when-katie-fox-met-the-evil-turtle

WHEN KATIE FOX MET THE EVIL TURTLE | BEATRICE MARCHI

When Katie Fox met the Evil Turtle (2022) è un video realizzato dall’artista Beatrice Marchi. Alternando riprese reali ad animazioni digitali il video racconta, in una narrazione che opera in bilico tra reale racconto di cronaca e fake news, la vicenda di Katie Fox (la protagonista) incontrare la famigerata Evil Turtle. La figura di un […]

when-katie-fox-met-the-evil-turtle
multiple
multiple

MULTIPLE | ALEXANDRA BIRCKEN

Multiple (2017) è un’installazione realizzata da Alexandra Bircken, artista tedesca che vive e lavora tra Monaco e Berlino. Bircken ha frequentato corsi di formazione per diventare stilista – percorso che emerge dalla tipologia di oggetti scelti per le sue installazioni – e la ricerca che porta avanti indaga il rapporto tra il corpo umano e […]

electric-throne

ELECTRIC THRONE | LUIGI ONTANI

Una seducente e regale seduta a grandezza naturale, Electric Throne è una delle – molteplici – interpretazioni di Luigi Ontani, che per questa occasione si trasforma modellandosi nella più simbolica e meno funzionale delle sedute, un trono. Riferimento regale, simbolo di un potere antico e un po’ anacronistico, il trono ha tutta la ricchezza di […]

electric-throne
r-i-p-germain-ashley-holmes-double-6-2019
r-i-p-germain-ashley-holmes-double-6-2019

DOUBLE 6 | R.I.P. GERMAIN & ASHLEY HOLMES

In una sera di agosto, una stanza del municipio di Leeds, che in passato veniva usata come aula di tribunale, è diventata il teatro di Double 6 (2019), una performance audio visiva svolta da R.I.P. Germain e Ashley Holmes. R.I.P. Germain è un docente universitario e artista concettuale la cui ricerca si concentra principalmente sull’approfondimento […]

SPECULATIVE APPARATUS 4 FOR THE WORK OF NOHKOMPAN | DUANE LINKLATER

Due scarpe in pelle di caribù chiaro sono accuratamente posizionate sopra una pietra di cemento grigio. Le calzature sono ricoperte di morbido pelo bianco di coniglio e ognuna è decorata sulla punta con un fiore di perline colorate. Questa installazione è stata composta dall’artista Duane Linklater, Omaskêko Ininiwak proveniente dalla Moose Cree First Nation. L’artista […]

rosie-gibbens_the-new-me_cleaning-outfit
rosie-gibbens_the-new-me_cleaning-outfit

THE NEW ME | ROSIE GIBBENS

The New Me (2022) è un’opera video realizzata da Rosie Gibbens nella quale l’artista, grazie alla collaborazione di un’attrice, mette in scena la performance di una televendita in chiave satirica e provocante. La pratica dell’artista inglese si configura nelle arti performative con l’intento di costruire una critica della società contemporanea, affrontando temi come gli stereotipi […]

opera

COMPOSIZIONE SU DUE TREPPIEDI | ANDREAS ZAMPELLA

Due grandi treppiedi di ferro, sottili e resistenti, posizionati all’interno di una stanza con parquet di legno chiaro, luminose finestre bianche e un camino dalla linea elegante. Questa è l’ambientazione nella quale si dirama Composizione su due treppiedi (2023) di Andreas Zampella, pittore e scultore salernitano. L’installazione si compone di centinaia di sottili rotoli color […]

opera
opera
opera

WORKING TITLE | SOPHIE THUN

Working Title (2022) è una stampa di grandi dimensioni che interviene nello spazio espositivo in modo decisivo cambiando completamente la percezione della galleria: l’immagine realizzata da Sophie Thun diventa specchio e velo, illusione ottica e rappresentazione della realtà. Estendendosi dal soffitto al pavimento e dispiegandosi come una tenda, occupa lo spazio in modo che la […]

still-video

THE RESTAURANT | WILL BENEDICT & STEFFEN JORGENSEN

The Restaurant è una serie di video e podcast realizzata dagli artisti Will Benedict e Steffen Jorgensen in collaborazione con DIS, piattaforma streaming creata per l’intrattenimento e l’educazione con l’obiettivo di estendere la ricerca all’interno del mondo dell’arte, della filosofia, della cultura e dell’attivismo politico. Il focus della loro programmazione è l’alimentazione indagata a 360 […]

still-video
Jenkin van Zyl, Cabin Pressure, 2020
Jenkin van Zyl, Cabin Pressure, 2020

CABIN PRESSURE | JENKIN VAN ZYL

We go downstairs. It might take some time for your eyes to adjust. I’ve been told that my offices are remarkably dim, but this is how I like it. I’m not interested in seeing you clearly, your pores and tattoos. I’d rather pretend. I’d rather get a whiff of you and make up the rest. […]

Emily Jones, Half-Heart

HALF-EARTH | EMILY JONES

Bi e a, Bi e e, ba be, bi e i, Ba be bi, bi e o, ba be bi bo Bi e u, bu, ba be bi bo bu, Ci e a, Ci e e, ca ce, ci e i, Ca ce ci, ci e o, ca ce ci co Ci e u, cu, […]

Emily Jones, Half-Heart
gabriella-siciliano-party-alone-2020
gabriella-siciliano-party-alone-2020

PARTY ALONE | GABRIELLA SICILIANO

Sale abbandonate, con muri scrostati e polvere negli angoli, corridoi bui e magazzini vuoti sono gli spazi scelti da Gabriella Siciliano per l’attivazione dell’installazione site specific Party Alone (2020). Questi luoghi fanno parte del magazzino di famiglia che, dopo il pensionamento del padre dell’artista, è stato chiuso definitivamente, e nel momento dell’intervento si trovava quindi […]

Slav and Tatars, Mother Tongues and Father Throats, 2012

MOTHER TONGUES AND FATHER THROATS | SLAVS AND TATARS

Un tappeto di enormi dimensioni, cinque metri per tre, compone l’opera installativa Mother Tongues and Father Throats realizzata da Slavs and Tatars. Il collettivo con sede a Berlino si definisce per una pratica di ricerca che indaga i territori di incontro delle diverse culture dell’Est attraverso una serie di progetti espositivi, libri e performance. Quest’opera […]

Slav and Tatars, Mother Tongues and Father Throats, 2012
a-month-of-making-installation-view
a-month-of-making-installation-view

A MONTH OF MAKING | MARK LECKEY

Su un fondale verde, tipicamente usato nella registrazione cinematografica per poter ricreare in digitale ambientazioni o luoghi, l’artista Mark Leckey dispone una serie di oggetti, ognuno dei quali è dotato di una targhetta che ne riposta la didascalia. Alcuni disposti a terra, altri su delle mensole, si caratterizzano fin dall’inizio per la loro natura ibrida, […]

esposizione-di-frutta-e-verdura-giuseppe-de-mattia-2019-materia-rome-roberto-apa_12

#LIMONI: ESPOSIZIONE DI FRUTTA E VERDURA | GIUSEPPE DE MATTIA

Una struttura metallica, identica a quelle che si trovano fuori dai fruttivendoli, viene inserita all’interno della Galleria Matèria di Roma dall’artista Giuseppe De Mattia creando un ironico e profondo cortocircuito in grado di trattare sia il tema della produzione artistica che la sua relativa mercificazione. Esposizione di frutta e verdura (2019) è un intervento installativo […]

esposizione-di-frutta-e-verdura-giuseppe-de-mattia-2019-materia-rome-roberto-apa_12
unnamed-2
unnamed-2

ONE FOR ME AND ONE FOR MY FRIEND | GENESIS BELANGER

Su una tavola dai toni delicati ma scuri si presentano una serie di vasi e bottiglie accompagnate da fiori, dolci, fiammiferi usati e una sogliola. One for Me and One for My Friend, scultura realizzata da Genesis Belanger, si presenta allo spettatore come surreale visione di un cartone animato o di una realtà che si astrae […]

fffff

BLONDE | MARGE MONKO

L’opera fotografica Blonde (2021), di Marge Monko, nasce da una commissione realizzata per la mostra collettiva Landscapes of Identity: Estonian Art 1700–1945, avvenuta presso il  Kumu Art Museum nel 2022. Il focus della mostra era quello di stabilire il ruolo dell’arte all’interno della società e come essa possa influire nella costruzione dell’identità dell’individuo e di una comunità. […]

fffff
14-chmp_schinkel-klause_hannahweinberger-14
14-chmp_schinkel-klause_hannahweinberger-14

#LIMONI: SCHINKEL KLAUSE | CALLA HENKEL & MAX PITEGOFF

Schinkel Klause (2016) è l’intervento site specific realizzato da Calla Henkel e Max Pitegoff per Schinkel Pavilon a Berlino. Il titolo si presenta in sé già come un gioco metalinguistico che fa del trompe l’oeil il focus principale dell’intervento del duo artistico. Schinkel Klause fa riferimento infatti al palazzo che durante la DDR ospitava un […]

Oliviero Fiorenzi, Il gioco - Il Cowboy, 2022, Mixed Media © Photo: Matteo Natalucci

IL GIOCO – IL COWBOY | OLIVIERO FIORENZI

IL GIOCO – Il Cowboy (2022) è un’opera che fa parte della serie Otto cieli di Oliviero Fiorenzi. L’artista riprende un oggetto dell’infanzia, l’aquilone, per usarlo come supporto per la rappresentazione del suo alfabeto visivo: il giocattolo viene trasformato in “tela”, ora contenitore del mondo dell’artista. Creando un portale all’interno dell’immaginario infantile Fiorenzi ci mostra la […]

Oliviero Fiorenzi, Il gioco - Il Cowboy, 2022, Mixed Media © Photo: Matteo Natalucci
alessio-barchitta-discontinuo-an-open-studio-2-copia
alessio-barchitta-discontinuo-an-open-studio-2-copia

