Il Premio Driving Energy, organizzato da Terna con l’obiettivo di promuovere l’arte e far emergere nuovi talenti, arriva alla sua seconda edizione. Il tema di quest’anno è “Elogio dell’equilibrio” e l’open call è rivolta a tutti i fotografi che operano sul territorio italiano. Per partecipare è necessario inviare un progetto fotografico inedito entro il 30 […]
Ha inaugurato lo scorso ottobre, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), la mostra permanente “Quintessence” ad opera dell’artista ed ex ricercatore scientifico Enrico Magnani. L’installazione, articolata su cinque pareti, si pone l’obiettivo di mettere in comunicazione il mondo dell’arte con quello della scienza, proponendo un’innovativa visione dell’Universo. La Materia Oscura, le Supernove e […]
LA ESCUELA___, piattaforma spagnola gestita da artisti che hanno come proposito quello di promuovere l’educazione all’arte con accesso libero e gratuito, lancia un’open call rivolta ad artisti, architetti, studenti, educatori e collettivi provenienti da tutto il mondo. Il tema avanzato dalla piattaforma è il legame tra arte ed educazione nel panorama dell’America Latina. Le pratiche ammesse […]
Prende il via oggi l’edizione 2023 di Interplay, il Festival Internazionale di Danza Contemporanea a cura dell’Associazione Culturale Mosaico Danza. Decine di spettacoli di danza performativa avranno luogo in diverse zone della città di Torino, coinvolgendo giovani performer e talenti già affermati ma fuori dai circuiti mainstream, appartenenti a diverse compagnie sia italiane che internazionali. […]
“I videogiochi sono per il 21° secolo ciò che sono stati i film per il 20° secolo e i romanzi per il 19° secolo”, così viene presentata la nuova mostra organizzata da Centre Pompidou-Metz, a cura di Hans Ulrich Obrist, che inaugurerà sabato 10 giugno. Worldbuilding: video games and art in the digital age si presenta […]
È attualmente in corso presso Centre d’Art Contemporain Genève la mostra collettiva dal titolo “Chrysalis: The Butterfly Dream”. Il focus è incentrato sulle trasformazioni che avvengono nel contesto umano, sia all’interno dell’animo che all’esterno, generate dai continui cambiamenti che si susseguono nel corso della vita. Circa sessanta artisti internazionali, ed oltre duecento opere, esplorano ogni […]
nctm e l’arte: Artists-in-Residence è la borsa di studio promossa da nctm e rivolta agli artisti residenti in Italia. In palio c’è la possibilità di ricevere un finanziamento per poter partecipare ad una residenza artistica estera riconosciuta a livello internazionale. Con l’intenzione di incoraggiare la mobilità internazionale, il bando dispone 5.000 euro da dividere agli […]
Il 7 aprile scorso è stata lanciata l’open call per la quarta edizione del DucatoPrize. Il Premio, quest’anno diretto dal curatore Giacomo Pigliapoco, ha come obiettivo principale quello di sostenere e promuovere la ricerca e la produzione di artisti nazionali e internazionali. Si suddivide in due categorie: Contemporanea e Accademia. La prima è ricolta ad […]
Circulation(s), il festival dedicato alla giovane fotografia europea promosso e curato dal collettivo Fetart, ha inaugurato il 25 marzo la sua 13a edizione. Le opere dei 27 artisti selezionati saranno in mostra fino al 21 maggio, presso gli spazi di CENTQUATRE-PARIS (Parigi). Il focus dell’edizione 2023 si identifica nella resilienza, derivante dal periodo storico che […]
La Kunsthal Extra City di Anversa ospita Ring of Animal, la prima mostra personale dell’artista sudcoreano Young In Hong (Seoul,1972) in Belgio che sarà visitabile fino al 21 maggio 2023. La mostra si concentra sull’installazione realizzata dall’artista che si compone da nove serie di scarpe in paglia appartenenti a diverse specie di animali disposte in cerchio. Usando […]
MACBA – Museu d’Art Contemporani de Barcelona presenta la mostra personale di Bouchra Khalili: Between Circles and Constellations è visitabile nell’istituzione spagnola fino al 21 maggio 2023. La mostra è concepita per riunire progetti degli ultimi dieci anni dell’opera di Khalili, inclusi film, videoinstallazioni, fotografie e materiale documentario. Siamo tutti testimoni della nostra storia, ma […]
C/O Berlin ha lanciato l’open call per il Talent Award 2023, nella categoria Theorist. Questo premio riconosce il valore del lavoro sia nella pratica fotografica che nella teoria. Viene assegnato annualmente nelle discipline della fotografia artistica (Artist) e della scrittura fototeorica (Theorist). C/O Berlin produce una mostra personale con l’artista premiato e la relativa pubblicazione […]
Il 6 aprile 2023 ha inaugurato presso gli spazi di Pirelli Hangar Bicocca a Milano la mostra personale dell’artista belga Ann Veronica Janssens. La mostra sarà visitabile fino al 20 luglio 2023. Il percorso espositivo a cura di Roberta Tenconi propone il costante quesito dell’artista belga riguardo alla percezione sensoriale che abbiamo del reale. Utilizzando elementi […]
Fondazione Il Lazzaretto di Milano promuove la nuova edizione del Premio Lydia all’Arte Contemporanea. L’open call è rivolta ad artisti under 35 residenti in Italia con proposte di idee per una ricerca artistica originale – senza limiti di tematiche, tecniche, formati o linguaggi – da svilupparsi nel corso di dodici mesi con una restituzione degli […]
Il Gruppo Chiesi ha avviato un progetto di riqualificazione urbano/architettonica dello storico sito industriale di Parma. Per questa occasione l’azienda ha deciso di lanciare Restore to Impact, Call for Ideas Internazionale aperta a due categorie – Professionisti e Under 30 — finalizzato a raccogliere idee innovative e trasversali che saranno la base per le linee […]
À bruit secret. Hearing in Art è il quarto appuntamento che il museo Tinguely a Basel propone in cui l’arte entra in relazione ad uno dei cinque sensi della percezione. À bruit secret. Hearing in Art mostra collettiva di artisti che lavorano sull’udito è visitabile fino al 14 maggio 2023. Focalizzandosi sull’ascolto, la mostra offre installazione e opere […]
La Fondazione La Quadriennale di Roma, istituzione nazionale per la promozione dell’arte contemporanea italiana, apre un programma di attività finalizzate alla creazione di nuovi strumenti di analisi, studio e valorizzazione dell’arte italiana contemporanea. Attraverso l’open call sarà infatti possibile partecipare all’assegnazione di una borsa di studio per un ricercatore o ricercatrice specializzato/a nell’ambito della storia […]
UNIDEE Residency Programs e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto hanno annunciato l’open call per partecipare alla residenza nell’ambito del programma Neither on Land not at Sea, curato da Chiara Cartuccia. La residenza avrà luogo presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto di Biella, e sarà divisa in tre moduli, che si svolgeranno in due stagioni diverse: il primo in primavera […]
