chus_foto_nici_jost

CHUS MARTINEZ

Generazione Critica: Sei curatrice di Der Tank, un luogo di sperimentazione che ha una articolata programmazione tra progetti commissionati e lectures e che per questo è un punto di osservazione privilegiato, come a tuo parere si stanno indirizzando temi e ambiti di ricerca degli artisti di più giovane generazione? Trovi linee comuni o questioni centrali trasversali a mezzi e tecniche? 

Chus Martinez: È difficile riassumere valori come il non binarismo e condizioni come la fluidità influenzano un linguaggio artistico che segue questi principi nel trattare con i materiali e anche con il ruolo dello spettatore. Creare molteplici strati di transizione tra i linguaggi artistici, i materiali e lo spazio in cui le opere sono presentate sembra fondamentale per le giovani generazioni. Si potrebbe parlare di informalismo fluido, una forza che non fa distinzione tra materia analogica e digitale, un’energia che cerca di affrontare la questione della natura e del genere anche se non è presente come “soggetto”. Rendere presenti i valori della cura è una caratteristica fondamentale ed esorto le giovani generazioni ad abbracciarla e a farla rivivere ancora e ancora.

GC: Il ruolo di direttrice dell’accademia di Arti e Design di Basilea ti pone a confronto con la progettazione didattica e con l’insegnamento. Quali sono i punti di tangenza tra la pratica curatoriale e la responsabilità di percorsi formativi in ambito artistico? Sono pratiche e ruoli che in certo senso si influenzano a vicenda?  

CM: Ad essere sincera, continuo a fare la curatrice. La programmazione pubblica è sempre stata per me un compito essenziale. Nelle instituzioni pensare e riflettere collettivamente sui format che hanno “chiuso”, quelli che consentono agli ospiti e quelli pubblici è stato anche molto importante per definire il profilo di un Istituto che vuole invitare molti altri a entrare. L’insegnamento dell’arte è condotto dagli artisti. Parliamo e discutiamo molto in piccoli gruppi, neanche così piccoli, sulle sue sfide e premesse. Poi discutiamo anche i materiali che abbiamo pensato per gli studenti, e tutti i modi in cui vogliamo esserci per chi è già laureato, per chi non ha mai studiato con noi ma vuole partecipare ai simposi o ai talk d’arte o ascoltare la nostra serie di podcast… tutti questi anelli di interazione con una comunità artistica più ampia sono fondamentali. Concepisco le mostre di come concepisco qualsiasi altra mostra: giri di discussione con gli artisti su cosa progettano, problemi di produzione e budget, modi di interpretare e presentare l’opera… Ogni fine estate abbiamo a che fare con una quarantina di nuove opere prodotte nel corso un anno che vengono presentate al pubblico nella Kunsthaus Baselland, nostro partner in questa avventura. Ogni anno vengono nominati dei co-curatori per condividere il compito con me: Carolyn Christov-Bakargiev, Ines Goldbach, Sofia Hernandez, Filipa Ramos, Nicola Dietrich e Fernanda Brener per quest’anno. Per il pubblico viene preparato un testo e un programma di performance. Ogni elemento che condividiamo con il pubblico è definito con il team, prodotto con cura e ponderato. In questo modo l’Art Institute aspira ad essere un riferimento importante per molti.

GC: Nella tua carriera di curatrice hai avuto modo di collaborare a importanti e articolati eventi espositivi, penso, tra gli altri a dOCUMENTA(13) a cura di Carolyn Christov Bakargiev e il padiglione della Catalogna alla 56° Biennale di Venezia nel 2015. Che tipo di approccio e quali sono i tuoi punti fermi nella pratica curatoriale nell’affrontare progetti così articolati, sia da un punto di vista di relazione con gli artisti che di gestione degli spazi?