#LIMONI: POP SHOW | ALESSIO BARCHITTA

Uno dopo l’altro i popcorn scoppiano rimbalzando e muovendosi all’interno di una teca in plexiglas emanando il forte odore che li caratterizza: Pop Show (2019) è l’opera di Alessio Barchitta che invade lo spazio espositivo creando una parentesi temporale di sospensione dal normale scorrere degli eventi. Le pareti della stanza sono state nascoste da grandi […]

unnamed

#LIMONI: A STRETCH OF TIME | ALI ESLAMI

Le SUREN sono una serie di capsule di cemento che contengono frammenti di pensiero e che vengono ritrovate dal protagonista di A Stretch of Time (2022) in ambientazioni surreali in cui la modernità si trasforma in archeologia per presentare lo sviluppo distopico dell’umanità. L’opera video di Ali Eslami è stata realizzata attraverso l’uso della realtà […]

unnamed
08052021_candice_lin_documentation-35
08052021_candice_lin_documentation-35

SEEPING, ROTTING, RESTING, WEEPING | CANDICE LIN

Al centro della stanza espositiva una grande tenda indaco è la struttura su cui sono rappresentate strane creature feline e umane, genitali che si trasformano in musi di gatto e rimandi alla storia dell’uomo. La tenda, chiara ricostruzione delle architetture che caratterizzavano le abitazioni di  popolazioni nomadi, diventa il riparo per una serie di elementi […]

schermata-2023-03-07-alle-16-50-28

BURDEN OF PROOF | FEDERICO POZUELO

L’opera video, Burden of Proof (2022), di Federico Pozuelo mette in scena una narrazione crime così da poter riflettere in maniera critica sul sistema narrativo stesso e sul razionalismo occidentale, elemento costituente del pensiero comune.  Onus probandi incumbit ei qui dicit è il fondamentale principio giuridico secondo il quale è necessario dare prova dei fatti […]

schermata-2023-03-07-alle-16-50-28
schermata-2023-03-07-alle-14-09-19
schermata-2023-03-07-alle-14-09-19

# LIMONI: INTERVIEWS WITH THE MONSTER | EVA KOTÁTKOVÁ

Interviews with the Monster (2021) è un’installazione realizzata da Eva Kotátková come ulteriore sviluppo del progetto Other Knowledge. l’artista praghese ha disposto negli spazi allestitivi tre ambienti che interpretando la concezione di normale e di mostruoso, cercando di condurre lo spettatore ad una nuova riconsiderazione del termine per privarsi dei pregiudizi e meccanismi di esclusione.  […]

the-aesthetics-of-being-disappeared-2019_screenshot

THE AESTHETICS OF BEING DISAPPEARED | WEDNESDAY KIM

The Aesthetics of Being Disappeared, installazione video di Wednesday Kim, si presenta all’osservatore come un viaggio  nell’inconscio digitale dell’artista in cui in modo randomico e anarchico si presentano riflessioni, immagini ed emozioni. Il video si apre con la riproduzione digitale del volto dell’artista, senza capelli ne sopracciglia, che ruota in un cerchio infinito a bocca […]

the-aesthetics-of-being-disappeared-2019_screenshot
nimble-xi_detail2
nimble-xi_detail2

XI FROM THE SERIES – NIMBLE AND SINISTER TRICKS (TO BE PRESERVED WITH OUT SCANDAL AND CORRUPTION) | GABRIEL RICO

XI From the series – Nimble and sinister tricks (to be preserved with out scandal and corruption) è l’opera di Gabriel Rico, artista messicano che assemblando oggetti e materiali diversi crea dei rebus visivi che parlano del sistema naturale, dell’uomo e della storia del mondo. Come suggerisce il titolo, l’opera si avvale di una serie […]

prem-sahib-installation-2

#LIMONI: LIQUID GOLD | PREM SAHIB

Camminando lungo le strade di Londra, magari tornando dal lavoro oppure nelle prime ore del mattino dopo una serata di festeggiamenti sarebbe stato possibile passare davanti alle vetrine della galleria Philida Reid e imbattersi nell’intervento urbano di Prem Sahib che trasformò la galleria in un luogo da riscoprire non al suo interno, quanto piuttosto al […]

prem-sahib-installation-2
6-renato-leotta-_notte-di-san-lorenzo22
6-renato-leotta-_notte-di-san-lorenzo22

#LIMONI: NOTTE DI SAN LORENZO | RENATO LEOTTA

Renato Leotta inverte il cielo con la terra, scambia il fuori con il dentro e porta lo spettatore all’interno di una dimensione ideale tanto intima quanto universale. Notte di San Lorenzo (2018) è l’opera site specific realizzata dall’artista in occasione di Manifesta 12 avvenuta a Palermo nel 2018. Il luogo ospitante è lo storico Palazzo […]

1-moment-2-2022-film-still

MOMENT 2 | DEBORAH-JOYCE HOLMAN

Una donna è seduta su un divano di design all’interno di una stanza d’albergo perfettamente illuminata con finestre che danno su uno skyline di una grande città. Ogni tanto il suo sguardo si rivolge alla camera, altre volte invece si posa su degli angoli della stanza, inizia così il suo monologo che a tratti sembra […]

1-moment-2-2022-film-still
nepenthe_summer_palace_ruins_5_canonical
nepenthe_summer_palace_ruins_5_canonical

NEPENTHE (SUMMER PALACE RUINS) | LAWRENCE LEK

Nepenthe (Summer Palace Ruins) è l’ultima edizione del gioco open world dell’artista Lawrence Lek Nepenthe (2021–). Sperimentando il medium dei videogiochi e incorniciandolo in termini cinematografici, crea una narrazione all’interno di un’isola magica dove architetture tecnologiche e d’avanguardia convivono con una natura tropicale preistorica. Il gioco continua procedendo in una pratica di “simulazione site-specific” che consiste nella ricreazione […]

frosted-pocket%e2%80%af-2022-sislej-xhafa-photo-manifesta-14-prishtina-ivan-erofeev_2

#LIMONI: FROSTED POCKET | SISLEJ XHAFA

Siamo a Prishtina, vicino al cimitero per i soldati dell’esercito che presero parte alla liberazione del Kosovo, qui venne edificato un monumento dopo la Seconda guerra mondiale in ricordo dei partigiani che persero la vita dopo la guerra. Successivamente il monumento venne arricchito con una nuova struttura metallica nel 1999. Attualmente però l’architettura commemorativa risulta […]

frosted-pocket%e2%80%af-2022-sislej-xhafa-photo-manifesta-14-prishtina-ivan-erofeev_2
unnamed
unnamed

HARD CITY

Hard City (2023) è apparso, in modo misterioso e criptico, inizialmente sui canali social in concomitanza con la programmazione dell’art week bolognese ART CITY 2023. Con un rapido e tagliente concept un gruppo di giovani artisti italiani con sede a Bologna hanno ideato una macchina-mostra-scultura-happening che cercasse di sovvertire le dinamiche su cui si basa […]

01_phantom_ms_kevinspace_web

THE PHANTOM MOVES | MARINA SULA

Marina Sula con The phantom Moves (2020) imbarca l’osservatore in un viaggio all’interno dell’ordinario e del quotidiano mostrandone l’aspetto più profondo e radicalmente emotivo. Le immagini di Sula diventano delle vere finestre sulla psicologia umana che, passando attraverso l’oggetto, viene rappresentata in tutta la sua fragilità e solitudine. Anche il retro dei sedili di un […]

01_phantom_ms_kevinspace_web
3e1d5319-4e91-42a9-8f48-acc76caf45d6
3e1d5319-4e91-42a9-8f48-acc76caf45d6

#LIMONI: SMALL LEMON | MANUEL WROBLEWSKI

Small Lemon (2020), scultura realizzata con materiali di riutilizzo quali le cassette della frutta o scatole da trasporto, si iscrive nella pratica dell’artista Manuel Wróblewski con l’obbiettivo di generare immaginari esotici attraverso un’approccio artistico che favorisce il riciclo. Il limone, dalle forme smussate, riporta sulla sua scorza la scritta Manu 2020. La firma dell’artista, che […]

20-_buckled-up_-180-x-130-cm-oil-on-canvas-2022-kopia

BUCKLED UP | KRZYSZTOF GRZYBACZ

Buckled Up (2022) è il titolo della tela di grandi dimensioni dell’artista polacco Krzysztof Grzybacz. Al centro della scena appare il muso perso e un po’ sconsolato di un cane seduto su una macchina con la cintura ovviamente allacciata. Questo piccolo indizio è abbastanza per suggerire una dirompente personificazione dell’osservatore con l’animale: mischiando piani narrativi differenti […]

20-_buckled-up_-180-x-130-cm-oil-on-canvas-2022-kopia
still-yarli-medium
still-yarli-medium

DATAFICATION〈Act 1〉: MAY IAN VALLEY 0101 (WORKING TITLE) | YARLI ALLISON

In modo frenetico e causale appaiono sullo schermo immagini sconclusionate, alcune sembrano in stasti, altre passano velocemente da una parte all’altra del rettangolo di visione. Un volto di donna, decorato con piccole sfere e strani segni, indizi di un’imminente scansione 3D, si presenta con strane espressioni al limite tra il compiaciuto e il disgustato in […]

645a0271-up-re

#LIMONI: SO SO | DAVIDE SGAMBARO

Due punti e una parentesi. So so. Così Davide Sgambaro fa sentire il suo osservatore, so so, in bilico tra una sorriso e un’amara riflessione. So so (2022) è un’opera di dimensioni medie che l’artista realizza bruciando della comune gomma piuma gialla con la sigaretta: la bruciatura è la tecnica con cui uno Smiley triste, […]

645a0271-up-re
kyria-goni
kyria-goni

NOT ALLOWED FOR ALGORITHMIC AUDIENCES | KYRIAKI GONI

Kyriaki Goni, artista greca, ci porta in una caotica e caldissima Atene: conducendoci fin dentro ad una delle case che si vedono all’inizio del video di Not allowed for Algorithmic Audiences (2021) incontriamo la protagonista dei monologhi che si susseguiranno. A parlarci è un assistente personale intelligente (IPA) che però sembra comportarsi in modo strano, […]

unnamed-2

LE ROMAN DE LA ROSE | ASMA

Asma, il duo di artisti formato da Matias Armendaris (Ecuador) e Hanya Belià (Messico), rifacendosi alla cultura medioevale, sia da un punto di vista visuale che tematico, e integrandola in un’attenta e precisa ricognizione del presente, crea dei lavori allegorici che si presentano all’osservatore come portali in grado di generare narrazioni in bilico tra la […]

unnamed-2
unnamed
unnamed

KÄSEBROTLATSCHEN | ANDREA KARL

Svegliandosi alla mattina ognuno di noi compie atti quotidiani che ritornano ciclicamente giorno dopo giorno. Si aprono gli occhi, ci si stiracchia e poi si scende dal letto. Käsebrotlatschen (2022) potrebbero essere un nuovo prototipo di ciabatta che accoglie il piede dopo il risveglio, oppure la continuazione di un sogno stravagante che si prolunga anche […]

licet-insanire-cave-canem-2021-120-x-100-cm-olio-e-acrilico-su-tela-copia

LICET INSANIRE (CAVE CANEM) | GABRIELE ERMINI

Gabriele Ermini, giovane artista italiano, gioca con la cultura antica del suo territorio per costruire livello dopo livello, quasi ad emulare il software per l’elaborazioni di immagini Photoshop, la tela di grandi dimensioni Licet Insanire (Cave Canem). La pittura è il playground dell’artista in cui far confluire l’accoglienza di un atteggiamento ironico e spensierato, leggibile […]

licet-insanire-cave-canem-2021-120-x-100-cm-olio-e-acrilico-su-tela-copia
08_jakub-jansa-shame-to-pride
08_jakub-jansa-shame-to-pride

