Due punti e una parentesi. So so. Così Davide Sgambaro fa sentire il suo osservatore, so so, in bilico tra una sorriso e un’amara riflessione. So so (2022) è un’opera di dimensioni medie che l’artista realizza bruciando della comune gomma piuma gialla con la sigaretta: la bruciatura è la tecnica con cui uno Smiley triste, […]
Kyriaki Goni, artista greca, ci porta in una caotica e caldissima Atene: conducendoci fin dentro ad una delle case che si vedono all’inizio del video di Not allowed for Algorithmic Audiences (2021) incontriamo la protagonista dei monologhi che si susseguiranno. A parlarci è un assistente personale intelligente (IPA) che però sembra comportarsi in modo strano, […]
Asma, il duo di artisti formato da Matias Armendaris (Ecuador) e Hanya Belià (Messico), rifacendosi alla cultura medioevale, sia da un punto di vista visuale che tematico, e integrandola in un’attenta e precisa ricognizione del presente, crea dei lavori allegorici che si presentano all’osservatore come portali in grado di generare narrazioni in bilico tra la […]
Svegliandosi alla mattina ognuno di noi compie atti quotidiani che ritornano ciclicamente giorno dopo giorno. Si aprono gli occhi, ci si stiracchia e poi si scende dal letto. Käsebrotlatschen (2022) potrebbero essere un nuovo prototipo di ciabatta che accoglie il piede dopo il risveglio, oppure la continuazione di un sogno stravagante che si prolunga anche […]
Gabriele Ermini, giovane artista italiano, gioca con la cultura antica del suo territorio per costruire livello dopo livello, quasi ad emulare il software per l’elaborazioni di immagini Photoshop, la tela di grandi dimensioni Licet Insanire (Cave Canem). La pittura è il playground dell’artista in cui far confluire l’accoglienza di un atteggiamento ironico e spensierato, leggibile […]
Shame to Pride (2021) è il settimo capitolo del progetto video-installativo di Jakub Jansa. L’artista praghese ha pensato ad un’esibizione a lungo termine che si sviluppa nel tempo con una narrazione audiovisiva suddivisa in capitoli in cui ogni capitolo viene installato con soluzioni diverse e sempre in trasformazione: questa scelta interdisciplinare crea così un’esperienza mutevole […]
La coperta patchwork realizzata da Adriano Costa, artista brasiliano, riprende la tradizione di unire diverse parti di tessuto, normalmente di forma quadrata ma la applica a scelte materiali e ideologiche che caratterizzano la sua ricerca. La critica all’attualità e la pungente ironia si alternano generando visioni contemporanee: pittura e scultura convivono con nuove soluzioni formali […]
È pericolo sognare sempre un’altra vita? Conduco una vita moderna? Il cane abbaia tutta la notte? Perché non accade mai niente? I fantasmi riescono a vedermi? Le pagine del libro d’artista Mi trova la fortuna? (2003) di Peter Fischli & David Weiss si presentano come delle lavagne sui cui gli artisti hanno scritto con un […]
L’indulgenza è una remissione dei peccati che la Chiesa rilasciava ai vivi per avere l’assoluzione definitiva: adattarsi ad un comportamento ligio e caritatevole del fedele faceva si che i suoi peccati potessero venire perdonati e così il fedele poteva nuovamente essere accettato all’interno della sua comunità, grazie alla benevolenza divina. Miao Ying, artista cinese invitata dal MAMbo – […]
Due uomini si muovono su un piccolo battello vicino alle rive di Loch Long, pittoresco fiordo scozzese conosciuto anche per essere il più profondo del territorio. La loro navigazione apparentemente tranquilla si rivela, con lo scorrere delle diapositive che documentano il viaggio, un processo di autodistruzione. Autoxylopyrocycloboros (2006) è l’azione messa in atto dall’artista scozzese […]
Il Gun Violence Archive (GVA) è un archivio online che tiene traccia degli episodi di violenza con armi da fuoco raccolti da oltre 7.500 fonti quotidiane, dalle forze dell’ordine, ai media, il governo e fonti commerciali, nel tentativo di fornire dati quasi in tempo reale sui casi di violenza con armi da fuoco. Il GVA […]
Una rete, mappatura generata da un occhio digitale, si estende sul volto di Alba Zari, ricoprendone ogni dettaglio ed evidenziandone le forme e le caratteristiche più pronunciate, restituisce un’immagine che non è rappresentazione ma indagine, ricerca e ricostruzione. Il dittico Avatar (2016) si compone di due stampe fotografiche raffiguranti immagini digitali in bianco e nero […]
Finding Fanon Gaiden: Escape (2016-2017) fa parte di una serie di opere audiovisive della serie Finding Fanon Gaiden, realizzata dagli artisti Larry Achiampiong e David Blandy in collaborazione con diverse comunità e associazioni di rifugiati politici, immigrati, veterani, donne e bambini in difficoltà. Il progetto fa parte di un lavoro di indagine di più ampio […]
Trust women, Feminists are just women who don’t want to be treated like shit, resist to exist, hear me roar, women don’t owe you shit, gender is a universe and you are all stars. Queste, come altre frasi, fanno parte dell’intervento realizzato dall’artista americana Andrea Bowers che si compone di un’installazione variabile in cui vengono disposti […]
Everyday Daylight (2021) è la live performance organizzata dal collettivo austriaco Total Refusal e l’artista e regista francese Ismaël Joffroy Chandoutis all’interno del videogioco GTA V (Rockstar, 2013). Gli artisti si sono incontrati nella città virtuale di Los Santos per effettuare un tour all’interno della dimensione videoludica concentrandosi sull’analisi dell’iperrealismo che i media capitalisti mettono […]
La pelle del collo, leggermente arrossata, un taglio molto ravvicinato, quasi claustrofobico, i capelli raccolti e ancora gocciolanti come se la protagonista della tela Nuca, B (2021) di Chiara Enzo fosse appena uscita dalla doccia. Ritratta di spalle viene congelata in un momento di routine quotidiana e grazie alle scelte prospettiche e all’attenzione al dettaglio, […]
A marzo del 2020, il fotografo italo svizzero Pascal Greco aveva pianificato un viaggio in Islanda per concludere il suo progetto fotografico No Cliché, il cui scopo era quello di proporre un immaginario inusuale prendendo le distanze dalle consuete rappresentazioni. Dopo che la pandemia da COVID-19 ha inevitabilmente bloccato il suo viaggio, Pascal Greco trova […]
Dal muro bianco delle mani in pelle porgono all’osservatore un mazzo di fiori, una bellissima composizione, un elogio alle nature morte ma estremamente romantiche dell’artista olandese Rachel Ruysch, la cui componente organica viene però stravolta. Sottobosco è la scultura di Rose Nestler in cui i fiori sembrano essere rivestiti da una copertura di pelle che […]