Ridiculously Yours!, mostra collettiva in corso alla Bundeskunsthalle di Bonn mette insieme opere di arte contemporanea molto seria ma anche decisamente ridicola che non teme di mettere in imbarazzo lo spettatore. La mostra comprende 100 artisti provenienti da tutto il lavoro, dai secoli precedenti all’immediato presente ed è visitabile nell’istituzione tedesca fino al 10 aprile. […]
Camera Austria e Kulturvermittlung Steiermark hanno annunciato la seconda edizione della borsa di studio da loro finanziata: Graz Residency for International Photographers 2023. La borsa di studio intende creare un’opportunità per i fotografi di concentrarsi sul proprio lavoro artistico e sulla ricerca nella città di Graz tra settembre e ottobre 2023. Durante la residenza l’artista […]
Il Gruppo ALA presenta la terza edizione di ALA Art Prize, premio dedicato all’arte contemporanea e aperto agli artisti under 40. L’open call è gratuita e rivolta ad artisti italiani e stranieri ma attivi in Italia, il tema di questa open call è Habitat e gli artisti dovranno presentare un progetto inedito e site specific per […]
La Direzione Generale Creativa Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la 12. edizione dell’avviso pubblico Italian Council. Il programma internazionale di finanziamenti promossodalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana si impegna nella promozione dell’arte e della ricerca artistica e critica italiane all’estero. L’Italian Council si sviluppa su tre ambiti di intervento: 1. Committenza internazionale e […]
Exposed è una mostra collettiva in corso al Palais de Tokyo a Parigi dal 17 febbraio al 14 maggio 2023. La mostra mira a mettere insieme artisti con HIV/AIDS e come affrontano queste malattie attraverso l’espressione artistica. Exposé·es: people did not choose to be exposed to a virus, an illness, an epidemic. Exposé·es: people did […]
È ora online l’Open call per Alternative Education Programme presso Rupert, centro d’arte indipendente di Vilnius. La missione di Rupert è stabilire una stretta collaborazione tra artisti, pensatori, ricercatori e altri attori culturali attraverso programmi e residenze transdisciplinari. Rupert si impegna a integrarsi con la vita sociale e culturale di Vilnius e della Lituania, pur […]
È online il bando per le residenze d’artista 2023/2024 promosso da Onassis AiR presso la sua sede ad Atene. Dopo aver completato un ciclo di programmazione triennale, Onassis AiR ha intrapreso un nuovo capitolo che riunisce tutti i professionisti creativi all’interno dell’ecosistema artistico della Fondazione Onassis, sia attraverso residenze di ricerca individuali che tramite gli Open […]
Fantasmagoria è una casa di produzione cinematografica fondata da Virgilio Villoresi e da Alessandro Del Vigna con l’obbiettivo di produrre, distribuire e valorizzare film di carattere internazionale cultura. Fantasmagoria intende perciò portare riconoscimento alla scrittura cinematografica in tutti i sui generi. È possibile partecipare al bando a due categorie: STORY, come miglior soggetto originale e […]
Discorivoluzione. You Got to Get In to Net Out è un progetto curatoriale di ricerca del Politecnico di Milano, Le Cannibale e PAC. La mostra evento avrà luogo presso l’istituzione Milanese del PAC – Padiglione D’Arte Contemporanea dal 3 al 5 marzo 2023. Il museo verrà trasformato per 72 ore in una discoteca in cui con […]
Il Center for Study of the Networked Image (CSNI) della London South Bank University ha aperto il suo bando aperto, in collaborazione con The Photographers’ Gallery, entrambi con sede a Londra, per una borsa di dottorato interamente finanziata che inizierà a settembre 2023. Il tema del progetto è Image and text: Semiosis of the photographic […]
De Ateliers ha aperto le sue iscrizioni per poter il programma di residenze 2024. De Ateliers, con sede ad Amsterdam, annualmente promuove una open call per artisti all’inizio della loro carriera offrendo loro uno studio e un programma di tutor per la durata di un anno. In questo modo viene data la possibilità di poter […]
Re:Humanism Art prize è un premio che dal 2018 esplora la relazione tra arte e intelligenza artificiale attraverso il supporto di giovani artisti. In occasione dell’edizione 2023 è stato scelto il tema Sparks and Frictions: il programma si amplia dedicando maggiore attenzione al rapporto con ogni forma di media tecnologico e temi scientifici che mettono […]
“I paesaggi possono essere ingannevoli. A volte si direbbe che un paesaggio non sia tanto lo scenario della vita dei suoi abitanti quanto un sipario dietro il quale hanno luogo le loro lotte, le loro conquiste e le loro disgrazie.” Con queste parole di John Berger e jean Mohr si apre la nuova edizione di […]
Gibellina Photoroad Festival apre le iscrizioni per partecipare all’open call dedicata ad un’installazione Open Air. Arrivata alla sua quarta edizione, il festival propone un bando per artisti: per partecipare è necessario aderire al tema del festival 2023 (28 luglio/30 settembre 2023), Alterazioni, e versare la quota di iscrizione. Gli artisti dovranno proporre un’installazione site specific […]
Luma Westbau è lieta di annunciare una nuova presentazione della mostra Orpheus was musing upon braised words, under the light rain of a blazing fog, snakes are deaf and dumb anyway, oblivion buried in the depths of insomnia di Julien Creuzet in apertura il 10 febbraio 2023 al Luma Westbau di Zurigo. Il titolo della mostra […]
Continua presso XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica, la mostra Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaunay. Il progetto espositivo a cura di Paola Nicolin vede il contributo delle artiste Meris Angioletti e Ulla von Brandeburg a riflettere sulla figura dell’artista russo-francese Sonia Delaunay. Le due artiste, concentrandosi […]
Torna, dal 3 al 5 febbraio, Arte Fiera Bologna sotto la direzione di Simone Menegoi presso i padiglioni 25 e 26 che meglio rappresentano il quartiere fieristico bolognese. Accanto alla Main Section Arte Fiera 2023 si riscopre con una serie di novità: l’installazione di Mario Cucinella Architects nella piazza coperta del Centro Servizio diventa la sede […]
È online la nuova open call di Cripta 747: la call for proposal, alla sua settima edizione di Residency programme, offre una residenza di ricerca con una borsa di studio che si terrà a Torino nei mesi di settembre – dicembre 2023. La residenza promuove il processo di ricerca e la diffusione delle pratiche artistiche: […]
In occasione dell’undicesima edizione di ART CITY Bologna, che avrà luogo dal 27 gennaio al 5 febbraio 2023 con una programmazione di mostre, eventi e iniziative speciali, i Teatri di vita, in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, ospiteranno la performance The Teacher di Agnes Scherer. The Teacher è un’operetta messa in […]
Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 si terrà Set Up, l’evento site specific che invade le sale di Punta della Dogana, a Venezia, con performance, danza e musica. Il museo ritrova grazie al festival una nuova dinamicità e connessione con le esperienze artistiche giovani e contemporanee. Giugno alla sua quinta edizione, Set Up presenta […]
Gli spazi espostivi di Fondazione MAST a Bologna ospitano fino al 1 maggio la mostra della settima edizione del Photography Grant on Industry and Work. La mostra a cura di Ursero Stahel presenta le opere dei cinque finalisti: Farah Al Qasimi, Hicham Gardaf, Lebohang Kganye, Maria Mavropoulou e Salvatore Vitale. Gli artisti selezionati hanno sviluppato un progetto inedito e […]
È aperto il bando per partecipare alla residenza d’artista organizzata da Petrohradská kolektiv a Praga. Il programma di residenza è rivolto ad artisti, curatori e ricercatori che dimostrino un profondo interesse nel portare avanti la propria ricerca artistica adattandola al contesto della città. A conclusione della residenza Petrohradská kolektiv si impegnerà nell’organizzazione di una mostra collettiva […]
PLEASE MISTAKE ME FOR NOBODY è la prima mostra personale in Germania dei pionieri della Net Art Young-Has Chang Heavy Industries. La mostra è in corso al Neuer Berliner Kunstverein e sarà visitabile fino al 5 febbraio. Il progetto espositivo a cura di Arcadia Koscheew riunisce opere dal 2000 al 2020 riunite dal tema comune della paranoia. […]
Sono aperte le iscrizioni per il XXVII CSAV alla Fondazione Ratti di Como, laboratorio artistico di ricerca che avrà luogo dal 3 al 28 luglio 2023. È ora di alzarsi è il titolo per l’edizione 2023 del Bando promosso dalla Fondazione in collaborazione con l’artista Hilary Lloyd: la voluta ambiguità suggerisce diverse interpretazioni del tema sui […]
Il campo della produzione artistica sta cambiando a causa anche della rapida trasformazione delle tecnologie e il loro continuo avanzamento e sviluppo. Se prima questo era l’ambito di interesse della narrativa fantascientifica, oggi è ha tutti gli effetti la nostra realtà quotidiana. Seen by, alla sua 18a edizione, è una mostra collettiva che riunisce dieci espressioni […]
MADE IN è un progetto di produzione artistica in dialogo con eccellenze imprenditoriali del territorio torinese realizzato da Artissima. L’open call propone una residenza d’artista all’interno degli spazi aziendali con le aziende partner (Carioca S.p.A., Mattioli S.p.A, Pattern Group S.p.A. e Prima Industria S.p.A.) in modo da offrire a quattro giovani artisti la possibilità di […]
La mostra Christopher Kulendran Thomas: Another World è in mostra all’ICA London fino al 22 gennaio 2023. Il progetto espositivo esplora un approccio alternativo alla tecnologia all’interno del campo politico e artistico a partire dalla rivoluzione per l’indipendenza di Tamil. La mostra si sviluppa in un’installazione di video arte in cui la cultura pop e le tecnologie delle scienze […]
Anticamera, associazione culturale dedicata alla ricerca e alla divulgazione della cultura visiva, è anche una pubblicazione online semestrale che si sviluppa intorno a un unico tema centrale per accogliere ricerche e pensiero critico. Fino al 15 gennaio 2023 Ardesia apre una call per contribuire alla nuove pubblicazione: Lived Bodies, affect and effect è il tema […]
BREATHING è la mostra collettiva interdisciplinare in corso alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo. La prima grande mostra al mondo sul tema del respirare presenta più di 100 opere che spaziano da diversi genere e che affrontano il respiro sotto diversi aspetti. Questo tema esistenziale trova, all’interno della mostra, la sua dimensione sociale e politica all’interno delle diverse […]
Lunedì 9 dicembre 2022 è stato reso pubblico l’avviso pubblico del Nuovo Forno del Pane Outdoor Edition. Il Settore Musei Civici Bologna in collaborazione con la Città Metropolitana di Bologna hanno infatti emesso il nuovo bando per poter essere gli assegnatari di un distretto culturale in provincia di Bologna. L’avviso pubblico è rivolto ad artisti e […]
Mercoledì 7 dicembre 2022 è avvenuta la presentazione della Scuola di Diplomazie Interspecie e Studi Licantropici a cura di Mali Weil che avrà luogo presso Centrale Fies a Dro, provincia di Trento. La scuola è pensata in due incontri, il 28 gennaio e il 25 febbraio 2023, in cui verrà fornita un’introduzione generale ad alcune competenze […]
In occasione della programmazione di Open Space #10, presso la Fondazione Louis Vitton, l’artista algerina Lydia Ourahmane presenta il suo progetto video Tassili (2022) realizzato a Tassili n’Ajjer, nel deserto del Sahara e patrimonio mondale dell’UNESCO. La Fondazione Louis Vitton, come partner del progetto, ospita dal 7 ottobre 2022 fino al 23 gennaio 2023 lo screening del progetto […]
Haus der Kunst a Monaco ha presentato il 9 settembre 2022 la retrospettiva su Joan Jonas, artista americana e pioniere della performance. L’istituzione tedesca raccoglie nei sui spazi la mostra personale di Joan Jonas in cui sono stati messi insieme performance, video e installazioni dalle prime sperimentazioni fino ai lavori più recenti. Il percorso espositivo, […]
Maja – Arte Contemporanea presenta il nuovo bando per una residenza d’artista a Todi rivolta a artiste under 30 e che siano attive nel campo della fotografia. Maja Arte Contemporanea fondata da Daina Maja Titonel, supporta la ricerca artistica di giovani artisti e attraverso la residenza d’artista mette a disposizione i propri spazi per tutto […]
Kingdom of the III, mostra collettiva internazionale e secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES, il programma di ricerca a lungo termine avviato da Bart van per Heide, ha inaugurato presso il Museion a Bolzano lo scorso 30 settembre 2022. Indagando la relazione tra individuo e sistemi sociali, aziendali e istituzionali, le opere in mostra cercano di […]
Il Concorso Internazionale Premio Faenza è un concorso nel settore dell’arte ceramica contemporanea organizzato dalla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Il concorso aperto a singoli artisti o collettivi prevede una partecipazione senza limiti d’età né tematici: il premio Faenza persegue la volontà di supportare la ricerca di artisti contemporanei che si contraddistinguono per l’attualità […]
FMAV – Fondazione Modena Arti Visive presenta Most to least Viewed, prima personale in Italia di Eva & Franco Mattes, visibile negli spazi di Palazzo Santa Margherita dal 16 settembre 2022 al 26 febbraio 2023. Most to least Viewed è un percorso espositivo il cui ordine delle opere è stato deciso da un algoritmo in base alle visualizzazione […]
È in corso presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo la mostra collettiva Backwards Ahead in cui un nucleo di lavori della collezione della fondazione vengono presentati e riuniti sotto il concetto di temporalità plurale, ciclicità e dimensione multiple della percezione del tempo. La mostra sarà visitabile presso gli spazi della Fondazione a Torino fino al 26 febbraio 2023. Gli […]