SHAME TO PRIDE | JAKUB JANSA

Shame to Pride (2021) è il settimo capitolo del progetto video-installativo di Jakub Jansa. L’artista praghese ha pensato ad un’esibizione a lungo termine che si sviluppa nel tempo con una narrazione audiovisiva suddivisa in capitoli in cui ogni capitolo viene installato con soluzioni diverse e sempre in trasformazione: questa scelta interdisciplinare crea così un’esperienza mutevole […]

mw-act-b-496-image

THE BUTSCHER’S ARMS | ADRIANO COSTA

La coperta patchwork realizzata da Adriano Costa, artista brasiliano, riprende la tradizione di unire diverse parti di tessuto, normalmente di forma quadrata ma la applica a scelte materiali e ideologiche che caratterizzano la sua ricerca. La critica all’attualità e la pungente ironia si alternano generando visioni contemporanee: pittura e scultura convivono con nuove soluzioni formali […]

mw-act-b-496-image
immagine_1
immagine_1

MI TROVA LA FORTUNA?| PETER FISCHLI & DAVID WEISS

È pericolo sognare sempre un’altra vita? Conduco una vita moderna? Il cane abbaia tutta la notte? Perché non accade mai niente? I fantasmi riescono a vedermi? Le pagine del libro d’artista Mi trova la fortuna? (2003) di Peter Fischli & David Weiss si presentano come delle lavagne sui cui gli artisti hanno scritto con un […]

immagine

PILGRIMAGE INTO WALDEN XII | MIAO YING

L’indulgenza è una remissione dei peccati che la Chiesa rilasciava ai vivi per avere l’assoluzione definitiva: adattarsi ad un comportamento ligio e caritatevole del fedele faceva si che i suoi peccati potessero venire perdonati e così il fedele poteva nuovamente essere accettato all’interno della sua comunità, grazie alla benevolenza divina. Miao Ying, artista cinese invitata dal MAMbo – […]

immagine
1-simon-starling_autoxylo
1-simon-starling_autoxylo

AUTOXYLOPYROCYCLOBOROS | SIMON STARLING

Due uomini si muovono su un piccolo battello vicino alle rive di Loch Long, pittoresco fiordo scozzese conosciuto anche per essere il più profondo del territorio. La loro navigazione apparentemente tranquilla si rivela, con lo scorrere delle diapositive che documentano il viaggio, un processo di autodistruzione. Autoxylopyrocycloboros  (2006) è l’azione messa in atto dall’artista scozzese […]

elegy_image

#SPECCHIO: ELEGY: GTA USA GUN HOMOCIDE | JOSEPH DELAPPE

Il Gun Violence Archive (GVA) è un archivio online che tiene traccia degli episodi di violenza con armi da fuoco raccolti da oltre 7.500 fonti quotidiane,  dalle forze dell’ordine, ai media, il governo e fonti commerciali, nel tentativo di fornire dati quasi in tempo reale sui casi di violenza con armi da fuoco. Il GVA […]

elegy_image
15_make-a-human_low
15_make-a-human_low

AVATAR | ALBA ZARI

Una rete, mappatura generata da un occhio digitale, si estende sul volto di Alba Zari, ricoprendone ogni dettaglio ed evidenziandone le forme e le caratteristiche più pronunciate, restituisce un’immagine che non è rappresentazione ma indagine, ricerca e ricostruzione. Il dittico Avatar (2016) si compone di due stampe fotografiche raffiguranti immagini digitali in bianco e nero […]

image-05-10-2022-at-17-40

#SPECCHIO: FINDING DANON GAIDEN | DAVID BLANDY + LARRY ACHIAMPONG

Finding Fanon Gaiden: Escape (2016-2017) fa parte di una serie di opere audiovisive della serie Finding Fanon Gaiden, realizzata dagli artisti Larry Achiampiong e David Blandy in collaborazione con diverse comunità e associazioni di rifugiati politici, immigrati, veterani, donne e bambini in difficoltà. Il progetto fa parte di un lavoro di indagine di più ampio […]

image-05-10-2022-at-17-40
andrea-bowers-immagine
andrea-bowers-immagine

FEMINIST FANS | ANDREA BOWERS

Trust women, Feminists are just women who don’t want to be treated like shit, resist to exist, hear me roar, women don’t owe you shit, gender is a universe and you are all stars. Queste, come altre frasi, fanno parte dell’intervento realizzato dall’artista americana Andrea Bowers che si compone di un’installazione variabile in cui vengono disposti […]

daylight_gta

#SPECCHIO: EVERYDAY DAYLIGHT | TOTAL REFUSAL & ISMAËL JOFFROY CHANDOUTIS

Everyday Daylight (2021) è la live performance organizzata dal collettivo austriaco Total Refusal e l’artista e regista francese Ismaël Joffroy Chandoutis all’interno del videogioco GTA V (Rockstar, 2013). Gli artisti si sono incontrati nella città virtuale di Los Santos per effettuare un tour all’interno della dimensione videoludica concentrandosi sull’analisi dell’iperrealismo che i media capitalisti mettono […]

daylight_gta
2021_chiara_enzo_nuca_2021_19x19cm
2021_chiara_enzo_nuca_2021_19x19cm

FOCUS BIENNALE: NUCA, B | CHIARA ENZO

La pelle del collo, leggermente arrossata, un taglio molto ravvicinato, quasi claustrofobico, i capelli raccolti e ancora gocciolanti come se la protagonista della tela Nuca, B (2021) di Chiara Enzo fosse appena uscita dalla doccia. Ritratta di spalle viene congelata in un momento di routine quotidiana e grazie alle scelte prospettiche e all’attenzione al dettaglio, […]

places14pascal_greco

#SPECCHIO: PLACE(S) | PASCAL GRECO

A marzo del 2020, il fotografo italo svizzero Pascal Greco aveva pianificato un viaggio in Islanda per concludere il suo progetto fotografico No Cliché, il cui scopo era quello di proporre un immaginario inusuale prendendo le distanze dalle consuete rappresentazioni. Dopo che la pandemia da COVID-19 ha inevitabilmente bloccato il suo viaggio, Pascal Greco trova […]

places14pascal_greco
rose-nestler-sottobosco-bouquet-after-rachel-ruysch-2021-leather-wire-wood-polyester-filling-101-x-58-x-43-cm-courtesy-of-the-artist-and-public-gallery1
rose-nestler-sottobosco-bouquet-after-rachel-ruysch-2021-leather-wire-wood-polyester-filling-101-x-58-x-43-cm-courtesy-of-the-artist-and-public-gallery1

SOTTOBOSCO | ROSE NESTLER

Dal muro bianco delle mani in pelle porgono all’osservatore un mazzo di fiori, una bellissima composizione, un elogio alle nature morte ma estremamente romantiche dell’artista olandese Rachel Ruysch, la cui componente organica viene però stravolta. Sottobosco è la scultura di Rose Nestler in cui i fiori sembrano essere rivestiti da una copertura di pelle che […]

cover

FOCUS BIENNALE: GODLESS | ROBERTAS NARKUS

Undaria pinnatifida è l’alga da cui ha inizio il progetto dell’artista lituano Robertas Narkus: lavorando sulla città di Venezia con l’intenzione di realizzare un progetto site specific, l’artista si è concentrato su questo vegetale che sta colonizzando non solo la laguna italiana ma anche le acque internazionali a causa della globalizzazione e dell’aumento delle temperature […]

cover
screenshot-591
screenshot-591

# SPECCHIO: OPENINGS!!! | PETRA SZEMÁN

Se in alcuni casi il concetto di specchio indica pratiche di specchiamento del sé attraverso cui riflettere sulle possibili iterazioni del corpo tra reale e digitale, è possibile rintracciare ulteriori modalità interpretative che individuano nella qualità riflettente delle superfici specchianti punti di fuga che si aprono su piani percettivi simultanei. In questo complesso sistema, si […]

img_2688

#SPECCHIO: 30 Q’S WITH MARIA MAHFOOZ | MARIA MAHFOOZ

Nel 2018, il video artista e VP Joe Sabia, della sezione creativa di Condé Nast, dà vita alla fortunatissima serie 73 Questions With… per Vogue. Ogni episodio è incentrato su una singola celebrità, a cui vengono rivolte rapide domande – appunto 73 – e si svolge solitamente nelle loro sontuose dimore, dove Sabia segue le […]

img_2688
2_sylvie_fleury_revolver
2_sylvie_fleury_revolver

REVOLVER | SYLVIE FLEURY

Turn Me On Please, no more of that kind of stuff è il titolo della personale di Sylvie Fleury presso la Pinacoteca Agnelli: Revolver, opera del 2009, si iscrive perfettamente nella visione ironica e allusiva della mostra che l’artista propone, come slogan e come provocazione. Una pistola, posta su un basamento museale, un reperto archeologico o […]

rm_arsenale_77-andro-eradze_6260-copia

FOCUS BIENNALE: RAISED IN DUST | ANDRO ERADZE

“I saw a vision in my sleep So turbulent and full of dread, That ill-forebodings fill my mind And o’er my heart theor poison spread.”[1] Queste cupe parole, presagio di una disgrazia imminente, tratte dal poema Mangiatore di serpenti dell’autore georgiano Vazha-Pshavela, chiarificano e mettono in luce il sistema semantico di Raised in Dust (2021) […]