Undaria pinnatifida è l’alga da cui ha inizio il progetto dell’artista lituano Robertas Narkus: lavorando sulla città di Venezia con l’intenzione di realizzare un progetto site specific, l’artista si è concentrato su questo vegetale che sta colonizzando non solo la laguna italiana ma anche le acque internazionali a causa della globalizzazione e dell’aumento delle temperature […]
Se in alcuni casi il concetto di specchio indica pratiche di specchiamento del sé attraverso cui riflettere sulle possibili iterazioni del corpo tra reale e digitale, è possibile rintracciare ulteriori modalità interpretative che individuano nella qualità riflettente delle superfici specchianti punti di fuga che si aprono su piani percettivi simultanei. In questo complesso sistema, si […]
Nel 2018, il video artista e VP Joe Sabia, della sezione creativa di Condé Nast, dà vita alla fortunatissima serie 73 Questions With… per Vogue. Ogni episodio è incentrato su una singola celebrità, a cui vengono rivolte rapide domande – appunto 73 – e si svolge solitamente nelle loro sontuose dimore, dove Sabia segue le […]
Turn Me On Please, no more of that kind of stuff è il titolo della personale di Sylvie Fleury presso la Pinacoteca Agnelli: Revolver, opera del 2009, si iscrive perfettamente nella visione ironica e allusiva della mostra che l’artista propone, come slogan e come provocazione. Una pistola, posta su un basamento museale, un reperto archeologico o […]
“I saw a vision in my sleep So turbulent and full of dread, That ill-forebodings fill my mind And o’er my heart theor poison spread.”[1] Queste cupe parole, presagio di una disgrazia imminente, tratte dal poema Mangiatore di serpenti dell’autore georgiano Vazha-Pshavela, chiarificano e mettono in luce il sistema semantico di Raised in Dust (2021) […]
Paradise Found (2018) è il primo machinima realizzato dalla fotografa di moda e digital media artist Lisa Carletta, la cui pratica indaga il concetto di identità declinato tra forma digitale e sfera performativa. Paradise Found esamina i processi sottesi alla disintegrazione e ricostruzione del sé, del corpo e della replica digitale’. Per evidenziare le dinamiche […]
Due sfidanti si guardano negli occhi, pronti ad avventarsi l’uno sull’altro armati fino ai denti. I due non possono essere più diversi, uno in armatura da soldato con il volto mascherato dall’elmo, l’altro una figura slanciata viola senza alcuna protezione sul corpo, armato solo dei suoi pugni. Chris Wright, attraverso il videogioco Dark Souls III […]
Su un basamento di tre metri per quattro l’artista Jana Euler ha posizionato 111 piccoli squali bianchi in ceramica smaltata: le teste feroci di questi animali sembrano uscire dall’acqua del mare pronti a sbranare la loro preda con i denti aguzzi e gli occhi iniettati di sangue. Great White Fear (2021) fa parte dell’installazione pensata […]
Su un grande laptop in legno vediamo, dipinti sullo schermo, due angeli incastrati in posizioni da contorsionisti mentre giocano con una palla di polvere che tengono al guinzaglio. Dietro a questa scena surreale, tra il sorpreso e il pietrificato, una coppia appena uscita dall’autovettura gli osserva mentre sopra le loro teste cadono delle comete e […]
Si dice che in Cina trovare moglie o marito sia diventata una vera e propria competizione, tanto che sono sorte delle scuole e corsi che insegnano agli uomini svariate tecniche di seduzione per ottenere la moglie dei propri sogni. I cosiddetti PUA (acronimo di pick-up artists) sono individui che studiano e adottano tecniche volte ad […]
Una donna coniglio, sdraiata come una venere rinascimentale, guarda con i suoi occhi di fiori di campo verso il soffitto, persa e preoccupata. Il suo corpo, realizzato con del tabacco tenuto insieme da calze di nylon, si mostra completamente nudo agli osservatori, sul suo busto delle grosse mammelle assottigliano il divario tra la figura umana e quella […]
Eine Frau riest durch die Welt è il titolo del romanzo della scrittrice Maria Leitner, ungherese ma di lingua tedesca, passata alla storia per essere una tra le prime donne a fare segnalazioni sotto copertura e lottare contro il nazismo attraverso la sua scrittura. Questo libro faceva parte della lista di libri che il Partito […]
“Specchio specchio delle mie brame, chi è la più carina del reame?”, canta Mimi contemplando il suo riflesso nello specchio. Ma anziché darle la risposta sperata, questo la intrappola in un loop distruttivo senza fine in cui Mimi cerca “disperatamente di raggiungere un ideale di bellezza di per sé impossibile da realizzare” (Maclean, 2021). Upside […]
Un cerbiatto dalle orecchie lunghe, lo sguardo un po’ perso, le zampe dentro a un paio di Ugg alla moda, si trova davanti ad un corridoio rosa e bianco in cui si susseguono insegne luminose di Irish pub che si concludono con un grande neon Keystone Light. La pittura di Jamian Juliano-Villani è il risultato di una […]
Una coppia di turisti giapponesi sale sull’aereo diretta in Corea del Nord, appena preso posto la ragazza inizia il suo video racconto per documentare ogni dettaglio del suo viaggio. Seguendo i movimenti della coppia, la telecamera riprende le strade che porta il loro bus verso la capitale Pyongyang, mentre la voce di una guida giapponese […]
Perché si dovrebbero ricercare 17 ragioni per inserire una pietra all’interno del pane? Ma soprattutto quale potrebbero essere queste 17 motivazioni? Che bisogno c’è di trovare delle ragioni ad un’azione così sconclusionata? L’artista giapponese Ookubo Ari, riprendendo una storia antica di una famiglia contadina riporta, in forma installativa, questa curiosa e bizzarra pratica, costruendo intorno […]
Il sipario si apre, il palcoscenico è vuoto, solo una parete bianca e minacciosa. In questa atmosfera silenziosa iniziano a sentirsi dei rumori, delle persone si muovono e degli oggetti vengono spostati: ed ecco apparire i protagonisti di Farm Fatale (2019), l’opera ibrida e sperimentale prodotta da Vivarium Studio e ideata dal regista e artista Philippe […]
Nel 1919 Thayaht, nome d’arte dell’artista futurista Ernesto Michehelles, presenta il progetto per una nuova concezione dell’indumento da lavoro: la TuTa a T è una tuta dalle linee estremamente semplici e geometriche la cui caratteristica principale era la comodità nel vestire così da agevolare i movimenti. The Jumpsuit Theme (2022) di Sara Enrico diventa un […]
Come legati a sottili canne da pesca in bambù, dei bambolotti in legno sono appesi in posizioni diverse, alcuni a testa in giù, altri accovacciati e quasi seduti in aria, ognuno si abbraccia, simulando posizioni con un chiari riferimenti sessuale. L’artista Tailandese Adisak Phupa riprende la tradizione centenaria degli Hun Nakhon Leo (la creazione di […]
Dieci uomini identici, vestiti con camicia bianca e pantaloni neri, rappresentazione di una sorta di uomo qualsiasi. Le dieci figure anonime e replicanti, condividono e abitano lo spazio di una suite di lusso di un hotel, le cui grandi vetrate danno sulla città di Atene. Per dodici minuti, la durata del video, Goldbach fa muovere i […]