CM: Oh, negli ultimi anni la questione dello spazio e delle nuove commissioni ha preso un’altra forma grazie al mio coinvolgimento con lo spazio Ocean a Venezia, un’iniziativa di TBA21 Academy con la quale fin dall’inizio sono stata coinvolta. La mia passione come curatrice è creare nuovi lavori con gli artisti. Per riflettere sugli spazi questi lavori sono presentati in modo dinamico. Riuscire a dare vita ad una percezione delle opere e alla presenza dell’arte in istituzioni più tradizionali non può rendere. Sono gli spazi grandi e non comuni ad offrirmi questo parco giochi e possibilità. Ma anche mostre collettive come Feet of Clay, che ho curato con Filipa Ramos alla Galeria Municipal de Porto la scorsa primavera 2021, sperimenta intorno e sulla gioia associata ad un materiale semplice quale l’argilla. Le mostre collettive, grandi o piccole, offrono un’opportunità unica per riflettere su come ci colleghiamo e attraverso le opere presenti. Inoltre, negli ultimi anni lo spazio progettuale al Museo Thyssen, dove ho fatto una grande commissione con Claudia Comte, mi ha offerto un altro terreno dove incontrare una collezione classica e il suo pubblico e creare un programma per aprirlo alle domande che sono presenti nella pittura tradizionale ma foralizzandole diversamente. Ogni contesto è un’occasione per inventare. E imparo attraverso ogni diversa esperienza come migliorare nella comunicazione con il pubblico. La mia scrittura è cambiata in meglio grazie alla ricerca richiesta da questi lavori commissionati, attraverso le sfide dei diversi contesti. Sono diventata molto più capace di trasmettere la mia motivazione, le mie idee, le mie letture in modi migliori, più diretti e più semplici. Sono molto grata per questo e imparare a raccontare e condividere è diventato una spinta fondamentale nella mia pratica.

GC: Gli anni pandemici hanno forzatamente modificato la fruizione e anche la produzione artistica: mettendo a confronto le tue esperienze passate e quelle più recenti quali sono i cambiamenti più significativi nel contesto professionale che hai affrontato? L’emergenza pandemica, che sembra più essere endemica che con contorni di eccezionalità ha modificato paradigmi e pratiche?

CM: Non ancora. Sembra ci abbia obbligato a pensare alle piattaforme digitali e a diversi formati di distribuzione eppure nulla di sostanzialmente è cambiato, a mio avviso. Tuttavia, la crisi dei materiali e dei prezzi dell’energia potrebbe avere un impatto negativo molto più immediato. Nonostante questo non ho letto una riga su come le bollette energetiche stanno influenzando i budget e anche le opere itineranti, le mostre internazionali ecc. In effetti, penso che abbiamo riflettuto troppo poco su cambiamenti concreti e specifici e abbiamo ripetuto all’infinito che sarebbero emersi cambiamenti, ma quali cambiamenti esattamente abbiamo in mente? Penso che l’identificazione di tutti gli elementi che vogliamo cambiare e la proposta di soluzioni alternative sia ancora davanti a noi. E questa è una questione urgente, poiché stiamo mettendo in atto altri cambiamenti – come dicevo proprio all’inizio della mia risposta – che incidono in maniera disastrosa su ciò che possiamo ancora fare. 

GC: Nel 2015 hai curato una mostra dal titolo “The Metabolic Age”. Che cosa è per te l’era metabolica e che processo di sviluppo segue, arresto o accelerazione?

CM: L’era metabolica è un periodo in cui molte persone in tutto il mondo capiscono che le distinzioni e le idee sulle differenze definite nei tempi moderni non servono più. Un tempo di transizioni, un’era in cui può accadere più di un’identità alla volta. Un’era in cui i corpi si connettono con la natura in modo diverso e stabiliscono una nuova comunanza con la vita che non ha precedenti. Un’era in cui la tecnologia smette anche di essere un potenziatore dei tratti umani e un’estensione del potere umano sulla natura e sulla vita per adattarsi empaticamente alla funzione di cura e proteggere la vita. Un’era in cui l’arte fa e agisce in molti modi che vanno oltre la “presentazione”, le “mostre” e funge da vero terreno per esplorare una nuova scienza, i modi in cui l’intelligenza riattiva la libertà e la democrazia. Un’epoca in cui possiamo sognare un rinnovamento della nostra fiducia nella cultura, nell’uguaglianza e nella diversità.