In mostra presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna la collettiva The Floating Collection che racchiude le espressioni artistiche di giovani artisti contemporanei uniti dall’obbiettivo e desiderio di scoprire e studiare le collezioni dei musei bolognesi. Alex Ayed, Rä di Martino, Cevdet Erek, David Jablonowski, Miao Ying, Alexandra Pirici sono gli artisti che hanno […]
P/////AKT, uno spazio espositivo non-profit per l’arte contemporanea con sede ad Amsterdam, presenta Boo 2, un progetto che propone agli artisti di invitare colleghi e organizzare loro stessi una mostra collettiva. L’obiettivo è quello di dare spazio a presentazioni pubbliche organizzate in modo collaborativo e indipendente dall’artista, in questo modo Boo 2 offre una nuova […]
Ntcm e l’arte: Artists-in-Residence è la borsa di studio promossa da Nctm e con la direzione artistica di Gabi Scardi rivola agli artisti visivi redenti in Italia. In palio la possibilità di ricevere un finanziamento per poter partecipare a programmi di residenza artistica all’esterno. Con l’intenzione di incoraggiare la mobilità internazionale, il bando dispone 5.000 euro […]
Recycling Beauty è la mostra che inaugurata il 17 novembre presso Fondazione Prada. A cura di Salvatore Settis con Anna Anguissola e Denise La Monica la mostra, che segue un progetto espositivo di Rem Koolhaas/OMA, presenta una ricognizione sull’arte antica con oltre cinquanta opere d’arte provenienti da collezioni pubbliche e musei italiani e internazionali. Sviluppandosi all’interno del […]
What would Susan Sontag say? è il titolo della settima edizione di Photo Vogue Festival, che si terrà a Milano presso BASE dal 17 al 20 novembre 2022. Base ospiterà diverse mostre e un programma di conversazioni e presentazioni con il coinvolgimento di critici e artisti, inoltre la città di Milano ospiterà diverse mostre in molte […]
Fino al 18 dicembre 2022 la GAM – Galleria D’Arte Moderna di Milano ospita la mostra Moving in Space without Asking Permission di Andrea Bowers e curata da Bruna Roccasalva. La prima mostra dell’artista in un’istituzione italiana, Moving in space without chiedere permesso offre un’esperienza immersa nella pratica di Bowers che si concentra su questioni come […]
LOREM IPSUM è la mostra collettiva a cura di Irene Sofia Comi: a collettive exhibition without a theme. Negli spazi espositivi di Spazio In Situ a Roma, dal 18 ottobre fino al 19 novembre 2022 sarà possibile vedere i lavori degli artisti Sveva Angeletti, Alessandra Cecchini, Francesca Cornacchini, Marco De Rosa, Federica Di Pietrantonio, Chiara Fantaccione, […]
Il CHARTA AWARD è l’open call pensata per ogni artista che lavora con il medium fotografico con un progetto la cui finalità è un progetto editoriale. Per partecipare è necessario mandare un progetto costituito di almeno 40 immagini completo di nome dell’autore e della descrizione. Il progetto vincitore del Charta Award diventerà un libro, disegnato […]
Dal 2 al 6 novembre 2022 si svolgerà IMPAKT Festival 2022 presso il Centre for Media Culture ad Utrecht. Il festival, concentrandosi sul dialogo che quotidianamente abbiamo con la tecnologia, cerca di evidenziarne le aspettative e i punti deboli. The most dissatisfying technology of all is the one that works è la frase con cui IMPAKT […]
Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento è la mostra curata da Marcella Manni al Castello Campori di Soliera con opere della collezione Donata Pizzi. Dall’8 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023, Castello Campori ospita una selezione di oltre 80 fotografie con artisti italiani di varie generazioni tra cui Paola Agosti, Tomaso Binga, Lisetta Carmi, Silvia […]
Dal 10 settembre 2022 al 12 novembre 2022, Neue Kunstverein Wein presenta The Devil to Pay in the Blacklands, una mostra collettiva con quindici artisti della scena artistica contemporanea. Come risultato di un presente amorfo e di difficile lettura, le opere che fanno parte di questa mostra assumono diverse forme, di cose in continuo divenire: The Devil to […]
Dal 19 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il piano 1 del Palais de Tokyo è visibile la mostra Scheherazade, at Night che riunisce i lavori di sei artisti: Minia Biabiany, Miguel Gomes, Pedro Neves Marques, Lieko Shiga e Ana Vaz. La mostra è concepita come una serie di personali degli artisti che, dialogando tra loro, costituiscono tanti capitoli […]
Le Gallerie Estensi a Modena ospitano dal 9 settembre 2022 al 31 Gennaio 2023 la mostra di Simon Starling Metamorfuoco. Sotto la luce di Tintoretto, che collega alcuni dei temi più attuali del nostro tempo allo straordinario patrimonio artistico del museo. Infatti il titolo richiama metaforicamente l’attuale aridità globale e più in generale i cambiamenti climatici odierni. L’ […]
Meta.space – Visions of Space è la mostra in corso a Francisco Carolinum, casa per la fotografia e la media art di Linz. Seguendo la loro intenzione di adottare un focus speciale sull’arte femminista e lo sviluppo di nuove forme di espressione mediatica, Francisco Carolinum presenta una serie di progetti e opere interdisciplinari e intermedie che […]
No Simple Way Out è la mostra personale di Rémy Markowitsch ospitata negli spazi di KINDL – Centre for Contemporary Art a Berlino fino al 26 febbraio 2023. La mostra, a cura di Kathrin Becker, espone per la prima volta una selezione rappresentativa di oggetti, fotografie, installazioni e video dell’artista svizzero dagli anni ’90 ad oggi. […]
Toast Project Space, spazio ospitato nell’ex portineria della Manifattura Tabacchi a Firenze, presenta il progetto Prede di Lucia Cristiani. L’artista, agendo tra intimità e comunità, utilizza il corpo e le strutture per far emergere il potere di paure ataviche nell’esercizio di scelte individuali e collettivi. Il progetto si sviluppa in una performance e nell’installazione site specific. […]
Centro Pecci Books Festival avrà luogo da giovedì 6 a sabato 8 ottobre presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. La rassegna che dal 2019 il centro dedica alle narrazioni del contemporaneo diventa un festival in cui verranno ospitate le voci del panorama editoriale italiano in un programma ampio di incontri, talk, […]
Smart Life Festival, in programma a Modena da 29 settembre al 2 ottobre, è un festival di cultura digitale. In occasione della sue settima edizione, Umanesimo 5.0, il festival si propone di affrontare le trasformazioni in atto nella nostra società che stanno portando ad una smart society. Attraverso il coinvolgimento del territorio, delle imprese, delle istituzioni e dei […]
IMAGE CAPITAL è l’esito della ricerca portata avanti da Estelle Blaschke e Amirn Linke: unendo fonti testuali e progetti artistici si è cercato di definire la storia della fotografia in relazione agli sviluppi tecnologici. IMAGE CAPITAL esplora così le varie problematicità e questioni del cambiamento della fotografia attraverso una mostra che si sviluppa in sei […]