Un close up su un orecchio femminile mostra dei segni inaspettati: come tatuati sulla pelle i loghi normalmente usati all’interno dei social network abitano ora la superficie del lobo, si riconosce il cuore dei like ottenuti e il numero delle condivisioni che il post ha avuto. IMAGE 4, Julia’s Twitter 1 è l’opera fotografica dell’artista […]
Un dipinto di piccole dimensioni, senza titolo, si rivela come il fulcro e la sintesi dell’articolata serie di lavori che compongono The Nature of Game allestita per il padiglione Belgio all’interno di La Biennale di Venezia 2022. La serie di compone di video, dipinti, disegni e una piccola pubblicazione, quasi a modello storyboard, in cui […]
Sunset, 030 (2019) dipinto con colori ad olio, rappresenta un tramonto a cui l’artista fa compiere un giro di 90° alla rappresentazione classica di paesaggio: la nuova verticalità astrae il soggetto e obbliga però l’osservatore a girare a sua volta la testa per poterlo riconoscere. I toni monocromatici che tendono al rosso, rosa antico, nero […]
Boudica, figura storica e mitologica della cultura anglosassone era la regina della tribù degli Iceni e passò alla storia per il suo coraggio nel fronteggiare la rivolta dei territori Britannici contro Roma nel II secolo d.C. L’immagine di Boudica è molto popolare nella cultura inglese tanto da ritrovarla in molte raffigurazioni pubbliche, ne è un […]
Colori e figure affollano, come in un complesso gioco di incastri, la rappresentazione di un’articolata scena che, in virtù della scelta formale di installazione, rende la narrazione interessante e misteriosa. Illegal Spirits of Sámpi (2022) è l’opera in cui Anders Sunna fa emergere la complessa e drammatica storia della comunità della popolazione Sami che abita […]
“In 1974 at the age of six I began to hear the voices. I would appear glassy-eyed in the middle of the night in my parents’ living room in a somnambulistic state. ‘It’s the voices. Stop the voices’. It was difficult to describe exactly what I heard. This wasn’t just one voice, but a cacophony […]
La videocamera si accende, domina il buio ma in lontananza si sentono dei battiti di una musica inusuale e molto profonda, una sonorità quasi tribale. L’immagine appare: lo sguardo del regista è immerso in un gruppo di persone, la luce è poca e, creando profondi e taglienti chiaroscuri, illumina il centro di un palco occupato dai […]
Un uomo di spalle, seduto su una cassa il cui uso tradizionale è per il trasporto di attrezzatura musicale, tiene una chitarra in mano con la quale genera suoni distorti e lunghi, frequenze che corrono il rischio di infastidire l’udito tanto da dover fornire ai visitatori dei tappi. Ma è attraverso questo segnale acustico che […]
Un corpo la cui muscolatura è portata all’eccesso, i pettorali che scoppiano, le vene emergono sui bicipiti, sul capo un cappello da cowboy. Il volto dell’immagine posterizzata del body builder è però stato coperto da una fumetto di una farfalla, la stessa che si ripete un altro paio di volte sulla superficie della tela. L’opera, […]
I mixomiceti sono un tipo di muffa particolare, organismi unicellulari la cui crescita e vita è formata da un continuo susseguirsi di stadi e trasformazioni. Diffusi in tutto il mondo e in ambienti molto diversi tra loro, questi organismi sono l’origine del progetto di ricerca di Mimosa Echard iniziato nel 2019. L’artista francese, classe 1986, […]
Seduta con la schiena appoggiata al muro, una marionetta di legno sembra quasi intenta a riflettere sul giorno appena passato e al futuro che l’aspetta, con uno sguardo malinconico quasi di rassegnazione. Osservando meglio la figura si riconoscono delle caratteristiche che ne definiscono l’utilizzo: Untitled (Sex Robot) (2018-2019) non è infatti una semplice marionetta ma […]
Jakob Lena Knebl e Ashley Hans Scheirl sfruttando la struttura del padiglione Austria sviluppano un progetto che mette in relazione in le pratiche delle due artiste, non sviluppando un progetto comune ma attraverso un gioco di citazioni, rimandi e parallelismi. Invitation of the soft machine and her angry body parts (2022) è la costruzione di […]
I denti, sporchi di rossetto, sono digrignati, in tensione, sembra quasi possibile sentirne il rumore, stridulo. Le labbra, arricciate in una smorfia, definiscono in modo confuso un volto di una donna dai lineamenti molto spigolosi. Gli occhi, appesantiti da un ombretto, il trucco sfatto di una lunga serata, forse peso di una nottata, sono chiusi, […]
L’intervento di Zineb Zedira inizia ancor prima di entrare nel padiglione Francia presos i Giardini della Biennale Venezia: una copertura di compensato funge da tunnel introduttivo alle messa in scena che l’artista decostruisce nel suo intervento. Dreams have no Titles (2022) è un’opera installativa che si costruisce e decostruisce all’interno di una scenografia che è […]
Cosa rimane di un sogno? Quali sono i frammenti della realtà rappresentata nella dimensione onirica che interagiscono con noi? Quanto spazio si dà nel processo di accettazione di queste immagini? Zsófia Keresztes nella sua installazione After Dreams: I Dare to Defy the Damage (2022) affronta queste domande senza timore, addentrandosi in luoghi dell’immaginario in cui […]
Due figure, forse due uomini o forse due donne (ma alla fine poco importa), sono catturate mentre usufruiscono di quello che si può immaginare essere un bagno pubblico: il loro gesto mimico e la loro presenza inaspettata sembra sfidare le diversificazioni di genere e la categorizzazione di un luogo in base alla sessualità. Siamo a […]
Sheree Hovsepian, artista americana di origini iraniane, persegue con la sua pratica un approccio ibrido tra gesto scultoreo e immagine fotografica all’insegna della materialità. Oggetti differenti, realizzati con diversi materiali e forme diverse, sono assemblati da Hovsepian all’interno di cornici di legno, che si trasfomano in contemporanei ‘cassetti delle meraviglie’ in cui sono riconoscibili le […]
Come in un matrix animato da pixel e colori neon, Computer Comics squarcia la realtà per trasportarci in una dimensione onirica digitale: i protagonisti di questo primo fumetto a 8bit sono uomini in giacca e cravatta, probabilmente alter ego dei componenti del collettivo artistico Giovanotti Mondani Meccanici, che vagano per luoghi desolati di città e […]
Una piccola mano sfiora delicatamente quello che sembra un volto umano ma che, ad uno sguardo più ravvicinato, si rivela essere una riproduzione scultorea: Mama #25 mette in scena una disturbante relazione madre-figlia, declinata in una serie di 25 stampe fotografiche. La pratica di Grzeszykowska ha nella autorappresentazione una caratteristica essenziale, sperimentata sia con il […]