GC: Sei nel board di curatela di Ocean Space a Venezia, un luogo con una mission ben specifica ‘catalizzare l’alfabetizzazione e la difesa degli oceani attraverso le arti’. Come approcci questa sfida curatoriale, che coinvolge un tema di estrema rilevanza ambientale e la necessità di sensibilizzare? L’arte contemporanea in che modo può essere essa stessa strumento di divulgazione, nella pratica di un artista?

CM: Ho fantasticato con l’idea di concepire l’Oceano come spazio pubblico e spazio artistico. Con questo intendo prendere sul serio la possibilità non solo di “patrocinare” l’Oceano con le nostre cure, ma di dargli pieno arbitrio. Prendere la possibilità di divenire con l’Oceano e quindi immaginare una forza di co-creazione tra scienza, artisti e Oceano. Questo è stato il mio obiettivo principale nella definizione del programma nell’Ocean Space. Mettendo in moto un sentimento che si allontana dalla nozione patrimoniale dell’uomo che possiede l’Oceano. Una proprietà che porta ad un abuso, allo sfruttamento estremo delle sue risorse e che ora può essere invertita. Non si tratta di questo, si tratta di immaginare l’Oceano già come partner, un’entità che ha voce e voce in capitolo nel proprio futuro. Penso che gli artisti siano fondamentali per trasmettere questa immaginazione e questa immagine nella cittadinanza. A giudicare dal pubblico che ha ricevuto i programmi, le mostre che abbiamo proposto, penso davvero che le menti siano pronte a comprendere le implicazioni politiche di un tale punto di vista. L’arte agisce introducendo un sentimento, che poi diventa un’intuizione, poi un’idea, poi un’immagine. Quando questo processo viene avviato, ha già implicazioni positive nei modi in cui le persone percepiscono e interpretano la vita delle comunità indigene, le conoscenze vernacolari e la pratica artistica intorno all’Oceano e alla natura. L’arte crea uno spazio pubblico pragmatico dove vivere l’Oceano, non dati o informazioni sull’Oceano. Non abbiamo bisogno di opinioni per cambiare il mondo, abbiamo bisogno di esperienze che rendano le nostre decisioni più aperte e sensibili alla vita. L’Oceano, come noi, soffre di ansia. Dobbiamo agire in base a questi sentimenti e creare condizioni culturali per ridurre gli effetti negativi del cattivo processo decisionale umano.

GC: Nel giugno 2022 è stato presentato il tuo libro “Like this. Natural Intelligence as seen by Art” che riunisce una serie di eventi espositivi presso Der Tank e una nuova progettualità all’interno dell’accademia di Arti e Design FHNW di Basilea.  Il filo conduttore di questa ricerca che hai portato avanti come direttrice e curatrice è stata la relazione uomo-natura: quali sono stati gli step fondamentali che hanno riunito le diverse fasi e sviluppi di questo progetto fino ad arrivare alla pubblicazione? E come le diverse aree di studio sono riuscite a trovare un terreno comune?