In occasione della mostra Touch me Baby che avrà luogo alla Bomb factory a Londra dal 9 al 13 novembre 2022, Bad Art ha presentato l’annuale open call per giovani artisti europei. Per partecipare ogni artista deve inviare un progetto il cui focus principale sia quello di creare un’interazione tattile con lo spettatore. Gli artisti sono invitati […]
Video Sound Art festival presenta per la sua dodicesima edizione un programma di installazioni video, interventi perforativi e uno screening programma presso il Teatro Carcano a Milano. Il festival inaugurerà il 22 settembre per terminare il 28 settembre. Il percorso espositivo site specific si snoda all’interno degli spazi del teatro per mostrare le ricerche attuali […]
Il 15 settembre 2022 ha inaugurato presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca a Milano la mostra personale dedicata a Bruce Nauman, Neons Corrodors Rooms a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolì. La mostra organizzata da Pirelli HangarBicocca insieme alla Tate Modern e al Stedelijk Museum metterà insieme una serie di lavori di uno […]
La Rijksakademie offre un programma biennale di residenze a cinquanta artisti ai quali verrò dara la possibilità di fare ricerca, sperimentare e produrre nuovi lavori. Gli artisti selezionati potranno avere un loro studio, un budget di lavoro e un supporto di professionisti dell’arte per la durata di due anni partendo da settembre 2023. La Rijksakademie […]
Il 15 settembre 2022 inaugura presso gli spazi di Schinkel Pavillon a Berlino la mostra personale di Anna Uddenberg Fake-Esate. In mostra un’intervento site specific verrà presentato dall’artista come una perfomance live: gli oggetti scultorei che caratterizzano la pratica di Uddenberg verranno attivati così da creare un cortocircuito tra oggetto e copro umano, in relazione […]
Bibliothek Andreas Zuest offre quattro stipendi per una residenza per una durata di quattro settimane nelle sue strutture a Oberegg, in Svizzera. Bibliothek, attraverso questa open call, è alla ricerca di progetti che riguardano la biblioteca nel suo insieme o in una delle sue sotto-aree: la residenza vorrebbe portare alla ricerca su ciò che costituisce […]
Gibellina Photoroad in collaborazione con Triennale Milano promuove Fotografia Spazio Aperto. L’open call nasce dalla volontà di riflettere sullo spazio pubblico con l’obbiettivo di raccogliere opere site-specific temporanee che sperimentino le diverse espressioni della fotografia. Un fotografo e un architetto, selezionati dalla giuria, trascorreranno un periodo di residenza a Gibellina per eseguire la progettazione dell’installazione […]
Visio-European Programma on Artists’ Moving Images è un progetto di ricerca, una residenza e produzione dedicata agli artisti e promosso da Lo schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea. Per la XV edizione, che si terrà a Firenze dal 15 al 20 novembre, sono riaperte le iscrizioni per Visio. Per partecipare gli artisti […]
David Medalla: Parables of Friendship è la prima mostra personale istituzionale dedicata all’opera dell’artista, poeta e attivista filippino David Medalla presso gli spazi di Museion a Bolzano. La mostra, visibile fino al 14 settembre 2022, racconta l’eredità vitale, lo spirito, l’energia e la radicalità della pratica dell’artista. La mostra si costituisce delle diverse sperimentazioni dell’artista tra installazioni, sculture, disegni, […]
L’artista francese Georges Seurat (1859) e l’artista americano Richard Serra (1938) riscoprono un dialogo corale all’interno degli spazi del Museo Guggenheim di Bilbao. Con questa mostra il pioniere del movimento divisionista e l’artista contemporaneo sperimentale si incontrano a partire dai disegni: i semplici studi di entrambi gli artisti riscoprono il disegno, le diverse caratteristiche del […]
BURN & GLOOM! GLOW & MOON! Thousand Years of Troubled Genders è la mostra personale di Katrina Daschner a cura di Övül Ö. Durmuşoğlu che presenta la produzione artistica dell’artista e regista viennese dai primi progetti fino ai lavori più recenti. La Kunsthalle Wien è il luogo in cui si incontrano le varie opere d’arte di […]
Concepita come spazio di dibattito e confronto aperto e plurale, la 23ª esposizione internazionale ospitata da Triennale Milano cercherà di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “ non sappiamo di non sapere”. Unknown unknowns. An introduction to mysteries è il titolo scelto per l’occasione: inaugurata il 15 luglio scorso, l’esposizione internazionale […]
A Sea of Data è la prima mostra personale di Hito Steyerl in Asia: la mostra è una ricognizione della pratica dell’artista attraverso una selezione di 23 dei suoi lavori più rappresentativi dai suoi primi progetti video ai suoi video più recenti che riflettono sulla tecnologia digitale. Per l’occasione verrà presentato Animal Spirits (2022) un […]
Meglio di un romanzo è un progetto nato a Festivaletteratura nel 2014. Il premio è rivolto a giovani autori da un età compresa tra i 18 e i 30 anni che vogliano presentare un’opera inedita di giornalismo narrativo che può assumere diverse forme (reportage tradizionale, podcast o videoracconto). I temi proposti dal bando di quest’anno […]
“We want to create a globally oriented, collaborative and interdisciplinary art and culture platform that will remain effective beyond the 100 days of documenta fifteen. Our curatorial approach strives for a different kind of collaborative model of resource use — in economic terms but also with regard to ideas, knowledge, programs and innovations.“ Con queste parole il […]
In occasione della programmazione estiva 2022, il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea a Milano ha organizzato PERFORMING PAC, format dedicato alle nuove sperimentazioni nel campo delle arti visive contemporanee. In occasione dell’edizione 2022 è stato scelto il titolo Take me to the place I love: quest’anno si indagherà il rapporto tra arte contemporanea a natura, […]
Continua la programmazione estiva del Mattatoio di Roma: Re-creatures è un movimento delle apparizioni artistiche, una serie di incontri, mostre ed eventi attivate all’interno dell’istituzione del Mattatoio. Da giugno ad agosto il programma cerca di far immergere lo spettatore in luoghi onirici e immaginifici. Gli artisti coinvolti dialogano con lo spazio e con le creature […]
Per l’edizione 2022 Video Sound Art Festival promuove un open call sul tema Le qualità invisibili degli oggetti. Questa open call per la XII edizione del festival è rivolta ad artisti e performer concentrandosi sulle possibilità del linguaggio performativo. Come funzionano le cose quando non occupano più una posizione? Quando non si possono toccare, sentire […]