Una piccola proboscide in ceramica rivestita di una tintura rosa quasi perlacea è appoggiata all’inizio di una scala, con la sua posizione sembra voler raggiungere la cima delle scale e portare a termine il suo percorso. Questa sezione di elefante, il cui rimando fallico è più che evidente, fa parte dell’installazione site specific Fataità (2021) realizzata da […]
“The chicken incident? Do you mean throwing chicken into the audience? Which came first, the chickens or the feathers?” Queste sono le parole rilasciate in un’intervista da Vincent Furnier, conosciuto come Alice Cooper, riguardo a quello che è passato alla storia come The infamous chicken incident: nel 1969, durante un’esibizione live in un festival a […]
Charlotte Johannesson, tra le artiste in mostra alla 59° Biennale Arte a Venezia, si presenta il suo lavoro come un ossimorico esempio di come una tecnica tradizionale come quella della tessitura riesca a trovare una sua nuova dimensione all’interno degli sviluppi tecnologici e informatici, apparentemente così distanti. Guardando Pixel Dream(1981) si ha infatti la netta […]
Stordita e tramortita, una figura umana mascherata da tigre rosa è stesa su una moquette, alle pareti dei disegni che sembrano essere stati fatti da bambini riportano lo stesso soggetto ripetuto in diverse pose e atteggiamenti: un’ossessiva rappresentazione di sè. Anja Carr con la sua serie di Moments catapulta l’osservatore all’interno dei suoi mondi immaginari, […]
To love, to touch, to breed, to burn, to crown. Queste sono tra le parole che leggiamo nell’opera dell’artista Candice Brietz e pensata per essere un’installazione video composta da 1001 canali in cui l’artista deliberatamente non ci mostra delle immagini in movimento, ma lascia allo spettatore la costruzione di queste immagini e della loro sequenza, […]
Entrando a fare la spesa in una macelleria bavarese i nostri occhi vengono sopraffatti da una imponente e variegata selezione di salsicce, wurstel e altri insaccati. Alzando lo sguardo però si nota qualcosa di insolito, o meglio fuori luogo: Jetz geht’s um die Wurst (2019) è l’opera dell’artista Björn Heyn. Un dipinto di grandi dimensioni, alto […]
Jassie Homer French con Oil Platform Fire (2020) ci porta all’interno di una visione ossimorica: i colori accessi e vari, le forme ordinate e geometriche entrano in contrasto con i disastri naturali che spesso costituiscono i soggetti principali delle tele dell’artista americana. La serenità suggerita dal cielo azzurro e dal mare calmo viene interrotta dal […]
Il levriero era una delle razze più amate dagli antichi romani, cani da caccia e di grande eleganza erano dei compagni perfetti da avere tra le mura delle ville della tarda antichità. Le rappresentazioni pittoriche e scultoree dell’epoca di levrieri sono di conseguenza molto frequenti e Oliver Laric, seguendo la sua pratica di ripresa e […]
All’interno di un tunnel di servizio, poco illuminato e scarsamente confortevole, in cui i protagonisti sono cavi dell’elettricità spesso non protetti, condotti e tubi a vista, gli indicatori delle uscite di sicurezza dovrebbero servire da ‘ancore di salvataggio’ per assicurare il passaggio. L’installazione site-specific, The anxiety parasites, pensata da Lorenzo Lunghi per gli spazi espositivi […]
Un cane dal nome Human si muove all’interno di un parco che ha le sembianze di un ambiente selvatico, quasi una foresta in cui l’intervento dell’uomo non è ancora definibile: l’osservatore seguendo questa guida dalla zampa rosa viene portato a scoprire i diversi interventi che l’artista Pierre Huyghe ha realizzato all’interno di questo intervento artistico […]
Eye Massager è la scritta riportata sul visore indossato dal soggetto rappresentato da Bharat Sikka: il ritratto, che si inserisce nella serie Sapper (2019), mostra il padre dell’artista in un momento di riposo e fragilità. Questa fotografia sembra possedere diversi indizi che portano l’osservatore alla ricostruzione di un personaggio e della relazione che intercorre tra […]
La testa dell’artista, le sue mani e braccia sono innestate su un corpo molto stilizzato di un cane: la scultura in acciaio Dog (1998-2001) di Rona Pondick dà origine ad una creatura un po’ grottesca, inquietante e affascinante allo stesso tempo. L’artista americana realizzando questo autoritratto avvia il processo di una vera e propria metamorfosi. L’impressione […]
Una piccola stanza senza ingressi o uscite, una luce tagliente e nessun arredo. Nonostante l’austerità quest’immagine attira l’attenzione astraendo lo spazio e riducendolo alla sua funzionalità. Che sia una stanza delle bambole? Il modellino per una nuova stanza da costruire? Una scultura o un’installazione? Room with a window (2020) è tutte queste cose: il progetto […]
Due cani, obbligati a rimanere dietro ad una rete, fissano con particolare attenzione e interessamento un punto ben preciso e lo fanno per la durata di trenta estenuanti minuti generando inizialmente una frustrazione per l’impossibilità di vedere l’oggetto del loro desiderio per poi lasciare spazio a una riflessione sull’atto stesso di guardare ed essere guardati. […]
Di fronte a noi, nel buio dello spazio, si stagliano due soli. Uno si avvicina paurosamente a noi, l’altro si allontana, per poi incontrarsi in un equilibrio mediano. “Sunshine State” ripete la voce dell’artista Steve McQueen, “Sunshine State, Sunshine State”. Siamo già senza aria. Poi il movimento delle due stelle riprende, continua, muovendosi sempre all’opposto, […]
Due corpi vengono risucchiati dall’oscurità di un oceano, probabilmente una madre con il proprio bambino. Miriam Cahan con la sua pittura astratta cerca di rappresentare la vulnerabilità dell’uomo attraverso il suo corpo che quasi si smaterializza e si deforma perdendo così gli elementi di singolarità e raggiungendo un nuovo grado di universalità e di immedesimazione. […]
Cambio della guardia è un intervento impermanente che ha vissuto nel giardino di Villa Giulia, una residenza privata a Bologna, nel 2021. L’artista Bekhabaatar Enkhtur, lavora con la scultura privilegiando l’uso di materiali che possono metterne in luce le caratteristiche di fragilità e transitorietà, alla ricerca di un approccio che guida l’attenzione dello spettatore su […]
Una bambina si doppia, triplica e quasi sembra che una sua quarta copia emerga tra le altre. La pittrice Allison Katz in questa serie di dipinti offre un lavoro i cui soggetti principali sono il quotidiano e la sua manipolazione e la città di Venezia nei suoi Cliché più stereotipati. In Portrait of the artist […]
