona Pondick dà origine ad una creatura un po’ grottesca, inquietante e affascinante allo stesso tempo. L’artista americana realizzando questo autoritratto avvia il processo di una vera e propria metamorfosi. L’impressione […]