Il 21 luglio 2022 ha inaugurato il Ragusa Foto Festival che sarà visitabile fino al 28 agosto 2022. Il Ragusa Foto Festival, dal 2012, costituisce un’occasione di approfondimento dedicato ai diversi linguaggi delle arti visive contemporanee sostenendo giovani autori, il territorio siciliano e le questioni che interessano l’area mediterranea. L’edizione del 2022, con il titolo Armonia, […]
Circulation(s) Festival è dedicato alla scoperta e alla presentazione del lavoro di 30 giovani artisti provenienti da tutta Europa. Per la sua 12a edizione ci sarà inoltre un focus speciale sulla scena artistica armena. Il festival si svolge al Centquatre-Paris, un luogo culturale della città di Parigi Per l’occasione Circulation(s) ha pubblicato la sua open call […]
Fondazione Prada presenta durante il mese di luglio la nuova edizione di Multiple Canvases, una selezione di film nata da un dialogo con gli artisti Elmgreen & Dragset e il comitato scientifico di Human Brains. Le proiezioni si svolgono ogni venerdì e sabato al Cinema della sede di Milano della fondazione. La programmazione ha come […]
Dal 4 luglio ha inaugurato ad Arles la 53esima edizione di Les Rencontres de La Photographie. Il festival che raccoglie una serie di iniziative e progetti di artisti internazionali andrà avanti fino al 25 settembre con una programmazione ricca di eventi e attività. Les rencontres sono un appuntamento di riferimento mondiale per la creazione contemporanea, […]
Inizia oggi, 8 luglio, Santarcangelo Festival: organizzato da Santarcangelo dei Teatri, il festival si dedica alle arti della scena contemporanea con un focus su teatro e danza. Il forte dialogo con la città e i suoi luoghi crea una programmazione varia in cui le internazionalità delle presenze artistiche e il rapporto con lo spazio pubblico […]
Carapelli promuove la quinta edizione del premio Carapelli for Art concorso di arti visive nato con l’intenzione di valorizzare, promuovere e sostenere gli artisti contemporanei. Il concorso è rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti e agli artisti visivi professionisti. In occasione del Carapelli for Art 2022 gli artisti potranno presentare un’opera di nuova […]
Live Works è un progetto di Centrale Fies in forma di Free School dedicato all’approfondimento pratico e teorico dei confini delle arti performative, che giunge quest’anno alla sua decima edizione. Live Works Summit, che inaugura oggi, rappresenta il momento annuale di apertura al pubblico, grazie al quale conoscere gli esiti dei progetti selezionati nel 2021 […]
Transmediale è una piattaforma trasversale e dinamica che facilita pubblicazioni e attività durante tutto l’anno, comprese commissioni e residenze d’artista. Transmediale crea uno spazio per la riflessione critica sulla trasformazione culturale da una prospettiva post-digitale. Per l’edizione 2023 del festival, Transmediale ha aperto l’open call per presentare proposte che abbiamo come focus le dimensioni e […]
Il 22 giugno ha inaugurato presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna A Wound in a Dance with Love, retrospettiva di Sean Scully a cura di Lorenzo Balbi. La Sala delle Ciminiere ospiterà la mostra fino al 9 ottobre 2022. La personale dell’artista mostra le sperimentazioni pittoriche che contengono sia un’estesa conoscenza delle opere di […]
PhotoVogue apre la sua prima Global Open Call e la prima Local Open Call, Italian Panorama. La missione di PhotoVogue è di promuovere il talento, raggiungere le comunità storicamente escluse e migliorare l’alfabetizzazione visiva. Il bando è aperto a tutti i generi e artisti che si esprimono in ogni mezzo. progetti vincitori verranno pubblicati e […]
Il Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario ha lo scopo di promuovere e diffondere il cinema documentario d’autore e il cinema di ricerca, favorire il confronto tra esperienze diverse, proporsi come punto di incontro e spazio di approfondimento tra il cinema e le altre discipline. Sono aperte le iscrizioni per poter partecipare con […]
In occasione del Festival internazionale di Teatro Arte e Nuove Tecnologie “ Le Meraviglie del Possibile” presso lo Spazio DOMOSC che si terrà tra novembre e dicembre 2022, Kyber Teatro offre la possibilità di partecipare al Festival. Il festival LMDP sostiene lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi linguaggi creativi, teatrali e artistici attraverso le […]
In contemporanea alla mostra personale di Steve McQueen presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca a Milano, Fondazione Prada propone in anteprima la serie televisiva Small Axe (2020) che verrà proiettata al cinema della sede di Milano domenica 12 Giugno. In quest’occasione ci sarà la proiezione di Lovers Rock uno dei cinque film della serie Small […]
Never Ending Stories è la mostra personale dell’artista Candice Breitz a cura di Daniele De Luigi. La mostra, visibile negli spazi di FMAV – Palazzina dei Giardini a Modena, si dirama in tre grandi installazioni: i tre lavori presentati da Breitz hanno come focus lo storytelling inteso come costruzione della realtà vissuta e di nuove […]
In occasione di Paris Photo 2022, Carte Blanche Students sosterrà le carriere di quattro studenti, dando loro la possibilità di partecipare alla fiera d’arte internazionale dedicata al mezzo fotografico. L’open call si rivolge a studenti in fotografia o arti visive in Europa. Con Carte Blanche Students i vincitori presenteranno i loro portfolio durante Paris Photo 2022, […]
GAME OVER – Call for ideas (5.0) è l’open call lanciata dall’associazione VILLAM insieme ad Arshake. La call è rivolta a giovani artisti under 35 che vogliano sperimentare all’interno dell’ambito della robotica, ricerca dati, droni e nano-scienza. Il progetto prevede una residenza presso Città della Pieve in collaborazione con l’azienda Quinto Sapore: in questo modo […]
Prospectives Journal è una rivista pubblicata da B-Pro presso la Bartlett School of Architecture di Londra. Il terzo numero esplorerà le implicazioni della tecnologia sugli esseri umani e sull’ecologia nell’era delle catastrofi climatiche e della crescente instabilità. Il team editoriale accoglie contributi di designer, ricercatori e pensatori; è possibile mandare dei materiali che si concentrino sulla […]
Continua la mostra presso CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. Con questa retrospettiva Camera propone al pubblico una selezione di oltre 230 opera fotografiche dei grandi maestri che hanno ridefinito i canoni della fotografia. La mostra è organizzata dal Museum of Modern Art di New York e sarà visitabile […]
Il 27 maggio inaugura la nuova programmazione di mostre presso gli spazi espositivi della Pinacoteca Agnelli di Torino. Dal 2022 la Pinacoteca Agnelli ha ripreso la sua collezione e lavorato su progettualità ideate e prodotte in modo specifico per gli spazi espositivi della Pinacoteca. Tra i progetti ci saranno mostre monografiche e collettive con opere […]