rm_arsenale_77-andro-eradze_6260-copia
unnamed-2-copia
unnamed-2-copia

#SPECCHIO: PARADISE FOUND | LISA CARLETTA

Paradise Found (2018) è il primo machinima realizzato dalla fotografa di moda e digital media artist Lisa Carletta, la cui pratica indaga il concetto di identità declinato tra forma digitale e sfera performativa. Paradise Found esamina i processi sottesi alla disintegrazione e ricostruzione del sé, del corpo e della replica digitale’. Per evidenziare le dinamiche […]

body-language-4

# SPECCHIO: BODY LANGUAGE | CHRISTIAN WRIGHT

Due sfidanti si guardano negli occhi, pronti ad avventarsi l’uno sull’altro armati fino ai denti. I due non possono essere più diversi, uno in armatura da soldato con il volto mascherato dall’elmo, l’altro una figura slanciata viola senza alcuna protezione sul corpo, armato solo dei suoi pugni. Chris Wright, attraverso il videogioco Dark Souls III […]

body-language-4
_mrc9003_21_jana-euler
_mrc9003_21_jana-euler

FOCUS BIENNALE: GREAT WHITE FEAR | JANA EULER

Su un basamento di tre metri per quattro l’artista Jana Euler ha posizionato 111 piccoli squali bianchi in ceramica smaltata: le teste feroci di questi animali sembrano uscire dall’acqua del mare pronti a sbranare la loro preda con i denti aguzzi e gli occhi iniettati di sangue. Great White Fear (2021) fa parte dell’installazione pensata […]

schermata-2022-10-15-alle-11-12-49

DER PERSEIDENSCHAUER | AGNES SCHERER

Su un grande laptop in legno vediamo, dipinti sullo schermo, due angeli incastrati in posizioni da contorsionisti mentre giocano con una palla di polvere che tengono al guinzaglio. Dietro a questa scena surreale, tra il sorpreso e il pietrificato, una coppia appena uscita dall’autovettura gli osserva mentre sopra le loro teste cadono delle comete e […]

schermata-2022-10-15-alle-11-12-49
05_still
05_still

#SPECCHIO: WELCOME TO AMY’S WORLD | SID & GERI

Si dice che in Cina trovare moglie o marito sia diventata una vera e propria competizione, tanto che sono sorte delle  scuole e corsi che insegnano agli uomini svariate tecniche di seduzione per ottenere la moglie dei propri sogni. I cosiddetti PUA (acronimo di pick-up artists) sono individui che studiano e adottano tecniche volte ad […]

_mrc0096_09_gabrielle-lhirondelle-hill

FOCUS BIENNALE: COUNTERBLAST | GABRIELLE L’HIRONDELLE HILL

Una donna coniglio, sdraiata come una venere rinascimentale, guarda con i suoi occhi di fiori di campo verso il soffitto, persa e preoccupata. Il suo corpo, realizzato con del tabacco tenuto insieme da calze di nylon, si mostra completamente nudo agli osservatori, sul suo busto delle grosse mammelle assottigliano il divario tra la figura umana e quella […]

_mrc0096_09_gabrielle-lhirondelle-hill
Ausstellungsdokumentation Salon Frieder Burda; Annette Kelm; Die Bücher
Ausstellungsdokumentation Salon Frieder Burda; Annette Kelm; Die Bücher

DIE BÜCHER | ANNETTE KELM

Eine Frau riest durch die Welt è il titolo del romanzo della scrittrice Maria Leitner, ungherese ma di lingua tedesca, passata alla storia per essere una tra le prime donne a fare segnalazioni sotto copertura e lottare contro il nazismo attraverso la sua scrittura. Questo libro faceva parte della lista di libri che il Partito […]

mimi__02_03_13

#SPECCHIO: MIMI – UPSIDE MIMI ᴉƜᴉƜ UʍOP | RACHEL MACLEAN

“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più carina del reame?”, canta Mimi contemplando il suo riflesso nello specchio. Ma anziché darle la risposta sperata, questo la intrappola in un loop distruttivo senza fine in cui Mimi cerca “disperatamente di raggiungere un ideale di bellezza di per sé impossibile da realizzare” (Maclean, 2021). Upside […]

mimi__02_03_13
jul-510-001
jul-510-001

FOCUS BIENNALE: LET’S KILL NICOLE | JAMIAN JULIANO-VILLANI

Un cerbiatto dalle orecchie lunghe, lo sguardo un po’ perso, le zampe dentro a un paio di Ugg alla moda, si trova davanti ad un corridoio rosa e bianco in cui si susseguono insegne luminose di Irish pub che si concludono con un grande neon Keystone Light. La pittura di Jamian Juliano-Villani è il risultato di una […]

06-kim-woonghyun-hell-bovine-and-pony-2016-color-sound-25-min-47-sec-mmca-collection

HELL BOVINE AND PONY | KIM WOONGHYUN

Una coppia di turisti giapponesi sale sull’aereo diretta in Corea del Nord, appena preso posto la ragazza inizia il suo video racconto per documentare ogni dettaglio del suo viaggio. Seguendo i movimenti della coppia, la telecamera riprende le strade che porta il loro bus verso la capitale Pyongyang, mentre la voce di una guida giapponese […]

06-kim-woonghyun-hell-bovine-and-pony-2016-color-sound-25-min-47-sec-mmca-collection
5_ariookubo
5_ariookubo

THE 17 REASONS FOR PUTTING STONES IN THE BREAD | OOKUBO ARI

Perché si dovrebbero ricercare 17 ragioni per inserire una pietra all’interno del pane? Ma soprattutto quale potrebbero essere queste 17 motivazioni? Che bisogno c’è di trovare delle ragioni ad un’azione così sconclusionata? L’artista giapponese Ookubo Ari, riprendendo una storia antica di una famiglia contadina riporta, in forma installativa, questa curiosa e bizzarra pratica, costruendo intorno […]

Farm Fatale - Philippe Quesne 
Münchner Kammerspiele
Avec : Peter Brombacher, Leo Gobin, Stefan Merki, Damian Rebgetz, Julia Riedler

FARM FATALE | PHILIPPE QUESNE – VIVARIUM STUDIO

Il sipario si apre, il palcoscenico è vuoto, solo una parete bianca e minacciosa. In questa atmosfera silenziosa iniziano a sentirsi dei rumori, delle persone si muovono e  degli oggetti vengono spostati: ed ecco apparire i protagonisti di Farm Fatale (2019), l’opera ibrida e sperimentale prodotta da Vivarium Studio e ideata dal regista e artista Philippe […]

Farm Fatale - Philippe Quesne 
Münchner Kammerspiele
Avec : Peter Brombacher, Leo Gobin, Stefan Merki, Damian Rebgetz, Julia Riedler
unnamed-1
unnamed-1

FOCUS BIENNALE: THE JUMPSUIT THEME | SARA ENRICO

Nel 1919 Thayaht, nome d’arte dell’artista futurista Ernesto Michehelles, presenta il progetto per una nuova concezione dell’indumento da lavoro: la TuTa a T è una tuta dalle linee estremamente semplici e geometriche la cui caratteristica principale era la comodità nel vestire così da agevolare i movimenti. The Jumpsuit Theme (2022) di Sara Enrico diventa un […]

immagine

LING DAO | ADISAK PHUPA

Come legati a sottili canne da pesca in bambù, dei bambolotti in legno sono appesi in posizioni diverse, alcuni a testa in giù, altri accovacciati e quasi seduti in aria, ognuno si abbraccia, simulando posizioni con un chiari riferimenti sessuale. L’artista Tailandese Adisak Phupa riprende la tradizione centenaria degli Hun Nakhon Leo (la creazione di […]

immagine
schermata-2022-08-24-alle-16-08-32
schermata-2022-08-24-alle-16-08-32

TEN | NIKLAS GOLDBACH

Dieci uomini identici, vestiti con camicia bianca e pantaloni neri, rappresentazione di una sorta di uomo qualsiasi. Le dieci figure anonime e replicanti, condividono e abitano lo spazio di una suite di lusso di un hotel, le cui grandi vetrate danno sulla città di Atene. Per dodici minuti, la durata del video, Goldbach fa muovere i […]

04_-press-images-htwap_john-yuyi

IMAGE 4, JULIA’S TWITTER 1 | JOHN YUYI

Un close up su un orecchio femminile mostra dei segni inaspettati: come tatuati sulla pelle i loghi normalmente usati all’interno dei social network abitano ora la superficie del lobo, si riconosce  il cuore dei like ottenuti e il numero delle condivisioni che il post ha avuto. IMAGE 4, Julia’s Twitter 1 è l’opera fotografica dell’artista […]

04_-press-images-htwap_john-yuyi
4sgi1ib4
4sgi1ib4

FOCUS BIENNALE: THE NATURE OF GAME | FRANCIS ALYS

Un dipinto di piccole dimensioni, senza titolo, si rivela come il fulcro e la sintesi dell’articolata serie di lavori che compongono The Nature of Game allestita per il padiglione Belgio all’interno di La Biennale di Venezia 2022. La serie di compone di video, dipinti, disegni e una piccola pubblicazione, quasi a modello storyboard, in cui […]

10_anne-imhof

#ROSA: SUNSET, 030 | ANNE IMHOF

Sunset, 030 (2019) dipinto con colori ad olio, rappresenta un tramonto a cui l’artista fa compiere un giro di 90° alla rappresentazione classica di paesaggio:  la nuova verticalità astrae il soggetto e obbliga però l’osservatore a girare a sua volta la testa per poterlo riconoscere. I toni monocromatici che tendono al rosso, rosa antico, nero […]

10_anne-imhof
10-i-was-a-visionary-for-boudica-2015
10-i-was-a-visionary-for-boudica-2015

I WAS A VISIONARY FOR BOUDICA | PENNY GORING

Boudica, figura storica e mitologica della cultura anglosassone era la regina della tribù degli Iceni e passò alla storia per il suo coraggio nel fronteggiare la rivolta dei territori Britannici contro Roma nel II secolo d.C. L’immagine di Boudica è molto popolare nella cultura inglese tanto da ritrovarla in molte raffigurazioni pubbliche, ne è un […]

unnamed-1

FOCUS BIENNALE: ILLEGAL SPIRITS OF SÁPMI | ANDERS SUNNA

Colori e figure affollano, come in un complesso gioco di incastri, la rappresentazione di un’articolata scena che, in virtù della scelta formale di installazione, rende la narrazione interessante e misteriosa. Illegal Spirits of Sámpi (2022) è l’opera in cui Anders Sunna fa emergere la complessa e drammatica storia della comunità della popolazione Sami che abita […]

unnamed-1
quarantaine-starr-2020-the-light-room-2
quarantaine-starr-2020-the-light-room-2