Il film Theodora or The Progress (2021), registrato su pellicola analogica, si apre con l’immagine di piccoli cani che zampettano sulle strade di una città segnando il territorio con macchie di pipì sui muri oppure giocando con dei piccoli rami trovati e recuperati. L’inquadratura diventa nera: un uomo travestito da cane ci guida accompagnandoci dentro […]
Lo sguardo deciso, gli occhi luminosi e i denti in vista. Un cane ci osserva, tra l’incuriosito e il minaccioso. Noi, insieme al fotografo Marco Signorini, esitiamo davanti a questa creatura. Sulla sabbia ci sono le orme di una macchina, un indizio in più che permette la creazione di un’ipotetica narrazione che possa ricostruire lo […]
Qual è il limite tra la rappresentazione di noi stessi e la costruzione della nostra immagine? Blonde/aqua sweater/dog di Laurie Simmons è un’immagine che indaga esattamente questo spazio sfuocato in cui l’identità personale cerca una sua espressione. L’artista, fotografa e regista, realizza spesso delle bambole o dei pupazzi che attraverso la sua ricerca cerca di […]
Cynopolis è l’antico nome della città di Al Qeis in Egitto, il significato greco del nome è La città del cane ed è forse questo il motivo per cui in queste aree sono state ritrovate delle necropoli dedicate alla sepoltura dei cani. Il cane nell’iconografia e tradizione egizia è una figura molto importante: a questi […]
Coriandoli, cere e pizzi, sangue, maschere, processioni: Fat to Ashes diventa il contenitore di una serie di espressioni culturali che si muovono al confine tra credenza e trasgressione. L’artista francesce Pauline Curnier Jardin monta insieme e contemporaneamente tre avvenimenti che non sembrano avere niente in comune tra loro: la processione per Sant’Agata a Catania, il […]
Tra le bianche pareti del MAMbo il visitatore si trova una tela, bianca anch’essa: Resultats pour la recherche, Italo Zuffi – nessun dato trovato. Questo è il messaggio, lapidario, che rivela l’origine dell’opera: l’artista ha digitato il proprio nome nel form di ricerca dell’archivio online del sito del Centre Pompidou, ottenendo, di conseguenza, un risultato […]
Starts Exalt the Darkening Sky è un’opera site specific di Ginevra Shay realizzata in occasione della sua personale presso gli spazi di NO/Gallery a Gent. Nella pratica dell’artista è fondamentale il riconoscimento e il dialogo instaurato con il luogo in cui si trova ad operare e spesso è proprio nel vivere gli spazi che nascono […]
Scorrono i primi minuti del video che racchiude l’esperienza di Osteria di Canemorto e tra lo sconcertato e l’incuriosito continuiamo nell’osservazione di quello che accade. Sembra quasi di trovarsi dentro ad una telenovela o ad un programma televisivo: i personaggi, nessuno dei quali è un attore, animano una piccola osteria di paese con le loro […]
Balloo, Bagheera, Kaa e gli altri personaggi del celebre film Il libro della giungla animano il video dell’artista David Claerbout intitolato The Pure Necessity, ma lo fanno in modo inaspettato. Se il classico firmato Disney uscito nel 1967 era animato da danze sfrenate, dinamismo e una forte caratterizzazione umana dei personaggi animali, nel progetto di […]
Denizen è la mostra personale che è stata presentata alla Fondazione Pini di Milano a settembre 2021 in cui Freya Moffat presenta la sua ultima serie di lavori, senza titolo. L’artista ha realizzato dei personaggi a grandezza naturale in carta pesta, li ha vestiti con abiti da ufficio, modesti e comuni, ha collocato queste sculture […]
It’s all over but the dreaming è una piece teatrale digitale e interattiva che l’artista Tamara MacArthur mette in scena allestendo un palcoscenico nel suo studio. L’opera, componendosi di diversi linguaggi e media, è difficilmente circoscrivibile in un unico genere e rappresentazione, lasciando aperta la possibilità di una riflessione sulle pratiche artistiche e sulla loro […]
Hands II è un’opera dell’artista Sara Cwynar in cui è possibile rivedere gli elementi centrali della sua ricerca quali il processo di rielaborazione di immagini d’archivio e una costante messa in discussione del linguaggio fotografico nella sua eccezione tradizionale. La matrice originale del lavoro sono delle fotografie degli anni Settanta che l’artista ha trovato girando […]
I Cosplayers sono persone, tendenzialmente giovani, che si vestono come i personaggi dei videogiochi per assumerne le caratteristiche e lo stile; spesso girano per le città oppure si incontrano a meeting o fiere dedicate. Nel video dell’artista cinese Cao Fei vediamo queste figure muoversi negli spazi urbani, passando per parchi, strade, letti di fiumi, cantieri […]
#13 (1992) testimonia l’interesse di Kiki Smith per la rappresentazione del corpo e del suo rapporto con il mondo circostante. Come altri corpi di Smith, #13 è smembrato, come ripreso di tre quarti come in un’osservazione clinica, è la via di accesso all’esperienza: concentrandosi su organi, vene, muscoli, Smith celebra la vulnerabilità e la deperibilità […]
Copia, incolla, invio: appare un angolo di una stanza, un cestino e una carta appallottolata e abbandonata a terra. Trash Loop.com è uno degli interventi di net art dell’artista Rafaël Rozendaal in cui attraverso il dominio di un sito web, dà la possibilità di accedere ad un’opera d’arte dallo schermo del computer o dello smartphone. […]
Jani Ruscica porta avanti la sua ricerca attraverso diversi linguaggi, passando dalla fotografia al video, dalla scultura al disegno. Seguendo questa multidisciplinarietà l’artista costruisce la sua opera Conversation in Pieces (2016) costituita da un insieme di oggetti posizionati su un palcoscenico che prendono vita grazie ad una serie di performance programmate. I cinque oggetti, eco […]
Solitaire Bug Report è il video realizzato dal collettivo tedesco kennedy+swan facendo uso della realtà aumentata. Il collettivo si pone l’obiettivo di riflettere sull’evoluzione tecnologica e sull’impatto di quest’ultima nella sfera naturale e ambientale. In particolare gli artisti si concentrano sul ruolo dell’uomo all’interno di questi cambiamenti: come può essere modificato l’atteggiamento umano in relazione […]
when you are close to me I shiver (2020) è un’opera di realtà virtuale generata in tempo reale in cui Martina Menegon esprime la preoccupazione per l’emergenza climatica che sta interessando il nostro pianeta. L’artista realizza una simulazione live controllata da algoritmi in cui una voce narrante femminile dal tono molto simile a quello utilizzato […]
La fotografia come ready made: la serie Time Measures è un’opera composta da 36 fotografie, esito di un progetto di ricerca che Dayanita Singh porta avanti da diversi anni, quello di documentare le modalità di archiviazione di documenti negli uffici dell’India. Time Measures non ci mostra il documento, cioè l’oggetto, non ci mostra i luoghi, […]