Dal 26 maggio Centrale Fies apre al pubblico con una programmazione che andrà avanti fino al 3 luglio 2022. Durante questo periodo Centrale Fies si animerà con performance, mostre, corsi, workshop e talks. In questa occasione Centrale Fies ha organizzato Un weekend cannibale da sogno (26-27-28-29 maggio 2022). In collaborazione con Francesca Pennini/CollettivO CineticO, il […]
Torino Social Impact Art Award è un premio ideato e curato da Artissima e promosso da Torino Social Impact in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo. Il premio intende offrire a due giovani artisti, residenti in Italia, una residenza d’artista a Torino durante il mese di luglio con la finalità di creare una nuova […]
Notturni è la mostra di Clement Cogitore visitabile presso gli spazi del Mattatoio a Roma. Promossa da Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo, la mostra presenta una selezione delle più importanti opere video dell’artista che, nella sua pratica, indaga le frontiere tra il cinema e l’arte contemporanea utilizzando diversi media. Con Notturni Cogitore esplora le […]
FUTURERITUAL è un progetto di ricerca guidato da artisti che considera l’uso del rituale nella cultura queer e performativa contemporanea. FUTURERITUAL è organizzato da ICA London. Identificando la performance art come un potente spazio rituale contemporaneo, il progetto rappresenta una pluralità di risposte alla domanda: come può essere utilizzata la tecnologia del rituale nella manifestazione […]
In occasione di Arte Fiera 2022 Xing ha curato la performance Persona di Muna Mussie per Oplà. Performing activities. Persona è un incontro ad personam che avviene attorno alla pratica del cucito: l’artista infatti sfida i visitatori a farsi ricamare sul proprio indumento il loro peggior difetto esponendo così il peggio di sé. Questa è […]
The soft parade è una mostra collettiva promossa da Fondazione Rusconi per il ciclo Arte negli Spazi Temporanei che inaugura venerdì 6 maggio a Bologna. La mostra è a cura di Marcello Tedesco e si ispira all’omonimo album dei Doors: l’intenzione è quella di ritrovare un ambiente in cui diverse individualità possano convivere e fondersi, […]
Spazio Labò mette a disposizione una borsa di studio completa per il prossimo Corso Triennale in Fotografia 2022-2025. Il bando è aperto a partecipanti di qualsiasi età e la commissione interna valuterà i candidati sulla base della lettera motivazionale e del portfolio. Per maggiori informazioni: www.spaziolabo.it Scadenza: 2 maggio 2022 29/04/2022
ISIT.Magazine apre l’open call per la quarta edizione 2022. Lo scopo è quello di creare l’opportunità per varie figure del mondo dell’arte di esprimere liberamente la loro ricerca e attraverso la piattaforma, promuoverla. Il bando è rivolto ad artisti, scrittori, critici, designer e illustratori. È possibile candidarsi in gruppo o come collettivo senza limiti di […]
Inaugura oggi la 59° Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia: la Biennale Arte 2022 si svolgerà dal 23 aprile fino al 27 novembre. Cecilia Alemani, curatrice di questa edizione, ha dato titolo “Il latte dei sogni” per andare a creare un filo di una narrazione che cerca di essere in stretta relazione con la contemporaneità e […]
Sottofondo studio, oltre ad essere studio d’artista è uno spazio espositivo, nel 2022 lancia la sua prima open call per artisti. Al vincitore si darà la possibilità di realizzare una mostra personale negli spazi di Sottofondo, la curatela del progetto e un contributo di 400€. La call è aperta ad artisti e collettivi under 35 […]
DOGO Residenz fur Neue Kunst offre i suoi spazi per poter sviluppare un progetto che lavori sulla collettività. Considerando le attuali sfide globali, DOGO ha voluto concentrarsi sull’idea di nuove soluzioni collettive in cui ci sia un’attiva partecipazione tra artisti e pubblico. L’open call del 2023 mira a trovare 2-4 operatori culturali che vivano e […]
Continua la programmazione di FOG presso la Triennale di Milano. Il festival iniziato il 15 marzo presenta una serie di sperimentazioni e spettacoli che spaziano dal performance, alla danza e alla musica per poter proprie una panoramica sullo scenario teatrale contemporaneo. Il festival andrà avanti fino al 14 maggio 2022. È possibile consultare il programma […]
Bibliothek Andreas Zuest offre quattro stipendi per una residenza per una durata di quattro settimane nelle sue strutture a Oberegg, in Svizzera. Bibliothek, attraverso questa open call, è alla ricerca di progetti che riguardano la biblioteca nel suo insieme o in una delle sue sotto-aree: la residenza vorrebbe portare alla ricerca su ciò che costituisce […]
Camera Austria e Kulturvermittlung Steiermark offrono una borsa di studio per l’autunno 2022 che si svolgerà a Graz come residenza d’artista. La borsa di studio è intesa come un’opportunità per i fotografi di fare una ricerca personale all’interno della cornice della città di Graz durante i mesi di settembre e ottobre 2022. Inoltre la residenza […]
Il 29 marzo ha inaugurato la mostra Quando la paura mangia l’anima di Artur Żmijewski presso gli spazi espositivi del PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea a Milano. La mostra, curata da Diego Sileo, presenta una selezione dei lavori dell’artista polacco cui ricerca ruota intorno ai problemi socio-politici della nostra contemporaneità. Il focus sono i meccanismi del […]
Il 30 marzo 2022 ha inaugurato la mostra personale Sunshine State di Steve mcQueen presso gli spazi milanesi del Pirelli HangarBicocca. La mostra propone un percorso sui progetti più rappresentativi dell’artista per poter ripercorrere la sua carriera e la sua evoluzione negli ultimi vent’anni. Steve McQueen è un’artista inglese autore di alcune opere video più […]
Sono aperte le iscrizioni al programma Lucy Art Residency. Il programma è aperto a tutti gli artisti visivi che lavorano con la fotografia senza alcuna restrizione sull’età o sul background educativo. Lucy Art Residency offre un alloggio gratuito a Kavala e il compenso per la produzione di un’opera. Inoltre, durante la residenza, sarà possibile incontrare […]
La scuola di alta formazione FMAV ritorna con un nuovo Open House: sabato 26 marzo dalle 17 alle 19 sarà infatti possibile vedere i risultati dei corsi di Pratiche di video arte tenuto da Filippo berta e Pratiche performative tenuto da Francesca Grilli presso la sede didattica di via Giardini 160. L’Open House sarà l’occasione per vedere […]
Continua la mostra The MAST Collection presso la Fondazione Mast, la quale per la prima volta presenta una straordinaria selezione di oltre 500 immagini tra fotografia, album e video della propria collezione. La volontà è quella di rappresentare il processo di industrializzazione della società e documentarne l’evoluzione attraverso diversi punti di vista, con slancio e […]
Sono aperte le iscrizioni per la 10° edizione di LIVE WORKS, la Free School of Performance di Centrale Fies dedicata all’approfondimento pratico e teorico dei confini della arti performative. LIVE WORKS è una piattaforma dedicata alle pratiche contemporanee live che contribuiscono all’approfondimento e all’ampliamento della nozione di performance. La open call è rivolta ad artisti […]