#ROSA: QUARANTAINE | GEORGINA STARR

“In 1974 at the age of six I began to hear the voices. I would appear glassy-eyed in the middle of the night in my parents’ living room in a somnambulistic state. ‘It’s the voices. Stop the voices’. It was difficult to describe exactly what I heard. This wasn’t just one voice, but a cacophony […]

unnamed

LES INDES GALANTES | CLÉMENT COGITORE

La videocamera si accende, domina il buio ma in lontananza si sentono dei battiti di una musica inusuale e molto profonda, una sonorità quasi tribale. L’immagine appare: lo sguardo del regista è immerso in un gruppo di persone, la luce è poca e, creando profondi e taglienti chiaroscuri, illumina il centro di un palco occupato dai […]

unnamed
_mrc8526_australia
_mrc8526_australia

FOCUS BIENNALE: DESASTRES | MARCO FUSINATO

Un uomo di spalle, seduto su una cassa il cui uso tradizionale è per il trasporto di attrezzatura musicale, tiene una chitarra in mano con la quale genera suoni distorti e lunghi, frequenze che corrono il rischio di infastidire l’udito tanto da dover fornire ai visitatori dei tappi. Ma è attraverso questo segnale acustico che […]

install_view_alex_da_corte__helter_shelter_or_the_red_show_or-2020_selected_view_7_photo_eva_herzog_canonical

#ROSA: MR. OLYMPIA’S FLOWER SHOW OR: NO HIGHWAY COWBOYS OR … | ALEX DA CORTE

Un corpo la cui muscolatura è portata all’eccesso, i pettorali che scoppiano, le vene emergono sui bicipiti, sul capo un cappello da cowboy. Il volto dell’immagine posterizzata del body builder è però stato coperto da una fumetto di una farfalla, la stessa che si ripete un altro paio di volte sulla superficie della tela. L’opera, […]

install_view_alex_da_corte__helter_shelter_or_the_red_show_or-2020_selected_view_7_photo_eva_herzog_canonical
pdt-2022-mimosa-echard-010
pdt-2022-mimosa-echard-010

SPORAL | MIMOSA ECHARD

I mixomiceti sono un tipo di muffa particolare, organismi unicellulari la cui crescita e vita è formata da un continuo susseguirsi di stadi e trasformazioni. Diffusi in tutto il mondo e in ambienti molto diversi tra loro, questi organismi sono l’origine del progetto di ricerca di Mimosa Echard iniziato nel 2019. L’artista francese, classe 1986, […]

_mrc9286_44_sidsel-meineche-hansen

FOCUS BIENNALE: UNTITLED (SEX ROBOT) | SIDSEL MEINECHE HANSEN

Seduta con la schiena appoggiata al muro, una marionetta di legno sembra quasi intenta a riflettere sul giorno appena passato e al futuro che l’aspetta, con uno sguardo malinconico quasi di  rassegnazione. Osservando meglio  la figura si riconoscono delle caratteristiche che ne definiscono l’utilizzo: Untitled (Sex Robot) (2018-2019) non è infatti una semplice marionetta ma […]

_mrc9286_44_sidsel-meineche-hansen
_mrc2111_austria
_mrc2111_austria

#ROSA: INVITATION OF THE SOFT MACHINE AND HER ANGRY BODY PARTS

Jakob Lena Knebl e Ashley Hans Scheirl sfruttando la struttura del padiglione Austria sviluppano un progetto che mette in relazione in le pratiche delle due artiste, non sviluppando un progetto comune ma attraverso un gioco di citazioni, rimandi e parallelismi.  Invitation of the soft machine and her angry body parts (2022) è la costruzione di […]

2911_dumas_teeth_low

TEETH | MARLENE DUMAS

I denti, sporchi di rossetto, sono digrignati, in tensione, sembra quasi possibile sentirne il rumore, stridulo. Le labbra, arricciate in una smorfia, definiscono in modo confuso un volto di una donna dai lineamenti molto spigolosi. Gli occhi, appesantiti da un ombretto, il trucco sfatto di una lunga serata, forse peso di una nottata, sono chiusi, […]

2911_dumas_teeth_low
_mrc1599_francia
_mrc1599_francia

DREAMS HAVE NO TITLES | ZINEB ZEDIRA

 L’intervento di Zineb Zedira inizia ancor prima di entrare nel padiglione Francia presos i Giardini della Biennale Venezia: una copertura di compensato funge da tunnel introduttivo alle messa in scena che l’artista decostruisce nel suo intervento. Dreams have no Titles (2022) è un’opera installativa che si costruisce e decostruisce all’interno di una scenografia che è […]

_s7a0893

#ROSA: AFTER DREAMS: I DARE TO DEFY THE DAMAGE | ZSÓFIA KERESZTES

Cosa rimane di un sogno? Quali sono i frammenti della realtà rappresentata nella dimensione onirica che interagiscono con noi? Quanto spazio si dà nel processo di accettazione di queste immagini? Zsófia Keresztes nella sua installazione After Dreams: I Dare to Defy the Damage (2022) affronta queste domande senza timore, addentrandosi in luoghi dell’immaginario in cui […]

_s7a0893
10
10

#ROSA: INDUCTORES IDEALES | EL PALOMAR + XOAN ANLEO

Due figure, forse due uomini o forse due donne (ma alla fine poco importa), sono catturate mentre usufruiscono di quello che si può immaginare essere un bagno pubblico: il loro gesto mimico e la loro presenza inaspettata sembra sfidare le diversificazioni di genere e la categorizzazione di un luogo in base alla sessualità. Siamo a […]

sheree-hovsepian-corporeal-nature

FOCUS BIENNALE: CORPOREAL NATURE | SHEREE HOVSEPIAN

Sheree Hovsepian, artista americana di origini iraniane, persegue con la sua pratica  un approccio ibrido tra gesto scultoreo e immagine fotografica all’insegna della materialità. Oggetti differenti, realizzati con diversi materiali e forme diverse, sono  assemblati da Hovsepian all’interno di cornici di legno, che si trasfomano in contemporanei ‘cassetti delle meraviglie’ in cui sono riconoscibili le […]

sheree-hovsepian-corporeal-nature
pde_gmm_02
pde_gmm_02

COMPUTER COMICS | GIOVANOTTI MONDANI MECCANICI

Come in un matrix animato da pixel e colori neon, Computer Comics squarcia la realtà per trasportarci in una dimensione onirica digitale: i protagonisti di questo primo fumetto a 8bit sono uomini in giacca e cravatta, probabilmente alter ego dei componenti del collettivo artistico Giovanotti Mondani Meccanici, che vagano per luoghi desolati di città e […]

25-520x728

#ROSA: MAMA #25 | ANETĄ GRZESZYKOWSKĄ

Una piccola mano sfiora delicatamente quello che sembra un volto umano ma che, ad uno sguardo più ravvicinato, si rivela essere una riproduzione scultorea: Mama #25 mette in scena una disturbante relazione madre-figlia, declinata in una serie di 25 stampe fotografiche. La pratica di Grzeszykowska ha nella autorappresentazione una caratteristica essenziale, sperimentata sia con il […]

25-520x728
8
8

#ROSA: FATAITÀ | MELANIA FUSCO

Una piccola proboscide in ceramica rivestita di una tintura rosa quasi perlacea è appoggiata all’inizio di una scala, con la sua posizione sembra voler raggiungere la cima delle scale e portare a termine il suo percorso. Questa sezione di elefante, il cui rimando fallico è più che evidente, fa parte dell’installazione site specific Fataità (2021) realizzata da […]

ciaralli

THE INFAMOUS LIFE OF DEAD CHICKEN | EDOARDO CIARALLI

“The chicken incident? Do you mean throwing chicken into the audience? Which came first, the chickens or the feathers?”  Queste sono le parole rilasciate in un’intervista da Vincent Furnier, conosciuto come Alice Cooper, riguardo a quello che è passato alla storia come The infamous chicken incident: nel 1969, durante un’esibizione live in un festival a […]

ciaralli
oac_2_low
oac_2_low

FOCUS BIENNALE: PIXEL DREAM | CHARLOTTE JOHANNESSON

Charlotte Johannesson, tra le artiste in mostra alla 59° Biennale Arte a Venezia, si presenta il suo lavoro come un ossimorico esempio di come una tecnica tradizionale come quella della tessitura riesca a trovare una sua nuova dimensione all’interno degli sviluppi tecnologici e informatici, apparentemente così distanti. Guardando Pixel Dream(1981) si ha infatti la netta […]

anja_carr_photography_moments_act_13_2015

#ROSA : MOMENTS (ACT 13) | ANJA CARR

Stordita e tramortita, una figura umana mascherata da tigre rosa è stesa su una moquette, alle pareti dei disegni che sembrano essere stati fatti da bambini riportano lo stesso soggetto ripetuto in diverse pose e atteggiamenti: un’ossessiva rappresentazione di sè. Anja Carr con la sua serie di Moments catapulta l’osservatore all’interno dei suoi mondi immaginari, […]

anja_carr_photography_moments_act_13_2015
low
low

DIGEST | CANDICE BREITZ

To love, to touch, to breed, to burn, to crown. Queste sono tra le parole che leggiamo nell’opera dell’artista Candice Brietz e pensata per essere un’installazione video composta da 1001 canali in cui l’artista deliberatamente non ci mostra delle immagini in movimento, ma lascia allo spettatore la costruzione di queste immagini e della loro sequenza, […]

Chössi Heiratsvermittlerin

#ROSA: JETZT GEHT’S UM DIE WURST | BJÖRN HEYN

Entrando a fare la spesa in una macelleria bavarese i nostri occhi vengono sopraffatti da una imponente e variegata selezione di salsicce, wurstel e altri insaccati. Alzando lo sguardo però si nota qualcosa di insolito, o meglio fuori luogo: Jetz geht’s um die Wurst (2019) è l’opera dell’artista Björn Heyn. Un dipinto di grandi dimensioni, alto […]

Chössi Heiratsvermittlerin
rm_arsenale_37-jessie-homer-french_5815
rm_arsenale_37-jessie-homer-french_5815