Nuovo Habitat (2021) di Mara Oscar Cassiani prende ispirazione da recenti scoperte archeologiche che stanno contribuendo a rinnovare e rinvigorire lo studio della matrilinearità nel mondo antico. Tramite test del DNA si è compreso che quelli che per lungo tempo erano stati considerati resti di un guerriero vichingo nell’antica città di Birka in Svezia, oppure […]
Paper House è parte della serie fotografica False Idol (2017-in corso) di Leonard Suryajaya, artista cinese-indonesiano che vive e lavora a Chicago. False Idol riflette sull’esperienza di Suryajaya con l’ufficio immigrazione a proposito del suo permesso di soggiorno. Questioni di appartenenza culturale, territoriale e famigliare vengono elaborate dall’artista nei suoi tableaux, volutamente eccentrici poiché lontano dal […]
Skin of Light (2020) di Kate Dunn è un’installazione immersiva che coinvolge i sensi in un’esperienza travolgente. Una pala in legno dipinta con colori a pigmento UV accoglie lo spettatore in un ambiente chiuso, in silenzio. Ad un tratto le luci si spengono, i pigmenti si attivano e l’atmosfera cambia completamente. Una traccia audio elettronica […]
The Feeling of Being Looked At (2020) rappresenta un manifesto di poetica di Kate Mosher Hall. La ricerca artistica di Hall si interroga profondamente sull’atto di guardare e sulle sue implicazioni relazionali, il significato di osservare ed essere osservati e il legame che si crea fra due esseri in reciproco sguardo. Sulla tela di Hall, […]
Elisa Sighicelli utilizza la fotografia per parlare della luce e di come questa agisce sull’immagine e su chi la osserva. L’interesse di Sighicelli per la luce si concretizza in una ricerca sulle possibilità e gli strumenti della fotografia come metodo di analisi e allo stesso tempo anche oggetto di studio. La candela accesa ritratta in […]
Serialmirrors (2020) di Elena Pizzato è un serie di nove specchi in cui la superficie riflettente è ricoperta da pelliccia, tessuto damascato, borchie, cuoio. Ognuna di queste istallazioni porta il nome di una donna che nel corso dei secoli è stata accusata di omicidio, spesso efferato, e che la cui storia ha dato vita a […]
DADEA 01 (European Bison), 2021, di Carla Gannis è una variazione in realtà aumentata di un’opera parte della serie di stampe Do Androids Dream of Endangered Animals (The DADEA series), 2020. Le sperimentazioni di Gannis con gli strumenti dell’intelligenza artificiale sono volte alla creazione di mondi e narrazioni oniriche in cui poter discutere di questioni […]
Gauzy Green è stata presentata nel corso della mostra Not at First Glance tenutasi nel 2020 presso l’International Centre of Graphic Arts di Ljubljana. In linea con la ricerca portata avanti da Silvia Mariotti, l’opera si discosta dalle precedenti esperienze fotografiche per l’inserimento del neon luminoso, elemento non d’insieme – come successo nel caso di […]
Cinque cianografie su seta, un video e tredici stampe su carta trasparente, costituiscono la serie Correspondence. Come annunciato dal titolo, il lavoro scaturisce dalla corrispondenza a distanza intrattenuta dall’artista con un gruppo di donne che frequentano la scuola di italiano del Presidio Caritas di Pachino, in provincia di Siracusa. Lo scambio di impressioni, durato alcuni […]
Incontri in luoghi straordinari di Giulia Crispiani nasce durante il periodo di lockdown imposto per evitare il diffondersi della pandemia da Coronavirus: la naturale esigenza di restare in contatto ha spinto Crispiani a scrivere e spedire la medesima lettera a sessanta destinatari, combinando poi le diverse risposte nel manifesto e nelle piccole porzioni di tessuto […]
In REST, Michele Rizzo riversa le diverse pratiche che caratterizzano la sua ricerca, ossia la danza, la scultura e l’installazione. Nell’opera giocano un ruolo chiave, inoltre, le sue origini salentine, con la tradizione legata alle cerimonie religiose e al sacro che si mescola alle contemporanee manifestazioni profane del clubbing. Le sculture di quattro raver si […]
L’opera video Zeus Machine. L’invincibile (2019) di Zapruder Filmmakersgroup, collettivo formato da Monaldo Moretti, David Zamagni e Nadia Ranocchi rivisita le dodici fatiche di Ercole in chiave contemporanea. L’eroe mitologico – rappresentato ogni volta da un personaggio differente – si ritrova catapultato nei luoghi che più di tutti connotano le città del presente – come […]
Altar IV fa parte della serie Compositions part I avviata da Niccolò Morgan Gandolfi nel 2015. Si tratta di un gruppo di lavori scaturito da ciò che l’artista definisce come “performance fotografica”, una pratica che non si esaurisce con realizzazione dell’immagine, ma che nasconde, al contrario, un lungo processo di elaborazione rispetto al quale la […]
Exposure #141 rientra nell’omonima serie intrapresa da Barbara Probst agli inizi del Duemila. Nonostante faccia parte di questo unico, grande racconto fotografico – le cui tappe sono identificate dalla continua progressione numerica – il lavoro si discosta dal gruppo di opere dedicato al ritratto per avvicinarsi a quello, più poetico ed enigmatico, relativo al dettaglio. […]
Fern (2020) rappresenta il punto di partenza per successive variazioni digitali che Emma Stern ha eseguito nel 2021. Questa la prassi che caratterizza la sua ricerca: realizzare bozzetti e dipinti su tela – unicamente avatar-like – ispirati da ciò che abita il cyberspazio e trasportarli poi sul web. L’interesse per la tecnologia e il 3D […]
The Party Wall è una performance partecipata dell’artista Corinne Mazzoli che riflette sulle misure di contenimento del corpo sociale e privato e delle sue relazioni all’interno dello spazio urbano. Chiamato “urban fencification”, il fenomeno descrive tutte le pratiche di limitazione del movimento, militarizzazione della tutela della sicurezza, moltiplicazione di telecamere si sorveglianza, costruzione di barriere […]
La serie UNTITLED di Claudia Sinigaglia è uno studio che analizza le dinamiche di aggregazione umana: formano il progetto una serie di disegni a matita su carta che ritraggono situazioni di affollamento in occasione di eventi della socialità o appuntamenti della vita quotidiana: partite di calcio, vernissage di mostre, momenti di attesa per la metropolitana, […]
“Chi possiede il futuro? Chi trae vantaggio dall’idea di futuro?” Pest to Power (2019) di Natasha Tontey è un manifesto antispecista secondo cui gli scarafaggi sono un possibile modello di vita animale non umano da cui apprendere le dinamiche di sopravvivenza della specie. Si tratta di un progetto multidisciplinare e installativo che comprende una pubblicazione […]
The Other Shape of Things è il titolo di due progetti scultorei attualmente ancora in corso dell’artista Emilio Vavarella. Le serie sono realizzate tramite tecnologie e tecniche differenti, tra cui scanner 3D, manipolazione dei dati e stampa 3D. The Other Shape of Things – 1. Failed Objects (2017-in corso) è una raccolta di cosiddetti “oggetti […]