Ha inaugurato il 17 marzo il Lunigiana Land Art: festival diffuso in eventi, spettacoli, laboratori, tour, performance e residenze d’artista. Lunigiana Land Art Festival durerà dal 17 marzo al 3 luglio e coinvolgerà 12 comuni toscani per poter riscoprire la Lunigiana sia dal punto di vista dei suoi abitanti che delle persone che verranno invitate […]
Come influenzare la politica per combattere per i nostri digital rights? Come possiamo assicurarci che i politici e i responsabili politici siano consapevoli di ciò che è in gioco nello spazio tecnologico? Cosa possiamo fare noi come cittadini, ricercatori e artisti interessati per sostenere questo processo? CODE invita i partecipanti a unirsi ad un’entusiasmante serie […]
Il bando per la quinta edizione del Prix Elysée (2022-2024) è aperto dal 17 gennaio al 14 marzo 2022. Il Prix Elysée è un premio editoriale in due fasi in cui vengono prodotti due libri: il libro dei finalisti (anno 1) e il libro del Vincitore (anno 2). Il Premio è aperto a fotografi o […]
L’Athens Photo Festival, attraverso la sua open call, accoglie con favore la partecipazione di fotografi, artisti, curatori, collettivi e istituzioni. Il Festival include diverse espressioni e mezzi fotografici: dalle belle arti alla fotografia di reportage, per comprendere anche diversi media come video o installazioni. L’obiettivo è creare una selezione di molteplici approcci e aree tematiche. I […]
Decompressed Prism è l’installazione site-specific di Salvatore Vitale allestita negli spazi di FMAV, Palazzo Santa Margherita, a Modena. ‘Le evoluzioni socio-politiche degli ultimi due anni hanno costretto il mondo a rallentare fino a fermarsi nell’immobilità. Il distanziamento sociale ha allontanato i corpi umani gli uni dagli altri e reso i viaggi una reliquia del passato’ Il […]
La Cineteca di Bologna celebra la nascita di Pier Paolo Pasolini avvenuta cento anni fa il 5 marzo 1922 con una programmazione dedicata e una mostra presso i nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo. La mostra, Folgorazioni figurative, sarà visitabile dal 1° marzo al 16 ottobre 2022: un percorso per scoprire come […]
Fragile, disorienting, breakable, naive, hesitant, loving, lusting, leaking, trembling, terrifying, fucking (FDBNHLLLTTF)Publications ha aperto una nuova open call il cui tema è il Plagio. Sticky Fingers è alla ricerca di scritti che riguardino il Plagio: scritti in grado di esplorare i metodi di furto e che siano in grado di porsi dei quesiti sulla proprietà e sul permesso. La […]
NAM – Not A Museum presenta la seconda edizione di SUPERBLAST. Inteso come dispositivo di riflessione sui temi urgenti del contemporaneo SUPERBLAST si concentrerà sul tema della città effimera e dell’onirico. Il concorso si sviluppa nell’assegnazione di sei residenze per lo sviluppo di progetti artistici che possano essere in dialogo con gli spazi di Manifattura Tabacchi […]
Exibart prize è un premio dedicato all’arte contemporanea e a tutte le sue declinazioni, il premio è ideato e gestito da exibart. L’iniziativa mira alla creazione di un nuovo modo di concepire i premi dedicati all’arte contemporanea: gli artisti potranno partecipare attraverso diverse categorie portando un progetto realizzato o in corso di realizzazione, il premio non riguarderà solo un […]
Fondazione Il Lazzaretto sostiene la ricerca di talenti emergenti e lancia la quinta edizione di Lydia, bando per artisti intitolato alla memoria della scultrice Lydia Silvestri. Il bando è rivolto a giovani artisti residenti in Italia e under 35. Il progetto selezionato dalla giuria riceverà un compenso per la realizzazione e come artist fee. Da […]
Enter the Plastocene è la nuova installazione AR progettata dall’artista Tamiko Thiel per l’immersive Room di MEET Digital Culture Center a Milano. L’opera propone una riflessione sulla condizione di precarietà e rischio in cui si trovano gli ecosistemi oceanici a causa dei rifiuti plastici. L’artista introduce questa tematica coinvolgendo giocosamente il pubblico. L’installazione immersiva cerca […]
In un contesto di crescente necessità per gli artisti di avere accesso a specifici strumenti digitali, Glassbox mette a disposizione attrezzature dedicate alla produzione e post-produzione audiovisiva e sta avviando la prima edizione di un programma di ricerca e creazione. Questa iniziativa è destinata principalmente ai progetti digitali degli artisti che coinvolgono editing video, animazione, […]
Il festival Fotografia Europea insieme alla casa editrice Skinnerboox promuovono la prima edizione di un premio dedicato al libro fotografico, accessibile tramite una open call. Il progetto non deve essere necessariamente impaginato o soggetto a intervento grafico e può essere self-published (stampato però in meno di 100 copie). La partecipazione è riservata a autori/autrici […]
L’Istituto Svizzero offre le sue residenze ad artiste/artisti e ricercatrici/ricercatori emergenti che desiderano contribuire al futuro dell’arte, della scienza e dell’innovazione. Il concorso è aperto a cittadine/cittadini svizzere/i, alle/ai residenti in Svizzera, o a persone che abbiano comprovati legami con istituzioni culturali o scientifiche svizzere. Le residenze offerte dall’Istituto Svizzero sono Roma Calling, Milano Calling […]
L’economia dell’immagine è al centro della mostra allestita fino al 23 gennaio 2022 a Osservatorio|Fondazione Prada. La mostra, curata da Luigi Alberto Cippini, Fredi Fischli e Niels Olsen è concepita e realizzata in collaborazione con gli studenti e i ricercatori dell’ETH di Zurigo. Coerentemente con l’obiettivo di concentrarsi sulle tecniche di produzione e modellazione informatica, lo spazio è […]
La Scuola si trasforma e accoglie il pubblico in una nuova dimensione dove reale e virtuale si fondono in un unico piano esperienziale, immaginato e realizzato dagli studenti che hanno partecipato al corso di Pratiche di arti digitali con l’artista e mediatore cross-disciplinare Luca Pozzi. L’Open House è il risultato del corso e nasce dall’incontro di 6 artisti accomunati dalla stessa attrazione per l’ignoto. In un […]
Fotofestiwal Open Program da la possibilità di presentare il tuo lavoro al pubblico della festa internazionale della fotografia che si terrà dal 9 al 26 giugno 2022 presso Łódź (Polonia). L’open call è aperta a candidature senza limiti di età o di tematiche. Tra i progetti che si candideranno la giuria ne selezionerà cinque che saranno […]
UNIDEE invita due candidati a partecipare agli Art Labs che avranno luogo a gennaio 2022. I laboratori proposti sono opportunità di condividere e parlare della propria pratica all’interno del team e gli invitati di UNIDEE Residency Programs. I partecipanti possono decidere se prendere parte alla prima settimana di laboratorio “Artwork as Toolkit” o alla seconda […]