FOCUS BIENNALE: OIL PLATFORM FIRE | JASSIE HOMER FRENCH

Jassie Homer French con Oil Platform Fire (2020) ci porta all’interno di una visione ossimorica: i colori accessi e vari, le forme ordinate e geometriche entrano in contrasto con i disastri naturali che spesso costituiscono i soggetti principali delle tele dell’artista americana. La serenità suggerita dal cielo azzurro e dal mare calmo viene interrotta dal […]

laric008-copia

PAIR OF DOGS | OLIVER LARIC

Il levriero era una delle razze più amate dagli antichi romani, cani da caccia e di grande eleganza erano dei compagni perfetti da avere tra le mura delle ville della tarda antichità. Le rappresentazioni pittoriche e scultoree dell’epoca di levrieri sono di conseguenza molto frequenti e Oliver Laric, seguendo la sua pratica di ripresa e […]

laric008-copia
04-lorenzo-lunghi-the-anxiety-parasites-2021-2022-exhibition-view-at-adesso-no_-images-courtesy-the-artists-and-nam-ph-carlo-favero-jpg
04-lorenzo-lunghi-the-anxiety-parasites-2021-2022-exhibition-view-at-adesso-no_-images-courtesy-the-artists-and-nam-ph-carlo-favero-jpg

THE ANXIETY PARASITES | LORENZO LUNGHI

All’interno di un tunnel di servizio, poco illuminato e scarsamente confortevole, in cui i protagonisti sono cavi dell’elettricità spesso non protetti, condotti e tubi a vista, gli indicatori delle uscite di sicurezza dovrebbero servire da ‘ancore di salvataggio’ per assicurare il passaggio. L’installazione site-specific, The anxiety parasites, pensata da Lorenzo Lunghi per gli spazi espositivi […]

untilled_stereo_pcontraste_rgb-12modif

A WAY IN UNTILLED | PIERRE HUYGHE

Un cane dal nome Human si muove all’interno di un parco che ha le sembianze di un ambiente selvatico, quasi una foresta in cui l’intervento dell’uomo non è ancora definibile: l’osservatore seguendo questa guida dalla zampa rosa viene portato a scoprire i diversi interventi che l’artista Pierre Huyghe ha realizzato all’interno di questo intervento artistico […]

untilled_stereo_pcontraste_rgb-12modif
sapper-19
sapper-19

SAPPER | BHARAT SIKKA

Eye Massager è la scritta riportata sul visore indossato dal soggetto rappresentato da Bharat Sikka: il ritratto, che si inserisce nella serie Sapper (2019), mostra il padre dell’artista in un momento di riposo e fragilità. Questa fotografia sembra possedere diversi indizi che portano l’osservatore alla ricostruzione di un personaggio e della relazione che intercorre tra […]

unnamed

DOG | RONA PONDICK

La testa dell’artista, le sue mani e braccia sono innestate su un corpo molto stilizzato di un cane: la scultura in acciaio Dog (1998-2001) di Rona Pondick dà origine ad una creatura un po’ grottesca, inquietante e affascinante allo stesso tempo. L’artista americana realizzando questo autoritratto avvia il processo di una vera e propria metamorfosi. L’impressione […]

unnamed
bart-lunenburg_room-with-windows_02_1888-2020
bart-lunenburg_room-with-windows_02_1888-2020

ROOM WITH WINDOWS | BART LUNENBURG

Una piccola stanza senza ingressi o uscite, una luce tagliente e nessun arredo. Nonostante l’austerità quest’immagine attira l’attenzione astraendo lo spazio e riducendolo alla sua funzionalità. Che sia una stanza delle bambole? Il modellino per una nuova stanza da costruire? Una scultura o un’installazione? Room with a window (2020) è tutte queste cose: il progetto […]

2472_003_pub

HUNDE | FISCHLI & WEISS

Due cani, obbligati a rimanere dietro ad una rete, fissano con particolare attenzione e interessamento un punto ben preciso e lo fanno per la durata di trenta estenuanti minuti generando inizialmente una frustrazione per l’impossibilità di vedere l’oggetto del loro desiderio per poi lasciare spazio a una riflessione sull’atto stesso di guardare ed essere guardati. […]

2472_003_pub
045_q1a6180-hdr
045_q1a6180-hdr

SUNSHINE STATE | STEVE MCQUEEN

Di fronte a noi, nel buio dello spazio, si stagliano due soli. Uno si avvicina paurosamente a noi, l’altro si allontana, per poi incontrarsi in un equilibrio mediano. “Sunshine State” ripete la voce dell’artista Steve McQueen, “Sunshine State, Sunshine State”. Siamo già senza aria. Poi il movimento delle due stelle riprende, continua, muovendosi sempre all’opposto, […]

_mrc8522_28_miriam-cahn

FOCUS BIENNALE: UNSER SÜDEN SOMMER | MIRIAM CAHN

Due corpi vengono risucchiati dall’oscurità di un oceano, probabilmente una madre con il proprio bambino. Miriam Cahan con la sua pittura astratta cerca di rappresentare la vulnerabilità dell’uomo attraverso il suo corpo che quasi si smaterializza e si deforma perdendo così gli elementi di singolarità e raggiungendo un nuovo grado di universalità e di immedesimazione. […]

_mrc8522_28_miriam-cahn
bekhabaatar-enkhtur_cambiodellaguardia_localedue_villino-giulia_2021-courtesy-localedue-6-of-7
bekhabaatar-enkhtur_cambiodellaguardia_localedue_villino-giulia_2021-courtesy-localedue-6-of-7

CAMBIO DELLA GUARDIA | BEKHABAATAR ENKHTUR

Cambio della guardia è un intervento impermanente che ha vissuto nel giardino di Villa Giulia, una residenza privata a Bologna, nel 2021. L’artista Bekhabaatar Enkhtur, lavora con la scultura privilegiando l’uso di materiali che possono metterne in luce le caratteristiche di fragilità e transitorietà, alla ricerca di un approccio che guida l’attenzione dello spettatore su […]

schermata-2022-04-29-alle-17-48-47

FOCUS BIENNALE: PORTRAIT OF THE ARTIST AS A YOUNG GIRL(S) | ALLISON KATZ

Una bambina si doppia, triplica e quasi sembra che una sua quarta copia emerga tra le altre. La pittrice Allison Katz in questa serie di dipinti offre un lavoro i cui soggetti principali sono il quotidiano e la sua manipolazione e la città di Venezia nei suoi Cliché più stereotipati. In Portrait of the artist […]

schermata-2022-04-29-alle-17-48-47
capture-decran-2022-03-14-a-23-46-28
capture-decran-2022-03-14-a-23-46-28

THEODORA OR THE PROGRESS | ALPHINA HUUS

Il film Theodora or The Progress (2021), registrato su pellicola analogica, si apre con l’immagine di piccoli cani che zampettano sulle strade di una città segnando il territorio con macchie di pipì sui muri oppure giocando con dei piccoli rami trovati e recuperati.  L’inquadratura diventa nera: un uomo travestito da cane ci guida accompagnandoci dentro […]

senza-titolo_7_2011_24x30

SENZA TITOLO | MARCO SIGNORINI

Lo sguardo deciso, gli occhi luminosi e i denti in vista. Un cane ci osserva, tra l’incuriosito e il minaccioso. Noi, insieme al fotografo Marco Signorini, esitiamo davanti a questa creatura. Sulla sabbia ci sono le orme di una macchina, un indizio in più che permette la creazione di un’ipotetica narrazione che possa ricostruire lo […]

senza-titolo_7_2011_24x30
ls-304-blonde_aqua-sweater_dog-lr
ls-304-blonde_aqua-sweater_dog-lr

BLONDE/AQUA SWEATER/DOG | LAURIE SIMMONS

Qual è il limite tra la rappresentazione di noi stessi e la costruzione della nostra immagine? Blonde/aqua sweater/dog di Laurie Simmons è un’immagine che indaga esattamente questo spazio sfuocato in cui l’identità personale cerca una sua espressione. L’artista, fotografa e regista, realizza spesso delle bambole o dei pupazzi che attraverso la sua ricerca cerca di […]

ch2007_0042_19_hr

CYNOPOLIS | CAMILLE HENROT

Cynopolis è l’antico nome della città di Al Qeis in Egitto, il significato greco del nome è La città del cane ed è forse questo il motivo per cui in queste aree sono state ritrovate delle necropoli dedicate alla sepoltura dei cani. Il cane nell’iconografia e tradizione egizia è una figura molto importante: a questi […]

ch2007_0042_19_hr
8_pauline-curnier-jardin-fat-to-ashes-2021
8_pauline-curnier-jardin-fat-to-ashes-2021

FAT TO ASHES | PAULINE CURNIER JARDIN

Coriandoli, cere e pizzi, sangue, maschere, processioni: Fat to Ashes diventa il contenitore di una serie di espressioni culturali che si muovono al confine tra credenza e trasgressione. L’artista francesce Pauline Curnier Jardin monta insieme e contemporaneamente tre avvenimenti che non sembrano avere niente in comune tra loro: la processione per Sant’Agata a Catania, il […]

la_recerche_italozuffi

LA RECHERCHE | ITALO ZUFFI

Tra le bianche pareti del MAMbo il visitatore si trova una tela, bianca anch’essa: Resultats pour la recherche, Italo Zuffi – nessun dato trovato. Questo è il messaggio, lapidario, che rivela l’origine dell’opera: l’artista ha digitato il proprio nome nel form di ricerca dell’archivio online del sito del Centre Pompidou, ottenendo, di conseguenza, un risultato […]

la_recerche_italozuffi
12_ginevra-shay_stars-exalt-the-darkening-sky
12_ginevra-shay_stars-exalt-the-darkening-sky