Everything I Know è un progetto di Mariagrazia Pontorno che ripercorre il viaggio in nave che nel 1817 Leopoldina d’Austria intraprese verso Rio de Janeiro per sposare Don Pedro di Bragança e diventare imperatrice del Brasile. Al viaggio parteciparono anche artisti, scienziati, botanici che avevano il compito di condurre ricerche nella nuova patria della nobildonna. […]
Picture from an other image di Giulio Saverio Rossi è una serie in corso. Non solo perché effettivamente è una serie non ancora conclusa, ma anche perché si costituisce come un dialogo di traduzioni tra analogico e digitale. Il primo lavoro di questa serie infatti raffigura un dettaglio ingrandito di un quadro precedentemente realizzato, ed […]
Storie Adeane di Elisa Strinna è un paesaggio artificiale animato da cavi, tubi e sculture in ceramica che attraversano pareti e suolo senza interruzione. Gli elementi di questo ecosistema sembrano mettere in comunicazione due dimensioni, una visibile, quella dello spettatore, e una non evidente, nascosta, sotterranea. I cavi, i fili, i tubi di Storie Adeane […]
Ciò che conosciamo del mondo, ci è stato consegnato tramite media, e almeno negli ultimi cinque o sei anni, lo smartphone è il principale fra essi. Ciò che Lilly Lulay è interessata ad analizzare è il modo in cui il nostro smartphone abbiamo modificato il nostro approccio alle immagini e le conseguenze di ciò sul […]
Merch Mulch (2017) registra una perlustrazione all’interno di un centro commerciale abbandonato, semi distrutto, in un’atmosfera che somiglia molto alle ambientazioni di war videogames. Caratteristica dell’estetica del videogioco è anche la visione frontale con cui viene mostrato lo spazio, l’atmosfera post-apocalittica creata da luci a neon di tonalità fluo, un sottofondo musicale alienante, l’assenza di […]
Kurasoushchyna, my love è una dichiarazione d’amore delle proprie radici. Kurasoushchyna è uno dei quartieri-dormitorio della città di Minsk, dove Masha Svyatogor è nata e cresciuta. Come tutti i quartieri periferici, Kurasoushchyna è un luogo anonimo, omologato allo standard abitativo popolare sovietico, grigio, chilometri di cemento su chilometri di cemento. Come solo chi viene dalle […]
ED3N Temple è un inno alla sacralità del corpo e un invito alla pratica di cura sia URL che IRL. Durante la performance, l’artista si dedica alla meditazione e a esercizi yoga all’interno di una stanza rivestita di legno, illuminata da luci ultraviolette e piena di orchidee, cover di telefoni fosforescenti e asciugamani candidi. Di tanto […]
In My Desktop Decor * Relaxing * Molly Soda agisce sul desktop del proprio computer come se questo fosse una stanza della sua casa: mentre è collegata in streaming dalla scrivania della sua camera, l’artista condivide con lo spettatore tutte le varie fasi del rinnovo degli “arredi” del suo desktop, proprio come si farebbe con una […]
I video di Tianzhuo Chen sono vere e proprie narrazioni digitali che poggiano su solide architetture tecnologiche. I lavori di Chen comprendono motivi e ambientazioni tipici del virtuale e delle composizioni 3D, costruiscono scene di impatto con inquietanti personaggi che narrano scene distopiche della nostra società. Chen orchestra complesse architetture multimediali, performance corali composte da […]
Octopus di Trevor Paglen è un punto di osservazione da cui analizzare il dislocamento e il relativo disorientamento che coinvolge in questo momento le nostre facoltà visive. Octopus è un apparato, letteralmente un insieme di strumenti digitali, che l’artista usa per mostrarci con quanta facilità gravitiamo verso le immagini. Nell’ambito della mostra personale ‘Bloom’ allestiva presso Pace […]
Oscillazione e metamorfosi sono il binario sul quale Kenta Cobayashi combatte ogni convenzione sulla fissità della fotografia. L’artista si appropria del mezzo fotografico per dimostrare la densità e la profondità del digitale: le azioni, i ‘clic’, di Cobayashi sulla superficie dell’immagine danno corpo a concetti altrimenti immateriali come tempo e spazio. Le alterazioni cromatiche della […]
Come si legge sulla pagina di Wikipedia dedicata al tragico evento, Green Boots è il nome con cui si indica il corpo non identificato di uno scalatore, probabilmente Tsewang Paljor, morto in una spedizione sul Monte Everest nel 1996. Questo corpo, nel punto dove è stato ritrovato e mai spostato, con i suoi riconoscibili stivali […]
Nell’analisi di ciò che l’arte internet-based rappresenti, tre sono le caratteristiche che appaiono più evidenti: la performatività del mezzo, la libertà della scelta di agire in questo specifico contesto, la partecipazione dello spettatore che è anche utente. Per This Unjust Mirror Constant Dullaart crea centinaia di falsi account Instagram con i quali diffonde nel web, attraverso […]
Attraverso l’analisi di un vasto e articolato archivio visivo, Kuijpers ha osservato come nella narrazione di alcuni eventi storici contemporanei il fenomeno psichico dell’ansia, in particolar modo dell’ansia sociale, trovi in rete la possibilità di crescere in maniera delirante fino al momento in cui entra in contatto con la realtà offline, influenzando le modalità di […]
Inconscio Idraulico è un’opera in corso di costruzione. E’ una delle sezioni di Archivio Idraulico, progetto fotografico e video aperto costruito nel corso di anni di ricerca. Inconscio Idraulico è un progetto nato cucendo insieme frammenti video che provengono da effettive ispezioni video di tubature, condutture e canne fumarie realizzate da un idraulico di Bologna. […]
Il lavoro di Giovanna Petrocchi riconfigura i termini della ricerca antropologica per riscrivere le definizioni di archivio, catalogo e collezione. Suggestionata dai metodi di classificazione adottati nelle collezioni di opere d’arte antica nei musei occidentali, Petrocchi si insinua nelle loro linee temporali, manomettendo fonti, materiali e storie assemblando questi reperti in nuove narrazioni archeologiche. Appropriandosi […]
Tokyo è una città con un metabolismo ciclico, fatto di un continuo processo di demolizioni e ricostruzioni. Nel 2018 l’artista giapponese Taisuke Koyama ha lanciato il progetto PHASE TRANS attraverso il quale ha costruito un archivio di immagini fotografiche che registrano il costante cambiamento della città, attraverso diversi modelli. Revive è una serie di immagini […]
Hornby Island è un’isola vicino a Vancouver sulla West Coast di British Columbia, Canada. Ha una superficie di meno di 12 miglia, un paesaggio unico e la caratteristica di essere abitata da una popolazione che ha adottato uno stile di vita molto semplice, sull’autosufficienza e sulla pratica artistica. In una atmosfera che sembra quasi fuori […]