CM: Una delle grandi tensioni all’interno delle opere d’arte è la percezione dell’estensione. L’industrializzazione, la modernità, il groviglio del capitalismo e la formazione e consapevolezza di classe hanno profondamente influenzato il ruolo e l’autostima di tutti coloro che lavorano nelle arti. La logica binaria di popolare contro elitario, commerciale contro concettuale, lento o di nicchia contro la velocità dei media ha determinato il modo in cui affrontiamo la rilevanza e l’importanza di avere arte e cultura al centro delle nostre comunità. Si può dire che il sistema dell’arte non ha consentito alcuna fluidità e non sono possibili molti esercizi di transizione all’interno di un rigido mondo ereditato di preoccupazioni patrimoniali. A pensarci bene, questo spiega la mia insistenza nella metamorfosi. L’avanguardia intende l’esperimento come una questione di forma: rottura con i vecchi formati, l’emergere di forme ibride, la scoperta di nuove forme. Un cigno che diventa donna e una donna che torna cigno non è solo una questione di formati. Probabilmente, fino a tempi molto recenti, nessuno pensava che questi processi sarebbero stati possibili al di fuori del mondo metaforico e letterario della fantasia e della finzione. Era necessaria una pandemia mondiale per chiarire le molte migliaia di persone che rivendicavano questa possibilità per il proprio corpo. I corpi vengono districati dai loro tratti biologici, dai loro compiti sessuali, una sostanza fluida che percorre l’intera società come fonte di nutrimento costringendo tutte le strutture destinate a nominare e identificarsi in un certo modo a cambiare, a danzare con questo immenso flusso che sta appena iniziando. Ancora molti immaginano “una” transizione nella vita, un cambiamento, un adattamento che deve avvenire, una correzione che può essere apportata… Siamo così facili da ingannare… da soli. Una volta che si verifica una transizione, molti possono seguire. Dovrebbero. Perché uno dovrebbe imbarcarsi in questa avventura una volta? Chi ci assicura che l’identità che desideriamo con i vent’anni continuerà a sprigionare la stessa gioia un decennio dopo? Vedo quegli individui capaci di affrontare transizioni fisiche complesse, dolorose e anche molto rischiose come veri e propri pionieri di un tempo a venire. Come gli argonauti ei cosmonauti, veri visionari, quelli in transizione si stanno assumendo il compito di sperimentare e scoprire per il resto di noi quali sono le possibilità di un mondo in trasformazione. Milioni di processi a diverse scale inizieranno a verificarsi oltre a quelli medici più complessi che interessano i processi, le strutture e le istituzioni stabilite.

 Quindi, le diverse commissioni d’arte e la loro ricezione durante gli ultimi sette anni circa mi hanno dato un terreno comune. Un motivo che dice che dobbiamo trasmettere e avvicinare l’intelligenza che è presente in natura. Abbiamo bisogno di cambiare radicalmente l’insegnamento dell’arte secondo questo valore, in modo da poter trasformare il modo in cui presentiamo l’arte alla società.

GC: Hai lavorato presso musei e istituzioni, collabori con riviste e porti avanti progetti come free lance, Come a tuo parere sta evolvendo la mission e gli obiettivi di istituzioni nel contesto del micro sistema dell’arte contemporanea? Quale è (o quale potrebbe essere) il loro ruolo tra venti anni?

CM: È una risposta molto complessa. Vorrei che le istituzioni abbandonassero a poco a poco i formati vicini o pronti per essere presentati al pubblico. Spazi e format intermedi, più capaci di racchiudere attività, convivenza. La mostra è diventata troppo uno showroom e troppo meno un luogo da abitare in modi diversi. Mi piacerebbe vedere riflessa un’immaginazione dei bisogni dei diversi settori della cittadinanza. La presenza sarà qualcosa di sempre più necessario in futuro. Stare insieme e fare esperienza insieme, parlare, riflettere e imparare ad ascoltare saranno elementi chiave di una società più sana e meno radicalizzata.

GC: Il progetto che hai seguito che più hai vissuto come una sfida (e una soddisfazione) e quello che ancora ti piacerebbe realizzare?

CM: Mi piacerebbe inventare un nuovo format istituzionale, dove i bambini possano essere al centro.

Chus Martinez, Portrait © Photo by Nice Jost

08/09/2022