STARTS EXALT THE DARKINING SKY | GINEVRA SHAY

Starts Exalt the Darkening Sky è un’opera site specific di Ginevra Shay realizzata in occasione della sua personale presso gli spazi di NO/Gallery a Gent. Nella pratica dell’artista è fondamentale il riconoscimento e il dialogo instaurato con il luogo in cui si trova ad operare e spesso è proprio nel vivere gli spazi che nascono […]

canemorto-osteria

OSTERIA DA CANEMORTO | CANEMORTO

Scorrono i primi minuti del video che racchiude l’esperienza di Osteria di Canemorto e tra lo sconcertato e l’incuriosito continuiamo nell’osservazione di quello che accade. Sembra quasi di trovarsi dentro ad una telenovela o ad un programma televisivo: i personaggi, nessuno dei quali è un attore, animano una piccola osteria di paese con le loro […]

canemorto-osteria
dc026_1
dc026_1

THE PURE NECESSITY – DAVID CLEARBOUT

Balloo, Bagheera, Kaa e gli altri personaggi del celebre film Il libro della giungla animano il video dell’artista David Claerbout intitolato The Pure Necessity, ma lo fanno in modo inaspettato. Se il classico firmato Disney uscito nel 1967 era animato da danze sfrenate, dinamismo e una forte caratterizzazione umana dei personaggi animali, nel progetto di […]

cover

DENIZEN | Freya Moffat

Denizen è la mostra personale che è stata presentata alla Fondazione Pini di Milano a settembre 2021 in cui Freya Moffat presenta la sua ultima serie di lavori, senza titolo. L’artista ha realizzato dei personaggi a grandezza naturale in carta pesta, li ha vestiti con abiti da ufficio, modesti e comuni, ha collocato queste sculture […]

cover
it_s-all-over-but-the-dreaming-2
it_s-all-over-but-the-dreaming-2

IT IS ALL OVER BUT THE DREAMING | TAMARA MACARTHUR

It’s all over but the dreaming è una piece teatrale digitale e interattiva che l’artista Tamara MacArthur mette in scena allestendo un palcoscenico nel suo studio. L’opera, componendosi di diversi linguaggi e media, è difficilmente circoscrivibile in un unico genere e rappresentazione, lasciando aperta la possibilità di una riflessione sulle pratiche artistiche e sulla loro […]

cc_sara-cwynar_2019_hands-ii-photographed-by-graphics-studio-milwaukee

HANDS II | SARA CWYNAR

Hands II è un’opera dell’artista Sara Cwynar in cui è possibile rivedere gli elementi centrali della sua ricerca quali il processo di rielaborazione di immagini d’archivio e una costante messa in discussione del linguaggio fotografico nella sua eccezione tradizionale. La matrice originale del lavoro sono delle fotografie degli anni Settanta che l’artista ha trovato girando […]

cc_sara-cwynar_2019_hands-ii-photographed-by-graphics-studio-milwaukee
3-role-play-cao-fei-1
3-role-play-cao-fei-1

COSPLAYERS | CAO FEI

I Cosplayers sono persone, tendenzialmente giovani, che si vestono come i personaggi dei videogiochi per assumerne le caratteristiche e lo stile; spesso girano per le città oppure si incontrano a meeting o fiere dedicate. Nel video dell’artista cinese Cao Fei vediamo queste figure muoversi negli spazi urbani, passando per parchi, strade, letti di fiumi, cantieri […]

smithkiki_13_cmyk-5x7

#13 | Kiki Smith

#13 (1992) testimonia l’interesse di Kiki Smith per la rappresentazione del corpo e del suo rapporto con il mondo circostante. Come altri corpi di Smith, #13 è smembrato, come ripreso di tre quarti come in un’osservazione clinica, è la via di accesso all’esperienza: concentrandosi su organi, vene, muscoli, Smith celebra la vulnerabilità e la deperibilità […]

smithkiki_13_cmyk-5x7
trash-loop-com
trash-loop-com

TRASH LOOP.COM | RAFAËL ROZENDAAL

Copia, incolla, invio: appare un angolo di una stanza, un cestino e una carta appallottolata e abbandonata a terra. Trash Loop.com è uno degli interventi di net art dell’artista Rafaël Rozendaal in cui attraverso il dominio di un sito web, dà la possibilità di accedere ad un’opera d’arte dallo schermo del computer o dello smartphone. […]

Kiasma, näyttely, Kontti, ripustuskuva
Jani Ruscica  
Conversation in Pieces, 2016  
monimediallinen installaatio/multimedia installation  
Kiasma, Kontti, 4.3.–4.9.2016  
Courtesy of the artist, Galerie Anhava, Helsinki and Otto Zoo, Milan    

Koostuu osista: 
Soittorasia/ Speldosa/ Music box  
 Valmistajat: viilutus: Quentin Smith  
metallityö: Annette Petch  
puutyö: Becca Hopkinson
Toteemipaalu/ Totempåle/ Totem pole  
 Valmistajat: soittimen rakenteet: puhallinsoittaja Werner Durand  
3D-mallinnus: Dan Falta   
veistotyö: Jan Kolar  
Wilman puku/Wilmas dräkt/Wilma’s outfit  
Valmistajat: peruukki ja asu: Salla Yli-Luopa  
naamio: Inoue Corporation  
Marionetit/Marionetter/Marionettes  
Valmistaja: Petr Skacel
KUVASSA: Parlamonium
Valmistaja: elektroniikka: Gregoire Rousseau  
puutyö: Mirek Träskman   
Omakuva/Självporträtt/Self-portrait   
Valmistaja: imothy Selberg  

kuva / Photo:
Kansallisgalleria / Pirje Mykkänen
Finlands Nationalgalleri / Pirje Mykkänen
Finnish National Gallery / Pirje Mykkänen kiasma ripustuskuva 3. krs
 taiteilija: Ruscica, Jani
Inventaarionro N-2016-43:A-G
teosnimi: Conversation in Pieces
haltija: Kansallisgalleria / Nykytaiteen museo Kiasma
ajoitus: 2016
tekniikkateksti: kuusi esineteosta/veistosta sekä video
pääluokka: installaatio

CONVERSATION IN PIECES | JANI RUSCICA

Jani Ruscica porta avanti la sua ricerca attraverso diversi linguaggi, passando dalla fotografia al video, dalla scultura al disegno. Seguendo questa multidisciplinarietà l’artista costruisce la sua opera Conversation in Pieces (2016) costituita da un insieme di oggetti posizionati su un palcoscenico che prendono vita grazie ad una serie di performance programmate. I cinque oggetti, eco […]

Kiasma, näyttely, Kontti, ripustuskuva
Jani Ruscica  
Conversation in Pieces, 2016  
monimediallinen installaatio/multimedia installation  
Kiasma, Kontti, 4.3.–4.9.2016  
Courtesy of the artist, Galerie Anhava, Helsinki and Otto Zoo, Milan    

Koostuu osista: 
Soittorasia/ Speldosa/ Music box  
 Valmistajat: viilutus: Quentin Smith  
metallityö: Annette Petch  
puutyö: Becca Hopkinson
Toteemipaalu/ Totempåle/ Totem pole  
 Valmistajat: soittimen rakenteet: puhallinsoittaja Werner Durand  
3D-mallinnus: Dan Falta   
veistotyö: Jan Kolar  
Wilman puku/Wilmas dräkt/Wilma’s outfit  
Valmistajat: peruukki ja asu: Salla Yli-Luopa  
naamio: Inoue Corporation  
Marionetit/Marionetter/Marionettes  
Valmistaja: Petr Skacel
KUVASSA: Parlamonium
Valmistaja: elektroniikka: Gregoire Rousseau  
puutyö: Mirek Träskman   
Omakuva/Självporträtt/Self-portrait   
Valmistaja: imothy Selberg  

kuva / Photo:
Kansallisgalleria / Pirje Mykkänen
Finlands Nationalgalleri / Pirje Mykkänen
Finnish National Gallery / Pirje Mykkänen kiasma ripustuskuva 3. krs
 taiteilija: Ruscica, Jani
Inventaarionro N-2016-43:A-G
teosnimi: Conversation in Pieces
haltija: Kansallisgalleria / Nykytaiteen museo Kiasma
ajoitus: 2016
tekniikkateksti: kuusi esineteosta/veistosta sekä video
pääluokka: installaatio
2020_solitairebugreport_filmstills-7
2020_solitairebugreport_filmstills-7

SOLITAIRE BUG REPORT | KENNEDY+SWAN

Solitaire Bug Report è il video realizzato dal collettivo tedesco kennedy+swan facendo uso della realtà aumentata. Il collettivo si pone l’obiettivo di riflettere sull’evoluzione tecnologica e sull’impatto di quest’ultima nella sfera naturale e ambientale. In particolare gli artisti si concentrano sul ruolo dell’uomo all’interno di questi cambiamenti: come può essere modificato l’atteggiamento umano in relazione […]

martina-menegon-when-you-are-close-to-me-i-shiver-04

when you are close to me I shiver | Martina Menegon

when you are close to me I shiver (2020) è un’opera di realtà virtuale generata in tempo reale in cui Martina Menegon esprime la preoccupazione per l’emergenza climatica che sta interessando il nostro pianeta. L’artista realizza una simulazione live controllata da algoritmi in cui una voce narrante femminile dal tono molto simile a quello utilizzato […]

martina-menegon-when-you-are-close-to-me-i-shiver-04
5 archival pigment print
Courtesy the Artist and Frith Street Gallery, London
5 archival pigment print
Courtesy the Artist and Frith Street Gallery, London

Time Measures

La fotografia come ready made: la serie Time Measures è un’opera composta da 36 fotografie, esito di un progetto di ricerca che Dayanita Singh porta avanti da diversi anni, quello di documentare le modalità di archiviazione di documenti negli uffici dell’India. Time Measures non ci mostra il documento, cioè l’oggetto, non ci mostra i luoghi, […]

maraoscarcassiani_nuovohabitat_photocelinevolonterio_4

Nuovo Habitat | Mara Oscar Cassiani

Nuovo Habitat (2021) di Mara Oscar Cassiani prende ispirazione da recenti scoperte archeologiche che stanno contribuendo a rinnovare e rinvigorire lo studio della matrilinearità nel mondo antico. Tramite test del DNA si è compreso che quelli che per lungo tempo erano stati considerati resti di un guerriero vichingo nell’antica città di Birka in Svezia, oppure […]

maraoscarcassiani_nuovohabitat_photocelinevolonterio_4
Paper House, 2017
Paper House, 2017

Paper House | Leonard Suryajaya

Paper House è parte della serie fotografica False Idol (2017-in corso) di Leonard Suryajaya, artista cinese-indonesiano che vive e lavora a Chicago. False Idol riflette sull’esperienza di Suryajaya con l’ufficio immigrazione a proposito del suo permesso di soggiorno. Questioni di appartenenza culturale, territoriale e famigliare vengono elaborate dall’artista nei suoi tableaux, volutamente eccentrici poiché lontano dal […]