Il film UPM è il resoconto di una performance / esperimento in cui una mattina, in uno spazio industriale, settantadue musicisti sono assunti da una fabbrica chiamata Unità di Produzione Musicale. In uno spogliatoio ottengono tuta da lavoro e numero di matricola e guidati alle regole della loro giornata di lavoro: divisi in squadre e […]
A Crowded Apocalypse sono un video e una serie di fotografie che documentano un’operazione complessa, dai tratti volutamente surreali. IO COSE, partendo come spesso fanno dall’analisi del rapporto tra uomo e tecnologia, sono ricorsi a Mechanical Turk, una piattaforma ideata da Amazon, che permette di utilizzare la forza lavoro del crowd per far svolgere dietro compenso, piccoli […]
Uno dei miti generati dalla Missione lunare Apollo è la sua supposta costruzione / invenzione. Che il ‘grande passo per l’umanità’ fosse una truffa ben costruita da parte della NASA e di altre organizzazioni è ormai una ipotesi comune: ipotesi che permea molte delle ‘teorie del complotto lunare’ in tutto il mondo. Per questo forse non […]
IL TEMPO SOTTILE di Marinella Paderni Le cose vivono di un loro tempo, dissimile da quello umano, un tempo sottile che è fatto di particelle minime, tracce elementari del suo esistere, depositi di una memoria silenziosa che non segue il corso della Storia – la memoria della fisica cosmica e dei suoi agenti che si […]
Christto & Andrew hanno saputo imporsi grazie a immagini dal carattere surreale, tra sogno e critica sociale, al confine con l’onirico, dominate da toni accesi e brillanti. Le loro immagini, sempre perfette, sono il frutto di una creazione unica, di una intelligenza viva, in grado di progettare e realizzare per ogni fotografia, così come per ogni fotogramma di un film, una storia […]
Io aggiungerei che oggi non è praticamente possibile parlare di nulla senza parlare di numeri; crediamo – spesso se non sempre – che i numeri ci possano aiutare a comprendere, e d’altronde la maggior parte di noi per non perdere la ragione a qualcosa deve pur credere. Abbiamo codificato l’immagine e il colore (così come la […]
Nel 1963, dopo la rottura delle relazioni con l’URSS, la marina militare albanese, ossessionata dalla paura di attacchi via mare, silurò un capodoglio del Mediterraneo credendolo un sommergibile nemico. L’animale venne recuperato e il suo scheletro sistemato all’interno del Museo di storia naturale di Tirana, dove è ancora visibile. Il video It wears as it […]
A partire dalle documentazioni archeologiche del passato fino ad arrivare alle moderne tecnologie di sorveglianza aeree, i luoghi della guerra in Medio Oriente sono sempre stati dipinti come vuoti e nefasti. In particolar modo, durante la prima Guerra del Golfo la onnisciente copertura mediatica di quei territori ci ha lasciato in eredità una serie di […]
Un artista appena nato, all’inizio della sua carriera, spesso è pettirosso. Lo si avvista il più delle volte solo e fermo, intento a delimitare i confini del suo spazio di ricerca. La sua energia, così salda ed intransigente, gli sfavilla intorno deviando il flusso del pulviscolo: sembra quasi che il pigmento rosso del suo petto cominci a […]
“A strange game. The only winning move is not to play. How about a nice game of chess?” Surveillance Chess è una performance per un singolo e inusuale destinatario: l’addetto alla sicurezza nella sua postazione di controllo. Durante il periodo antecedente ai giochi olimpici, il collettivo !Mediengruppe Bitnik ha trovato il modo di accedere illegalmente, […]
I dati che ricaviamo dalla rete attraverso i tradizionali motori di ricerca sono solo una piccola parte di ciò che popola il mondo del web. Il progetto The Iceberg analizza la struttura della rete, esaminando in particolare il cosiddetto deep web, nel quale viene diffuso materiale illegale oppurtunamente criptato per essere invisibile alle normali ricerche […]
Dying Birds di Trine Søndergaard e Nicolai Howalt è una serie di fotografie scattate a uccelli colpiti dallo sparo di un cacciatore. Le immagini in bianco e nero, spesso talmente sfocate da far apparire la sagoma degli animali quasi un’ombra, non si soffermano su particolari crudi o sanguinolenti. Il momento della morte è invece trattato con […]
Tutti hanno qualcosa da condividere, ma dove finisce tutto ciò che viene immesso in rete tramite i moderni dispositivi tecnologici? Qual’ è la sorte di quelle che Flusser chiama tecnoimmagini? Giovanni Fredi è un giovane artista che ha deciso di appropriarsi, senza chiedere l’autorizzazione né ai soggetti interessati né agli effettivi detentori dei dispositivi, […]
Il titolo del progetto di Massimiliano Gatti trae ispirazione da un’espressione ricorrente negli scritti di Pier Paolo Pasolini: nel saggio I nomi o il grido della rana o in Se la pittura odierna potesse stimarsi di un genere poetico, è frequente l’analogia tra il paesaggio arido e sterile del deserto e la condizione esistenziale dell’uomo. […]
Il capo è uno degli episodi, insieme a Da Vinci (2012) e Piattaforma Luna (2011), della trilogia The Malady of Iron attraverso cui Yuri Ancarani indaga la dimensione del lavoro raccontando realtà normalmente poco visibili del quotidiano. Nel video, tutta l’attenzione è posta sul capo delle cave di Carrara che, con ogni suo movimento, controlla […]
“Ciascuno (…) è visto, ma non vede; oggetto di una informazione, mai soggetto di una comunicazione”. In queste parole è sintetizzata l’idea di Panopticon, un carcere ideale settecentesco nel quale un unico sorvegliante è in grado di osservare tutti i soggetti presenti senza che essi siano in grado di percepire l’azione di controllo. Hasan Elahi […]
Un aforisma formulato dallo scrittore britannico Arthur C. Clarke nel saggio ‘Profiles of the future‘ del 1973 recita: «qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia». Automagic di Anouk Kruithof è una riflessione sulle potenzialità espresse dai mezzi tecnologici nel creare suggestioni non riconducibili al contesto razionale. Kruithof attinge dal proprio archivio personale raccogliendo le […]
Nel 1946, in un famoso saggio, Orwell scriveva che “il linguaggio politico deve essere costituito in larga parte di eufemismi, argomentazioni fallaci e una mera fumosa imprecisione”. Circa sessant’anni dopo, durante il fine settimana del Memorial Day, le parole “Existence or nonexistence” compaiono per un istante nel cielo di Manhattan, subito catturate e caricate sui […]
L’opera The End [Action #5] di Andrea Galvani fa parte di una più ampia ricerca, The End Trilogy (2013-2016), che mira a dilatare l’esperienza delle leggi fisiche che regolano la realtà, nel tentativo di ridefinire i confini fra visibile e invisibile. Il video, riprodotto da un macbook dorato posto su un piedistallo in cemento, è […]