4-skin-of-light

Skin of Light | Kate Dunn

Skin of Light (2020) di Kate Dunn è un’installazione immersiva che coinvolge i sensi in un’esperienza travolgente. Una pala in legno dipinta con colori a pigmento UV accoglie lo spettatore in un ambiente chiuso, in silenzio. Ad un tratto le luci si spengono, i pigmenti si attivano e l’atmosfera cambia completamente. Una traccia audio elettronica […]

4-skin-of-light
gc-small_medium
gc-small_medium

The Feeling of Being Looked At | Kate Mosher Hall

The Feeling of Being Looked At (2020) rappresenta un manifesto di poetica di Kate Mosher Hall. La ricerca artistica di Hall si interroga profondamente sull’atto di guardare e sulle sue implicazioni relazionali, il significato di osservare ed essere osservati e il legame che si crea fra due esseri in reciproco sguardo. Sulla tela di Hall, […]

candle-with-plants_b

Untitled (Candle with Plants) | Elisa Sighicelli

Elisa Sighicelli utilizza la fotografia per parlare della luce e di come questa agisce sull’immagine e su chi la osserva. L’interesse di Sighicelli per la luce si concretizza in una ricerca sulle possibilità e gli strumenti della fotografia come metodo di analisi e allo stesso tempo anche oggetto di studio. La candela accesa ritratta in […]

candle-with-plants_b
madame-popova_cm-48x72x10-2020
madame-popova_cm-48x72x10-2020

Serialmirrors | Elena Pizzato

Serialmirrors (2020) di Elena Pizzato è un serie di nove specchi in cui la superficie riflettente è ricoperta da pelliccia, tessuto damascato, borchie, cuoio. Ognuna di queste istallazioni porta il nome di una donna che nel corso dei secoli è stata accusata di omicidio, spesso efferato, e che la cui storia ha dato vita a […]

carlag_danae04

DADEA 01 (European Bison) | Carla Gannis

DADEA 01 (European Bison), 2021, di Carla Gannis è una variazione in realtà aumentata di un’opera parte della serie di stampe Do Androids Dream of Endangered Animals (The DADEA series), 2020. Le sperimentazioni di Gannis con gli strumenti dell’intelligenza artificiale sono volte alla creazione di mondi e narrazioni oniriche in cui poter discutere di questioni […]

carlag_danae04
1-gauzy-green-2020-stampa-su-plexiglass-neon-150-x-200-cm-courtesy-lartista
1-gauzy-green-2020-stampa-su-plexiglass-neon-150-x-200-cm-courtesy-lartista

Gauzy Green | Silvia Mariotti

Gauzy Green è stata presentata nel corso della mostra Not at First Glance tenutasi nel 2020 presso l’International Centre of Graphic Arts di Ljubljana. In linea con la ricerca portata avanti da Silvia Mariotti, l’opera si discosta dalle precedenti esperienze fotografiche per l’inserimento del neon luminoso, elemento non d’insieme – come successo nel caso di […]

schermata-2021-07-21-alle-11-08-03

CORRESPONDENCE | MARTINA DELLA VALLE

Cinque cianografie su seta, un video e tredici stampe su carta trasparente, costituiscono la serie Correspondence. Come annunciato dal titolo, il lavoro scaturisce dalla corrispondenza a distanza intrattenuta dall’artista con un gruppo di donne che frequentano la scuola di italiano del Presidio Caritas di Pachino, in provincia di Siracusa.  Lo scambio di impressioni, durato alcuni […]

schermata-2021-07-21-alle-11-08-03
crispiani1
crispiani1

Incontri in luoghi straordinari | Giulia Crispiani

Incontri in luoghi straordinari di Giulia Crispiani nasce durante il periodo di lockdown imposto per evitare il diffondersi della pandemia da Coronavirus: la naturale esigenza di restare in contatto ha spinto Crispiani a scrivere e spedire la medesima lettera a sessanta destinatari, combinando poi le diverse risposte nel manifesto e nelle piccole porzioni di tessuto […]

Roma, Palazzo delle Esposizioni 29 10 2020
QUADRIENNALE 2020
OPENING
©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

REST | MICHELE RIZZO

In REST, Michele Rizzo riversa le diverse pratiche che caratterizzano la sua ricerca, ossia la danza, la scultura e l’installazione. Nell’opera giocano un ruolo chiave, inoltre, le sue origini salentine, con la tradizione legata alle cerimonie religiose e al sacro che si mescola alle contemporanee manifestazioni profane del clubbing. Le sculture di quattro raver si […]

Roma, Palazzo delle Esposizioni 29 10 2020
QUADRIENNALE 2020
OPENING
©Musacchio, Ianniello & Pasqualini
zeus-machine-amore-brucio-2
zeus-machine-amore-brucio-2

Zeus machine. L’invincibile | Zapruder Filmmakersgroup

L’opera video Zeus Machine. L’invincibile (2019) di Zapruder Filmmakersgroup, collettivo formato da Monaldo Moretti, David Zamagni e Nadia Ranocchi rivisita le dodici fatiche di Ercole in chiave contemporanea. L’eroe mitologico – rappresentato ogni volta da un personaggio differente – si ritrova catapultato nei luoghi che più di tutti connotano le città del presente – come […]

Niccolò Morgan Gandolfi, Altar IV - Compositions part I, 110x160 cm, c-print, 2017, Courtesy the artist

ALTAR IV | NICCOLÒ MORGAN GANDOLFI

Altar IV fa parte della serie Compositions part I avviata da Niccolò Morgan Gandolfi nel 2015. Si tratta di un gruppo di lavori scaturito da ciò che l’artista definisce come “performance fotografica”, una pratica che non si esaurisce con realizzazione dell’immagine, ma che nasconde, al contrario, un lungo processo di elaborazione rispetto al quale la […]

Niccolò Morgan Gandolfi, Altar IV - Compositions part I, 110x160 cm, c-print, 2017, Courtesy the artist
Barbara Probst, Exposure #141: N.Y.C., 368 Broadway, 02.21.19, 6:43 p.m., 2019
Ultrachrome ink on cotton paper
3 parts: each 137 x 91 cm                          
copyright: Barbara Probst / VG Bild-Kunst
courtesy: Kuckei + Kuckei, Berlin
Barbara Probst, Exposure #141: N.Y.C., 368 Broadway, 02.21.19, 6:43 p.m., 2019
Ultrachrome ink on cotton paper
3 parts: each 137 x 91 cm                          
copyright: Barbara Probst / VG Bild-Kunst
courtesy: Kuckei + Kuckei, Berlin

EXPOSURE #141 | BARBARA PROBST

Exposure #141 rientra nell’omonima serie intrapresa da Barbara Probst agli inizi del Duemila. Nonostante faccia parte di questo unico, grande racconto fotografico – le cui tappe sono identificate dalla continua progressione numerica – il lavoro si discosta dal gruppo di opere dedicato al ritratto per avvicinarsi a quello, più poetico ed enigmatico, relativo al dettaglio. […]

Emma Stern, Fern, 2020, oil on canvas, 152.40 x 187.96, Courtesy the artist

FERN | EMMA STERN

Fern (2020) rappresenta il punto di partenza per successive variazioni digitali che Emma Stern ha eseguito nel 2021. Questa la prassi che caratterizza la sua ricerca: realizzare bozzetti e dipinti su tela – unicamente avatar-like – ispirati da ciò che abita il cyberspazio e trasportarli poi sul web. L’interesse per la tecnologia e il 3D […]

Emma Stern, Fern, 2020, oil on canvas, 152.40 x 187.96, Courtesy the artist
”The Party Wall”, performance, Sigonella, 2018, presentata per Cassata Drone Expanded Archive, Courtesy Corinne Mazzoli
”The Party Wall”, performance, Sigonella, 2018, presentata per Cassata Drone Expanded Archive, Courtesy Corinne Mazzoli

THE PARTY WALL | Corinne Mazzoli

The Party Wall è una performance partecipata dell’artista Corinne Mazzoli che riflette sulle misure di contenimento del corpo sociale e privato e delle sue relazioni all’interno dello spazio urbano. Chiamato “urban fencification”, il fenomeno descrive tutte le pratiche di limitazione del movimento, militarizzazione della tutela della sicurezza, moltiplicazione di telecamere si sorveglianza, costruzione di barriere […]

claudia-sinigaglia-untitled-stadium-ph-alessandro-zambianchi_courtesy-studio-pozzi

UNTITLED | CLAUDIA SINIGAGLIA

La serie UNTITLED di Claudia Sinigaglia è uno studio che analizza le dinamiche di aggregazione umana: formano il progetto una serie di disegni a matita su carta che ritraggono situazioni di affollamento in occasione di eventi della socialità o appuntamenti della vita quotidiana: partite di calcio, vernissage di mostre, momenti di attesa per la metropolitana, […]

claudia-sinigaglia-untitled-stadium-ph-alessandro-zambianchi_courtesy-studio-pozzi
cockroach-google
cockroach-google

PEST TO POWER | NATASHA TONTEY

“Chi possiede il futuro? Chi trae vantaggio dall’idea di futuro?” Pest to Power (2019) di Natasha Tontey è un manifesto antispecista secondo cui gli scarafaggi sono un possibile modello di vita animale non umano da cui apprendere le dinamiche di sopravvivenza della specie. Si tratta di un progetto multidisciplinare e installativo che comprende una pubblicazione […]

s01-05

THE OTHER SHAPE OF THINGS – 1. Failed Objects | Emilio Vavarella

The Other Shape of Things è il titolo di due progetti scultorei attualmente ancora in corso dell’artista Emilio Vavarella. Le serie sono realizzate tramite tecnologie e tecniche differenti, tra cui scanner 3D, manipolazione dei dati e stampa 3D. The Other Shape of Things – 1. Failed Objects (2017-in corso) è una raccolta di cosiddetti “oggetti […]

s01-05
mskfoundation_mariagraziapontorno-72
mskfoundation_mariagraziapontorno-72

Everything I Know | Mariagrazia Pontorno

Everything I Know è un progetto di Mariagrazia Pontorno che ripercorre il viaggio in nave che nel 1817 Leopoldina d’Austria intraprese verso Rio de Janeiro per sposare Don Pedro di Bragança e diventare imperatrice del Brasile. Al viaggio parteciparono anche artisti, scienziati, botanici che avevano il compito di condurre ricerche nella nuova patria della nobildonna. […]